PAPADOPOLI, Antonio
Francesca Brancaleoni
– Nacque a Venezia il 6 marzo 1802, secondogenito del conte Angelo, commerciante e banchiere, e di Maria Mico, entrambi greci.
Poco attratto dalla florida azienda [...] di lettura appena chiuso del libraio GiovanniBattista Missiaglia, divennero in breve una fra a cura di G. Ronconi, Padova 1998, pp. 15, 187-189; R. Damiani, Un amico e un nemico: A. P. e N. Tommaseo, in Id., Leopardi e il principio di inutilità ...
Leggi Tutto
BOLDONI, Sigismondo
Graziella Federici Vescovini
Appartenente all'antica e illustre famiglia di Bellano, sul lago di Como, il B. nacque a Bellano il 5 luglio 1597 da Ottavio, giureconsulto, figlio unico [...] in Curia e l'intervento del senatore milanese GiovanniBattista Arconati, poté rimpatriare. Nel 1622 venne nominato professore di teologia a Firenze). Nel 1629, sollecitato dagli amici, portò a termine l'ottavo canto della Caduta dei Longobardi ...
Leggi Tutto
GALLUZZI, Andrea
Anna Coccioli Matroviti
Nacque a Piacenza, nella parrocchia di S. Gervaso, il 24 ag. 1689 da Antonio Francesco e da Teresa Gibertini. Risiedette successivamente nella parrocchia di [...] del primo decennio il G. affiancò il cugino GiovanniBattista Galluzzi nella decorazione a quadratura del transetto, quando firmò l'allestimento scenico della Candace o siano Li veri amici rappresentata al teatro Arciducale. A Mantova il G., da tempo ...
Leggi Tutto
RODELLA, GiovanniBattista
Simona Negruzzo
– Nacque a Padenghe sul Garda, oggi in provincia di Brescia, il 1° marzo 1724 da Antonio e da Caterina, in una famiglia di modeste condizioni. Trasferito da [...] lo pseudonimo di Nigrello (Vita, costumi e scritti del conte Giammaria Mazzuchelli, Brescia 1766), sollecitò l’amico arciprete GiovanniBattista Guadagnini a comporre un’orazione funebre per la contessa defunta. Dopo la scomparsa di Mazzuchelli tornò ...
Leggi Tutto
BEZZI, Egisto
Franco Della Peruta
Nacque a Cusiano (Ossana, in Val di Sole) il 16 genn. 1835, da GiovanniBattista, medico condotto, e da Felicita Benvenuti. Compiuti i primi studi a Pejo (nella scuola [...] Un pugno di eroi contro un impero, Modena 1932, v. Indice; E. Battisti, La guerra in alcune lettere di E. B., Trento 1933; G. Maioli, pp. 78-80; E. Bezzi, Irredentismo e interventismo nelle lettere agli amici 1903-1920, a c. di T. Grandi e B. Rizzi, ...
Leggi Tutto
DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] Battista, capitano di cavalleria della Serenissima (1559). Persa la madre in tenera età, seguì a Treviso con le sorelle stato dell'educazione primaria, qui fondò la Società degli amici dell'educazione del popolo, la Società promotrice dei giardini d ...
Leggi Tutto
BRITTI, GiovanniBattista
Gaspare De Caro
Appartenente a una famiglia cosentina di antica nobiltà, è forse da identificare con un omonimo figlio di Nicola, del quale si sa che viveva in Cosenza nel [...] marzo del 1584 insieme con un altro viaggiatore, GiovanniBattista Vecchietti, il quale, con incombenze analoghe a quelle premura, secondo l'incarico affidatogli, di informare gli amici romani delle caratteristiche dell'itinerario. Da Tripoli di Siria ...
Leggi Tutto
FONTANA, Lanfranco
Luis Bertoni
Nato a Modena intorno al 1530 da ricca e potente famiglia, fu tra i protagonisti di una lunga faida tra alcune eminenti famiglie cittadine.
Un odio secolare contrapponeva, [...] dai Bellincini, che non risparmiarono neppure gli amici e gli affiliati della famiglia rivale.
Gli animi uno a Parma, a GiovanniBattista e Ippolito Bellincini; a Comelio Bellincini, canonico della cattedrale di Modena; a Giovanni Forni, che viveva ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] secolo.
Il 24 luglio 1463 il M. firmò con gli amici della brigata una lettera destinata a Piero de’ Medici (« ag. 1489 il M., in qualità di procuratore di GiovanniBattista Martelli, sottoscrisse insieme con Angelo Ambrogini detto Poliziano e Marsilio ...
Leggi Tutto
TOALDO, Giuseppe. –
Ilaria Ampollini
Nacque l’11 luglio 1719 a Pianezze, in provincia di Vicenza, da GiovanniBattista e da Elena Barbieri di Breganze, primo di sette figli.
Entrato nel seminario vescovile [...] , Toaldo affidò l’incarico della realizzazione della specola all’amico Cerato: alla torre di palazzo Bo, sede dell’Università i dati raccolti nei decenni precedenti da GiovanniBattista Morgagni e da Giovanni Poleni, nonché quelli ottenuti tramite la ...
Leggi Tutto