INFERMI, Assistenza agli
Itta FRASCARA
Dell'assistenza ai viandanti e della connessa assistenza ai malati, legata questa più o meno alla magia e al sacerdozio, si hanno indizî fin dai tempi remoti in [...] Santo; in Inghilterra i Canonici ospedalieri di S. GiovanniBattista; in Spagna gl'Infermieri minimi, gli Ospedalieri di tempo se ne ebbero circa diecimila. Nel 1838 la Società degli amici, a Filadelfia, fondò una scuola per infermiere sul tipo di ...
Leggi Tutto
PAOLINO di Bordeaux, vescovo di Nola, santo (Meropius Pontius Paulinus)
Mario Niccoli
Nato a Bordeaux verso il 353-354 da nobilissima famiglia della Gallia romana, studiò ivi sotto il retore Ausonio [...] , Victricio di Rouen. A Sulpicio Severo, carissimo fra gli amici, sono indirizzate le lettere I, V, XI, XXII-XXIV VIII, IX), una parafrasi evangelica in onore di S. GiovanniBattista (carme VI), un epitalamio in occasione delle nozze di Giuliano ...
Leggi Tutto
SIAGRIO
GiovanniBattista Picotti
. Discendente secondo ogni verosimiglianza dalla famiglia Siagria di Lione, succedette, probabilmente nell'ottobre 464, a quell'Egidio, magister militum, che, dopo [...] un altro S., probabilmente figlio suo, Gallicanae flos iuventutis, viveva tranquillo nella campagna (ivi, VIII, 8).
I Franchi, prima amici di Egidio e, forse, di S., vennero in guerra con lui, quando Clodoveo si accinse alla conquista della Gallia. S ...
Leggi Tutto
PORCARI, Stefano
GiovanniBattista Picotti
Discese da antica famiglia romana, della quale latinizzò il cognome in Porcius. Ebbe vasta cultura classica e fama di oratore eloquente: le sue orazioni furono [...] a Bologna pur assegnandoli una ricca pensione.
Da Bologna il P. annodò le fila d'una congiura, in cui entrarono amici sinceri di libertà, amanti di cose nuove, uomini torbidi, venali: forse tramava nell'ombra qualche potenza italiana. Sulla fine del ...
Leggi Tutto
LAMI, GiovanniGiovanniBattista PICOTTI
Nato a S. Croce in Valdarno nel 1697, dottore in legge a Pisa (1719), studiò filosofia e greco a Firenze, col Salvini. Fu a Genova (1727-28) prefetto della biblioteca [...] Firenze 1789, dove a p. 243 segg. è l'elenco delle opere; A. Farboni, Vitae, XVI, Pisa 1795, pag. 171 segg.; cfr. anche N. Rodolico, Gli amici e i tempi di Scipione dei Ricci, Firenze 1920, p. 21 segg.; G. Natali, Il Settecento, Milano 1929, passim. ...
Leggi Tutto
PATRIZI, Francesco
Matteo Maria Quintiliani
PATRIZI, Francesco. – Nacque a Siena il 24 febbraio 1413 da Giovanni di Francino e da Lorenza, di cui non si conosce il casato.
La famiglia Patrizi apparteneva [...] Nel 1460 era a Roma presso il pontefice: il vecchio amico gli affidò come primo incarico ecclesiastico la pieve di Campoli, di Casaregola, S. Ambrogio a Formia; S. Giovanni Cualga a Mondragone; S. GiovanniBattista a Formia. Il suo nome, inoltre, è ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] pericoli e trasformò il suo volto. Augusto stesso morendo disse agli amici di aver ricevuto una città di mattoni e di lasciarla di S. GiovanniBattista (ne resta la porta di bronzo, inquadrata da due colonne porfiretiche), di S. Giovanni Evangelista ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] al cardinale Zeno e ai suoi famigliari, v. Giovanni Soranzo, GiovanniBattista Zeno, nipote di Paolo II, cardinale di S. London 1994, pp. 35-47. L'umanista pistoiese Girolamo Rossi, amico di Marsilio Ficino e di Ermolao Barbaro, si fece a Venezia, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] Vale la pena di ascoltare Ridolfi: "San GiovanniBattista in piedi sotto ad antica tribuna, imitando con e attraverso le generazioni, / penetrando nelle anime sante, / prepara gli amici di Dio e i profeti".
204. D. Rosand, Titian's "Presentation ...
Leggi Tutto
Dal Medioevo al primo Rinascimento: l'architettura
Ennio Concina
Vincat Athenas maritimo
terrestri Lacedemonem imperio
fide Carthaginenses
concordia ordinum Romanos
religione in Deum omnes pene populos [...] , con il parallelo poetico. Com'è appunto quello di Mario Filelfo, amico tra l'altro di Gentile Bellini, che in Sirmione e nelle sue dal Falconetto, dal Serlio, dal Palladio, da GiovanniBattista e da Bastiano da Sangallo. Certo anche in ...
Leggi Tutto