PÉREZ, Matteo detto Matteo da Lecce (Matteo d’Aleccio, Matteo de Alesio)
Patrizia Piscitello
– Figlio di Antonio Pérez e di Madama Lucente – i nomi dei genitori sono tratti dal processetto matrimoniale [...] tra angeli e Madonna col Bambino con i ss. GiovanniBattista, Lorenzo, Caterina d’Alessandria, Eligio, Stefano e M. da Leccia e Vasari, in Bollettino d’informazione. Brigata Aretina degli Amici dei monumenti, XXXIV (2000), 71, pp. 21-29; L. Maiorano ...
Leggi Tutto
BUONAFEDE, Appiano (al secolo, Tito Benvenuto)
Giambattista Salinari
Nacque a Comacchio il 4 genn. 1716 da Fausto, appartenente a famiglia patrizia, e da Nicolina Cinti. Fece i primi studi nella città [...] 1762]).
A Bologna il B., dal 1758 abate di S. GiovanniBattista (riconfermato più volte), rimase per molti anni, e fu questo XVIII, Milano 1886, pp. 97-117; Id., La vita,i tempi,gli amici di F. Albergati, Bologna 1888, pp. 161-167; G. Natali, Il ...
Leggi Tutto
AMADUZZI, Giovanni Cristofano
Angelo Fabi
Nato a Savignano di Romagna il 18 ag. 1740, appartiene a quella generazione di eruditi romagnoli che fiorì tra la seconda metà del sec. XVIII e la prima del [...] Fernandez (Corilla Olimpica), Annibale Olivieri, GiovanniBattista Passeri, Ippolito Pindemonte, Giuseppe Poggi, Cuccagni) dal titolo Lettera di un viaggiatore istruito a un amico di Roma riguardante principalmente la dottrina del Sig. Abate ...
Leggi Tutto
BOINE, Giovanni
Mario Costanzo
Nato a Finale Marina (Savona) il 2 sett. 1887 da GiovanniBattista e da Irene Benza, trascorse l'infanzia a Dolcedo, frequentando a Genova il liceo e il liceo musicale. [...] intanto, analizzò con ostinata curiosità i mistici del cristianesimo (cfr. San Giovanni della Croce, I [1907], n. 11-12, pp. 458- poi si recò a Firenze per una visita a Papini e agli amici della Voce; ma subito dopo dovette ancora curarsi al Colle di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Indagatore indefesso di ogni campo dello scibile, medico, matematico e astrologo, Girolamo [...] in condizioni di indigenza; successivamente, grazie all’aiuto di amici e protettori, inizia a praticare la medicina e insegna per la condanna a morte del suo figlio prediletto GiovanniBattista (accusato di uxoricidio), anch’egli medico, si ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] termine gli incarichi affidatigli dal Pallavicino e dagli amici di questo, come l’Imperiale; e si pp. 70-75; Id., G. B. C., Roma 1925; Id., La villa di Battista Grimaldi a Sampierdarena e il palazzo d’Oria in Strada Nuova, in L’Arte, XXVIII (1925 ...
Leggi Tutto
MONETI, Francesco
Lisa Roscioni
– Nacque a Cortona da Serafino di Antonio e da Angiola Infregliati e fu battezzato nella cattedrale della città il 16 ott. 1635 con il nome di Antonio.
Il padre, di umile [...] che vantava, tra i suoi antenati, lo scultore e architetto GiovanniBattista Infregliati, detto il Cristofanello. Il M. era cugino di a Castel Sant' Angelo da dove, grazie all’intervento di amici influenti, uscì nel 1671.
Secondo Sparacio (p. 127) la ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Magnani, 1987; Orlando, 1999, p. 149) e di GiovanniBattista Raggi (4 novembre 1658: il Giudizio di Paride, la Seicento tra brevi soste e lunghe permanenze, in Van Dyck e i suoi amici. Fiamminghi a Genova, 1600-1640 (catal.), a cura di A. Orlando, ...
Leggi Tutto
MARUCELLI, Francesco
Massimiliano Albanese
– Nacque a Firenze il 1° marzo 1625, da Alessandro di Francesco e da Elisabetta di Orazio Monterappoli.
La famiglia Marucelli, originaria di Vitereto nel Mugello, [...] Carlo Marucelli fu autore di Canzoni in lode di s. GiovanniBattista (Firenze 1605) e di Poesie ditirambiche (ibid. 1628 si potevano con danari acquistare, e ne formò un comodo per gli amici, e virtuosi, che in buon numero venivano a servirsene» (ibid ...
Leggi Tutto
LIBERATI, Antimo
Arnaldo Morelli
Nacque a Foligno il 3 apr. 1617 da Pietro e da Tarquinia, di cui non è noto il cognome. Ebbe probabilmente la prima formazione musicale a Roma, dove il 9 febbr. 1628 [...] Ginesio; S. Paolo apostolo; S. Francesco di Paola; S. GiovanniBattista; S. Messalina; S. Ermenegildo; Il figlio della vedova di lista dei maestri di cappella della chiesa dal 1596 al 1708, in Amici dell'organo di Roma, III (1984), p. 67; G. Metelli ...
Leggi Tutto