BALLARINO, GiovanniBattista
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque nell'isola di Murano nel luglio del 1603. Avviato dalla famiglia agli studi, si formò una cultura assai vasta, d'impronta soprattutto [...] i quali, sollecitato da parenti ed amici, si unì in matrimonio con Marina Padavina per accompagnare a Costantinopoli l'ambasciatore Giovanni Cappello.
Iniziava così l'ultimo soggiorno mentre "il nostro Gio. Battista pur troppo haveva in sudor ...
Leggi Tutto
SPINOLA, Filippo
Andrea Lercari
– Nacque a Genova il 1° dicembre 1535 da Agostino fu Filippo cosignore di Tassarolo e da Geronima Doria Albenga fu Geronimo.
Discendente da una delle linee più potenti [...] altro cittadino di origine genovese, ma nato a Roma, GiovanniBattista Castagna (futuro papa Urbano VII): un proclama rese pubblica S. Sabina, e l’8 gennaio 1584 scrisse all’amico Carlo Borromeo per comunicargli personalmente il grande onore ricevuto. ...
Leggi Tutto
MILESI, Marzio
Massimo Ceresa
MILESI (Milesi Sarazani), Marzio. – Nacque a Roma, da Antonio e da Clarice Sarazani, intorno al 1570 (la data si deduce dall’epitafio, dettato dallo stesso M. nel 1633, [...] personalità con cui ebbe rapporti si ricordano anche GiovanniBattista Viviani, Pier Leone Casella, Francesco Gualdo e secoli XVI-XIX, Città del Vaticano 1952, pp. 128 s.; P. Petrucci, Amici del Caravaggio a Roma: M. M., in Studi romani. IV (1956), pp ...
Leggi Tutto
VALENTI, Antonio Francesco
Simona Negruzzo
– Nacque a Trevi, in diocesi di Spoleto, il 16 dicembre 1668 da Giacomo Valenti (de Valentibus) e dalla nobile perugina Porzia dei marchesi Ansidei; fu battezzato [...] d’oro, ma molti e preziosi regali gli giunsero da amici e parenti. In quello stesso anno fu nominato pure assistente Il funerale fu celebrato dall’arcivescovo titolare di Amasea GiovanniBattista Gamberucci nella chiesa domenicana di S. Maria sopra ...
Leggi Tutto
ROGADEO
Giuseppe Gargano
– La casata è attestata nella città di Ravello (Salerno) sin dagli inizi dell’XI secolo.
Nel 1018 alcuni suoi esponenti fondarono infatti, insieme ad altre famiglie autoctone, [...] la chiesa di S. GiovanniBattista, splendido esempio di architettura arabo-bizantina, e nel 1044 a Melfi nella storia civile e religiosa, Cava de’ Tirreni 1990; S. Amici, Araldica amalfitana, in Rassegna del Centro di cultura e storia amalfitana, ...
Leggi Tutto
DEUCHINO (Dehuchino)
Tiziana Pesenti
Dinastia di tipografi attivi a Venezia e a Treviso dal 1570 fino almeno al 1629.
Pietro, il capostipite, ribadì nelle primissime stampe la sua nazionalità di "Gallus" [...] 'anno è infatti editore, per i tipi del trevigiano Domenico Amici, della Relazione d'Aristea sul Pentateuco volgarizzata dal canonico veneziano Andrea Cesalpino, e l'anno seguente il libraio GiovanniBattista Pulciani si rivolse a lui per la stampa ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Giuseppe
Alessandro Serafini
Figlio di Pietro e di Virginia Gasparin, nacque il 16 maggio 1699 a Centrale, piccolo paese del Vicentino tra Thiene e Carrè (Rigon, 1981, p. 67).
Discordi sono [...] sinistro del coro. Nella stessa chiesa, secondo la testimonianza di GiovanniBattista Verci (p. 273), il G. avrebbe eseguito le pittore G. G., in Per Maria Cionini Visani. Scritti di amici, Torino 1977, pp. 108-110; Id., Villa Erizzo-Belegno, ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Cornelio
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Cornelio. – Nacque dall’illustre giurista senese Mariano il Giovane e dalla fiorentina Camilla Salvetti. Sono incerti il luogo e la data di [...] alla sua incarcerazione presso il convento di S. GiovanniBattista, dove rimase qualche mese finché il medico Taddeo Mannori processo. Sappiamo che gli interrogatori del prigioniero, di amici e parenti proseguirono sino al gennaio del 1581 e che ...
Leggi Tutto
SORANZO, Giovanni
Rosaria Antonioli
SORANZO, Giovanni. – Nacque tra gli anni Sessanta e gli anni Settanta del Cinquecento a Venezia, dal matrimonio dell’avvocato Iacopo Soranzo con Cipriana Badoer, [...] , come appunto gli Andreini, e con il pittore GiovanniBattista Paggi, il quale infatti soggiornò a Firenze dal 1581 Emanuele I come la seconda, è composta da sonetti ad amici e a personaggi influenti (Benedetto Pamoleo, Gentile Ricci, Pietro Capponi ...
Leggi Tutto
SALVIATI, Filippo Vincenzo Romolo
Allì Caracciolo
– Nacque in Firenze il 29 gennaio 1583 (1582 more florentino) da Averardo di Filippo e da Alessandra di Giovambattista Nerli, che morì a pochi giorni [...] successivo, a Genova fece la conoscenza di GiovanniBattista Baliani, che descriveva a Galilei come «filosofo di Salviati nei 19 volumi precedenti), 530 (scheda biografica); G. Abetti, Amici e nemici di Galileo, Milano 1945, pp. 131-138; A. Favaro ...
Leggi Tutto