COZIO, Ignazio Alessandro conte di Salabue
Sergio Martinotti
Ultimo figlio del conte Carlo Alessandro e della marchesa Taddea Balbiani, nacque a Casale Monferrato (Alessandria) il 14 marzo 1755, discendente [...] e scelti legni forastieri" sia per sé sia per amici casalesi: ed infatti risulta dai registri delle spese che il Guarneri e di Giuseppe nipote di Andrea; di Francesco e GiovanniBattista Ruggieri; di Carlo Bergonzi ed ancora di altri liutai famosi ...
Leggi Tutto
BENCI, Tommaso
Eugenio Ragni
Nacque nel 1427 da Lorenzo di Giovanni di Taddeo; dedicatosi all'attività mercantile paterna di commerciante di stoffe, il B. non disdegnò la poesia, attingendo in alcune [...] l'episodio dell'Annunciazione nella Rappresentazione di Santo GiovanniBattista di Feo Belcari; e alcuni volgarizzamenti (della che è, in realtà, una specie di "circolare" ad alcuni amici, perché la si trova indirizzata, nelle varie copie, a diversi ...
Leggi Tutto
PANTAGATO, Ottavio
Luca Rivali
PANTAGATO (Pacato, Bagatta), Ottavio. – Nacque a Brescia il 30 luglio 1494 (non, come alcuni riferiscono, il 15 agosto), da una famiglia di umili condizioni. Il cognome [...] nome poi mutato in Pantagato (in greco «tutto buono») dagli amici Guglielmo Sirleto, Paolo Manuzio, Marc-Antoine Muret e da quelli fu in contatto anche con Lilio Gregorio Giraldi, GiovanniBattista Pigna, Vincenzo Maggi, Antonio Agustín, Gabriele ...
Leggi Tutto
SACCHETTI, Urbano
Irene Fosi
– Nacque a Roma, e non a Firenze, come indicato in molte biografie, secondogenito di Matteo e di Cassandra Rucellai, il 7 marzo 1640; battezzato nella chiesa di S. Giovanni [...] Romano e nel 1654, insieme con il fratello, il primogenito GiovanniBattista, si recò a Siena per compiere gli studi nel Collegio dove la famiglia e soprattutto il cardinale potevano contare su «amici». Lo zio redasse per i nipoti una vera e propria ...
Leggi Tutto
AVENALI, Marcello
Barbara Belotti
Nacque a Roma il 16 nov. 1912 da Luigi ed Elena Terziani. Suo nonno Domenico era un noto costruttore romano affermatosi a Roma con la realizzazione di palazzo Brancaccio [...] architetto Michelucci, nel grande mosaico luminoso raffigurante s. GiovanniBattista, l'A. riuscì a indicare "una nuova possibilità arti di Roma; nel 1979 la casa editrice Gli Amici editori pubblicò la raccolta di poesie di Verlaine intitolata Femmes ...
Leggi Tutto
PARADISI, Giovanni
Lauro Rossi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 19 novembre 1760 da Agostino e da Massimilla dei conti Prini.
Il padre, ascritto al Libro d’oro della Comunità di Reggio, figura di primo [...] con Luigi Cerretti come professore di eloquenza e GiovanniBattista Venturi quale guida negli studi matematici e fisici, sue qualità poetiche, difese da Monti, di cui era personale amico, trovarono aspri critici in Foscolo e Pietro Giordani.
Morì ...
Leggi Tutto
BRACCI, Marco
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia di mercanti originaria di Vinci, trasferitasi in Firenze nel corso del sec. XIII, nacque in data imprecisata nella seconda metà del secolo XV [...] GiovanniBattista legato ai Medici da solidi vincoli di fedeltà.
I rapporti della sua famiglia con i Medici portarono il B., ancora in giovane età, a trasferirsi a Roma subito dopo l'elevazione al pontificato del cardinale Giovanni un amico fiorentino ...
Leggi Tutto
PINACCI, GiovanniBattista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), GiovanniBattista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] di Francesco Araja), al Tordinona (1735: L’olimpiade di GiovanniBattista Pergolesi, Demofoonte di Francesco Ciampi e Nerone di Egidio tra gl’amici del di lui fratello Michelangelo, e Ipermestra di Giacomelli; 1740/41: Candace overo Li veri amici di ...
Leggi Tutto
TURRISI COLONNA, Giuseppina
Gabriele Scalessa
– Nacque a Palermo il 2 aprile 1822 dal barone Mauro Turrisi e da Rosalia Colonna Romano, dei duchi di Cesarò.
Ebbe una sorella, Annetta (in seguito pittrice), [...] lettori più entusiasti furono Francesco Domenico Guerrazzi e GiovanniBattista Niccolini, concordi nel lodare, in un’autrice prendere personalmente le copie del volume e donarle ai suoi amici. Giuseppe Giusti, che ricevette la prima, le indirizzò il ...
Leggi Tutto
POGGI, Simone Maria
Miriam Turrini
POGGI, Simone Maria. – Nacque a Castel Bolognese il 27 maggio 1685 da Giacomo e da Faustina Linguerri.
Studiò a Bologna grammatica, umanità e retorica alle scuole [...] in fogli volanti o in raccolte di rime.
Fu amico stimato di personaggi rilevanti, quali il poeta Carlo Innocenzo Frugoni, l’erudito bolognese Giovanni Fantuzzi, il medico forlivese GiovanniBattista Morgagni, e in contatto con diversi ex collegiali ...
Leggi Tutto