CALOGERÀ, Angelo (al secolo Domenico Demetrio)
Cesare De Michelis
Nacque a Padova il 7 sett. 1696 da Liberale, gentiluomo di Corfù, e Giustina Labarvellon, di origine francese.
Il padre che al comando [...] Battista alla Giudecca, si stabilì a S. Michele in Isola, a Venezia, dove restò per il resto della sua vita.
In questi anni, mentre si allargava il numero dei suoi amici, dal vicentino Giovanni Checozzi a Francesco Angelico Federici e Bernardo ...
Leggi Tutto
SIGISMONDO (Sigismondi), Giuseppe
Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. 92, 2018
Nacque a Napoli, nel Rione dei Tribunali, il 13 settembre 1739 da Rocco Sigismondo, scrivano ordinario del Sacro Regio [...] ruoli femminili e maschili, a fianco tra gli altri di Pietro Napoli Signorelli, e concertò commedie, anche dell’amicoGiovanniBattista Lorenzi, per diverse compagnie di dilettanti (ivi, p. 12), tra cui quelle del suo maestro, e attore dilettante ...
Leggi Tutto
VITI, Timoteo
Matteo Procaccini
VITI (della Vite), Timoteo. – Nacque a Urbino nel 1470 da Bartolomeo di Piero Viti e da Calliope Alberti (Falcioni, 2008, pp. 6 s., fig. 1), figlia del pittore tardogotico [...] risale la pala con l’Annunciazione tra s. GiovanniBattista e s. Sebastiano per l’altare Bonaventura nella V. e la collezione Viti-Antaldi, ibid., pp. 204-211; Raffaello e gli amici di Urbino (catal., Urbino), a cura di B. Agosti - S. Ginzburg, ...
Leggi Tutto
MAINARDI, Arlotto (Arlotto il Pievano)
Giuseppe Crimi
Figlio di Giovanni di Matteo di Mainardo, notaio fiorentino, rinchiuso più volte nel carcere delle Stinche, e di madre ignota ma legittima, nacque, [...] nome (Carissimo padron m'importunate). Il trevigiano GiovanniBattista Bada scrisse Il Piovano Arloto, un poema di certezza i minimi passaggi. Dopo la morte del M. un anonimo amico, in un periodo che possiamo circoscrivere all'incirca fra il 1485 e ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] completare la propria formazione nel liceo musicale “GiovanniBattista Martini”, dove studiò anche violino con Angelo I due timidi di Nino Rota (libretto di Suso Cecchi d’Amico), vincitrice del Premio Italia, e nel 1965 l’edizione televisiva di ...
Leggi Tutto
Clemente VII
Erminia Irace
Giulio de’ Medici, «figliuolo naturale» di Giuliano de’ Medici e di una certa Fioretta, nacque a Firenze il 26 maggio 1478, un mese dopo l’uccisione del padre nella congiura [...] da un’altra missiva: il 26 aprile successivo, infatti, GiovanniBattista Della Palla, da Roma, riferì a M. che il papa precipitato dopo la rotta di Pavia, M. chiese consiglio all’amico Francesco Vettori, che risiedeva a Roma; questi rispose che, pur ...
Leggi Tutto
FAZZINI, Pericle
Valerio Rivosecchi
Nacque a Grottammare (Ascoli Piceno) il 4 maggio 1913 da Vittorio e Maria Alessandrini. Giovanissimo, iniziò a lavorare nella falegname-: ria di famiglia, accanto [...] Rodin, E.-A. Bourdelle e A. Maillol. Tra i suoi primi amici troviamo il pittore A. Ziveri, con il quale divise i primi -60 eseguì il portale in bronzo della chiesa di S. GiovanniBattista sull'autostrada del Sole, nei pressi dell'uscita di Firenze ...
Leggi Tutto
CHIOSSONE, Edoardo
Giuliano Frabetti
Nacque ad Arenzano (Genova) il 20 genn. 1833 da Domenico fu Agostino e da Benedetta Gherardi fu Carlo, come risulta dall'atto di battesimo nella locale chiesa parrocchiale [...] Michelangelo; il 10 ag. 1849 "pel disegno di S. GiovanniBattista di Donatello"; il 10 luglio 1850 e il 10 ag. Roma 1934, p. 3, ill. p. 76; Id., E. C., in Roma-Tokyo, Soc. Amici del Giappone (Roma), n. unico, maggio 1940, pp. 32-34; Id., E. C. ed il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] soggiorno bolognese e nel momento di congedarsi dai suoi amici e maestri, Malpighi invitò Vallisneri a proseguire nella pratica edizione di quell’anno, il De potu vini calidi di GiovanniBattista Davini del 1720. In quest’opera di carattere medico, ...
Leggi Tutto
Marte
Giorgio Padoan
Emmanuel Poulle
Marcello Aurigemma
Figlio di Zeus e di Era (secondo alcuni mitografi, della sola Era, senza intervento maschile), Ares, dio della guerra, è rappresentato per lo [...] che dai cristiani fu poi dedicato al nuovo patrono GiovanniBattista (più tardi vi sarà edificato il Battistero); tratta questo turberà la coscienza dei colpevoli o di molti amici e familiari, anche perché tali rivelazioni potranno essere col ...
Leggi Tutto