ANSALDO, Giovanni Andrea
Mario Labò
Nato a Voltri (Genova) il 24 ag. 1584, fu messo giovanissimo a imparare pittura da Orazio Cambiaso, figlio di Luca. Quando decise di cominciare a dipingere si fece [...] ), uscì il suo primo dipinto noto: La decollazione di s. GiovanniBattista (parrocchiale di Recco), cui seguirono S. Ambrogio e l'imperatore e lo Strozzi giovane, nel gruppo da lui definito "amici dei milanesi", cioè del Procaccini, del Cerano e del ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Umanista, medico e filosofo (n. Verona 1476 0 1478 - m. Incaffi 1553). Studiò a Padova con Giovanni Aquila, Gabriele Zerbo, Pietro Trampolino e con Girolamo e Marcantonio della Torre. Negli anni [...] di Incaffi dove si dedicava allo studio, alla ricerca naturalistica e alle dotte conversazioni con i suoi amici più cari (come GiovanniBattista della Torre, Andrea Navagero, Paolo Ramusio). Fu membro di alcune accademie alle cui attività filosofiche ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] un muretto e di un sottile corso d’acqua, il piccolo GiovanniBattista contempla estatico la scena, senza prendervi parte. E a concludere e i cartoni necessari, lasciò che fosse l’amico Sebastiano del Piombo a curare la preparazione della parete ...
Leggi Tutto
MEDICI, Piero di Cosimo de'
GiovanniBattista Picotti
Nato nel 1416, ebbe finissima educazione: colto nelle lettere classiche, non trascurò il volgare, con Leon Battista Alberti, promotore del "certame [...] affari. Così, quand'egli, alla morte di Cosimo (1464), si trovò a capo dello stato fiorentino, gli avversarî e gli amici malfidi della signoria medicea tentarono di scrollarne il dominio: il fatto che Piero aveva richiesto la restituzione delle somme ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] è pure fra altre opere il quadretto con S. GiovanniBattista in meditazione, per il quale l'importanza data al feconda da farlo uno dei più insigni maestri della scuola neerlandese. Amico del Rubens, ebbe fra i suoi scolari i fratelli Honthorst, Jan ...
Leggi Tutto
LEGA
GiovanniBattista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] nominato, nell'atto stesso dell'accordo, i loro aderenti e amici, che erano nel complesso, si può dire, tutti i principi poi duca di Borgogna); e con lui Giovanni II, duca di Alençon, Dunois, Antonio di Chabannes, Giovanni d'Angiò, duca di Lorena e ...
Leggi Tutto
SFORZA
GiovanniBattista Picotti
. Origini. - La famiglia Attendoli era famiglia di agiati agricoltori di Cotignola in Romagna. Muzio Attendolo S. (v.) ebbe, come si narrò, da Alberico da Barbiano il [...] nel 1492 procurò la tiara a un amico provato degli S., papa Alessandro VI. Nella con diritto ereditario, furono figlie Battista (1446-1472), bella, colta e esercito di Spagna; Ludovico fu abate di S. Giovanni in Lamis nel regno di Napoli. Il fratello ...
Leggi Tutto
OSTROGOTI
GiovanniBattista Picotti
. Storia. - Il nome degli Ostrogoti (Austrogoti) appare per la prima volta nel 269, quando essi sono ricordati nella vita dell'imperatore Claudio fra i barbari Sciti, [...] le loro genti, nelle gole dell'Emo, si rifiutarono a una lotta fratricida, poi si divisero ancora, a volta a volta amici o nemici dell'impero, finché, morto Strabone, restò libera la via all'Amalo, prima nemico di Zenone e devastatore dell'Epiro ...
Leggi Tutto
MEDICI, Cosimo de', detto il Vecchio
GiovanniBattista Picotti
Nacque in Firenze, nel 1389, il giorno di San Cosimo, 27 settembre, da Giovanni di Bicci de' Medici. Cosimo attese col padre alla mercatura; [...] colpire o da minacciare di miseria gli avversarî aperti o gli amici mal sicuri di lui: Giannozzo Manetti, caduto in disgrazia, dovette li turbarono la malattia sua, la morte del figliolo Giovanni, la debole salute di Piero; né egli, infiacchito ...
Leggi Tutto
MEDICI, de'
GiovanniBattista Picotti
Famiglia fiorentina. Di origini oscure, doveva già avere non piccolo credito in Firenze, quando uno dei suoi membri, Bonagiunta, appare come testimone, in atti [...] di Lippo è gonfaloniere nel 1312, quando Enrico VII assale Firenze; Giovanni è fra le più illustri vittime del duca di Atene.
Ma, trasse e tenne nelle mani sue e di una stretta cerchia di amici la signoria, e legò le fortune di Firenze con quelle dei ...
Leggi Tutto