DANIELETTI, Daniele Luigi
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di Giuseppe Gaetano e di Maria Anna Fuseri di Antonio, della parrocchia di S. Michele, nacque a Padova il 3 maggio 1756 in una famiglia di tagliapietre [...] realizzata, secondo Moschini (1817, p. 63), da GiovanniBattista Danieletti.
Fonti e Bibl.: P. Brandolese, Pitture Padova 1869, p. 118; G. Lorenzoni, Ricordi intorno a G. Toaldo, ad amici suoi e al suo tempo, in Atti e mem. d. R. Accademia di scienze ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] quale scarseggiano le notizie) e da altri avventurieri suoi amici ad occupare la città di Ginevra. Truppe sabaude, sotto popolare a Genova il giorno della festa del patrono s. GiovanniBattista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto saltare ...
Leggi Tutto
SENECA, Tommaso
Claudia Corfiati
SENECA, Tommaso. – Nacque a Camerino intorno al 1390 da Giacomo.
Sembra che abbia studiato a Napoli (Sabbadini, 1906, p. 36); risulta comunque attivo come praeceptor [...] ultrasettantenne, proprio in quell’anno 1462, perché il suo amico Francesco Filelfo (2015, XVI 36) gli scriveva, rimproverandolo (Modena, Biblioteca Estense, Campori App., 239): GiovanniBattista Soprani ne pubblicò una traduzione a più mani nel ...
Leggi Tutto
NATOLINI, GiovanniBattista
Lorenzo Carpanè
NATOLINI, GiovanniBattista. – Nacque a San Daniele del Friuli nel 1551 dal fattore Bernardino e dalla cameriera Girolama, entrambi al servizio dei conti [...] per Domenico e Giovan Battista Guerra un voluminoso Legendario delle di Natolini. Ciononostante, la proposta di Amici ottenne solo 3 voti favorevoli e 12 contrari erano stati stampati a Venezia da Gerolamo e Giovanni Zenaro nel 1579, e con Le idee, ...
Leggi Tutto
MALESCI, Giovannino (Giovanni)
Simona Sperindei
Figlio di Luigi e di Adele Mangani, nacque a Vicchio nel Mugello il 13 sett. 1884.
Fin dalla prima adolescenza mostrò una naturale inclinazione per il [...] d'essere introdotto nella sua casa e di conoscere i suoi più stretti amici: lo storico dell'arte C.J. Cavallucci, lo scrittore R. Fucini successivamente avrebbe eseguito un affresco raffigurante S. GiovanniBattista (ancora in loco). Riprese anche l' ...
Leggi Tutto
EREDI, Benedetto
Artemisia Abrami Calcagni
Nacque nel 1750 a Ravenna, dove apprese i principi dell'arte dell'incisione; poi si stabilì a Firenze dove lavorò, incise e pubblicò soprattutto insieme con [...] 1794 uscì la serie con La vita di s. GiovanniBattista e le quattro principali Virtù dipinte afresco da Andrea onoranda memoria del conte Camillo Mangia matematico ed architetto, dai di lui amici (Arrigoni-Bertarelli, 1932, n. 1514).
Fra il 1804 e il ...
Leggi Tutto
RABIZZANI, GiovanniBattista
Fabio Flego
RABIZZANI, GiovanniBattista. – Nacque a Mondolfo (presso Pesaro) il 15 ottobre 1884, terzogenito di Attilio, avvocato e magistrato frignanese, e di Ofelia Erminda [...] di vivere a Roma in stretto contatto con il cenacolo degli amici «mercoledisti» che s’incontravano, la sera, al caffè Aragno di e, ancora, Giulio Natali, Mario Chini, Luigi Siciliani, Giovanni Zuccarini.
Durante gli anni universitari, tra il 1905 e ...
Leggi Tutto
TORRESANI, Andrea
Francesco Baccanelli
– Nacque intorno al 1695, a Brescia o nelle vicinanze, da Antonio (risulta sconosciuta, invece, l’identità della madre). La data si ricava dal registro dei morti [...] acquistando e vendendo, soprattutto per conto degli amici bergamaschi, dipinti sia di autori del passato M. Bona Castellotti, Collezionisti a Milano nel ’700. GiovanniBattista Visconti, Gian Matteo Pertusati, Giuseppe Pozzobonelli, Firenze 1991, pp ...
Leggi Tutto
SIGNORETTI, Aurelio
Sauro Rodolfi
SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] pagine anche di altri reggiani, quali GiovanniBattista Crivelli e Giovanni Bernardo Colombi (di origini veneziane ma taluno componimento dei poeti reggiani Giacinto Campana e Ridolfo Arlotti, suoi amici (Casali, 1973, p. 220). Quest’ultimo, in una ...
Leggi Tutto
SQUARCIALUPI, Marcello
Alessandra Celati
– Nacque a Piombino nel 1538. Suo padre, Michelangelo, lavorava per l’amministrazione medicea. Non è noto il nome della madre.
Nonostante la famiglia fosse di [...] e Camillo Sozzini. Nello stesso periodo, GiovanniBattista Molinari di Vicosoprano lo presentò all’umanista e provinciale. Inoltre, la maggior parte dei suoi vecchi amici erano scomparsi, e per Squarcialupi fu addirittura difficile trovare lavoro ...
Leggi Tutto