TURRETTINI, Francesco
Rita Mazzei
– Nacque a Lucca da Regolo di ser Francesco e da Chiara di Paolino Franciotti e fu battezzato in S. Giovanni il 5 maggio 1547. Ebbe due fratelli, Federigo e Paolo, [...] avere a lungo ragionato di temi religiosi con parenti e amici (Burlamacchi, 1993, p. 263). Rimase in patria . 265).
L’arrivo a Lucca del vescovo di Rimini, GiovanniBattista Castelli, inviato da Gregorio XIII come visitatore apostolico lo spinse ad ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] , col quale venne eretta la confraternita di S. GiovanniBattista che, aggregata alla chiesa metropolitana di S. Lorenzo, peraltro, egli proveniva, e nel quale doveva contare numerosi amici. Nel 1326 emise una condanna contro il prete Guglielino di ...
Leggi Tutto
ROCCA, Giovanni Antonio
Marica Roda
– Nacque a Reggio Emilia il 31 ottobre 1607 dal conte Ercole e da Laura Ruffini.
Rimasto orfano di padre nel 1610, lo zio materno Flaminio, personaggio in vista della [...] vuoto e ragionò in forma epistolare con il padre GiovanniBattista Riccioli sui dati di osservazione della cometa del Vita del matematico G.A. R., Modena 1785; A. Favaro, Amici e corrispondenti di Galileo Galilei, XIX, Gianantonio R., in Atti del ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di GiovanniBattista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] al 1696 a S. Stefano e dal 1697 al 1719 a S. Giovanni in Monte. Nel 1703 sposò la cantante Maria Maddalena Musi, detta La adito al suo genio, di avanzarsi in tal persuasiva di certi suoi amici, fra i quali Pietro Degli Antonii, si levò da Bologna" ( ...
Leggi Tutto
SELVA, Lorenzo
Alberto Lualdi
SELVA, Lorenzo. – Nacque a Maniago, presso Pordenone, nel 1716 da Domenico, che morì il 25 marzo 1758. Non è noto il nome della madre. Ebbe un fratello, Giovanni Maria [...] ’autore delle opere a stampa fosse in realtà il fratello, l’abate Giovanni Maria, il quale «essendo più perito di lui negli studii, stendeva allora dominanti. Non è da escludere che Giovan BattistaAmici abbia ricavato, dagli studi e dagli strumenti ...
Leggi Tutto
SORBA, Agostino Paolo Domenico
Emiliano Beri
– Nacque a Parigi il 27 agosto 1715 dal corso GiovanniBattista Domenico, conte di La Villette, nativo di Ajaccio, e da Anne Louise Davenne, figlia di Charles [...] di Stato.
In forza del buon servizio prestato da GiovanniBattista, alla sua morte – nell’aprile del 1738 – Roma 1995, pp. 298, 361, 436-443; F. Dal Passo, «Amici e non di ventura». Francia ed Inghilterra nei documenti della Corsica rivoluzionaria ( ...
Leggi Tutto
VEGNI, Angelo Errigo Giovanni
Daniele Vergari
– Nacque a Pari (oggi in provincia di Grosseto) il 3 aprile 1811 da Niccola Pietro Vegni, patrizio senese, e Teresa Filippi, secondo di quattro figli.
Il [...] originario di una delle più importanti fabbriche meccaniche di precisione italiane, fondate pochi anni prima da Giovan BattistaAmici; nel 1867 finanziò l’impresa impegnata nella realizzazione del locomotore funicolare Agudio (1867).
Sul fronte dell ...
Leggi Tutto
MORDANI, Filippo
Valerio Camarotto
MORDANI, Filippo. – Nacque a Ravenna l’8 settembre 1797, terzogenito di Antonio e di Annunziata Mazzotti.
Terminate le scuole pubbliche frequentò, tra il 1815 e il [...] , durante i moti del 1831 si segnalò per una lettera ai Romagnoli in L’Amico della Libertà (n. 1, 16 febbraio 1831, p. 3).
Tra il 1832 Ignazio Montanari, Eduardo Fabbri, Basilio Puoti, GiovanniBattista Niccolini, Dionigi Strocchi ecc. Negli ultimi ...
Leggi Tutto
SPINOLA DI LERMA, Ippolito Nicolò
Andrea Merlotti
– Nacque a Genova il 5 febbraio 1778, terzo figlio del marchese Giovan Andrea (1748-1794) e della sua prima moglie Maria Teresa Grimaldi, sposata nel [...] con Girolama (Momina) Carrega, figlia del marchese GiovanniBattista Domenico (1760/1765-1827), scegliendo questa volta nuova situazione. In virtù del legame con il suocero Carrega, amico di Vittorio Emanuele I e nel 1815 cavaliere dell’Annunziata, ...
Leggi Tutto
NESTENUS, Giovanni Michele
Alfonso Mirto
NESTENUS, Giovanni Michele. - Figlio di Giorgio e di Elisabetta di Piero Bandini, nacque a Firenze nella seconda metà del XVII secolo.
Il padre apparteneva probabilmente [...] i rimanenti per Moücke da solo); le Rime piacevoli di GiovanniBattista Fagioli (1729-34, sei tomi, dal terzo, 1732, di Andrea Bonducci (Firenze, 1715-1766). Lo stampatore, gli amici, le loro esperienze culturali e massoniche, Roma 1996, passim; R ...
Leggi Tutto