PARETO, Lorenzo Antonio Damaso
, detto Damaso
Stefano Verdino
– Nacque a Genova l’11 dicembre 1801 dal marchese Giovanni Benedetto e da Aurelia dei marchesi Spinola di Roccaforte.
Il padre (1768-1831), [...] (II, 1828, pp. 402 s.) da parte del classicista GiovanniBattista Spotorno, padre barnabita, che alcune pagine prima aveva citato con plauso che ebbe in Genova con Thomas Medwin (1788-1869), amico e biografo di lord Byron e di Shelley, del quale ...
Leggi Tutto
CAPUCCI, GiovanniBattista
Augusto De Ferrari
Nacque a Turi di Calabria nei primi anni del sec. XVII.
Fu medico e naturalista di una certa fama, a dire dei contemporanei, ma assai scarse sono le notizie [...] , temperava l'ozio con la lettura delle più recenti opere di filosofia e di medicina, che richiedeva con insistenza agli amici di Napoli, poiché il piccolo centro calabrese non offriva granché al suo desiderio di sapere. Considerato da molti un nuovo ...
Leggi Tutto
MEDICI, Caterina
Guido Dall'Olio
– Nacque a Broni, nell’Oltrepò pavese, intorno al 1573 da Giovanni, maestro di scuola a Pavia.
A tredici anni fu data in sposa a Bernardino Zagalia detto Pinotto, di [...] che i medici – i celebri Lodovico Settala e GiovanniBattista Selvatico – non riuscivano a curare. Agli inizi di diversi interrogatori extragiudiziali, da parte sia dei parenti e degli amici di Melzi sia dei medici e degli esorcisti accorsi a curare ...
Leggi Tutto
BOERIO, GiovanniBattista
Silvana Menchi
Nato probabilmente a Genova verso la metà del sec. XV, fu medico e astrologo. L'amicizia con fra' Filippo degli Alberici di Mantova (B. Fiera, Coena, Parigi [...] Dei tre, quello cui maggiormente arrise la fortuna fu GiovanniBattista. Divenuto prima del novembre 1504 medico primario di Enrico vanamente di fare un viaggio in Italia, quelli dei suoi amici inglesi che gli erano più devoti, Colet e Linacre, si ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Ottaviano
**
Figlio di GiovanniBattista, nacque a Tivoli nel 1572. Nel novembre del 1591 risulta già a Roma dove, presa moglie, teneva una bottega di libraio nel rione Parione. I suoi affari [...] tempo più tardi il G. intervenne, con gli amici pittori Cherubino Alberti e Orsi e con il sarto trasferito fin dal 1601) e che nel 1618 vi associò il figlio maggiore GiovanniBattista, il quale proseguì da solo l'attività paterna dal 1625.
Il G. ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Bernardino
Nicola Ivanoff
Figlio di Francesco e Maria Elisabetta Forcellini, nacque il 15 giugno 1750 ad Arsié (fraz. di Feltre) nel Trevigiano. Secondo il Federici “fin de’ primi verdi anni” [...] Alberto Zabarella, di loro stessi, dei familiari e di loro amici.
Cresciuta la sua fama, il C. si stabilì a La cantante Elisabetta Schemling (entrambe 1790; inc. G. De Pian), GiovanniBattista Gerolami Piovano di Feo (1795).
Fonti e Bibl.: D. M ...
Leggi Tutto
DE GRANDIS, Vincenzo
Bianca Maria Antolini
Nato a Montalbòddo (oggi Ostra, in provincia di Ancona) il 6 apr. 1631 da Antinoro e Lorenza, prese l'11 giugno 1650 gli ordini minori, e nel 1652-53 circa [...] D. era maestro di cappella del principe GiovanniBattista Panfili: in questa veste diresse il 10 . Nicola da Tolentino in Roma; documenti sui Pamphilj, la chiesa, l'organo, in Amici dell'organo, s. 2, settembre 1983, pp. 30, 32; R. de Grandis ...
Leggi Tutto
CRISTINI, Bartolomeo
Carlo Colombero
Nacque a Nizza il 28 maggio 1547.
Tutta la sua attività si svolse nell'ambito della corte sabauda, quale bibliotecario di Emanuele Filiberto prima e Carlo Emanuele [...] così una polemica tra gli amici di Benedetti e il C., il quale compose, nello stesso 1590, una Essaminatione dell'errore della rettificatione del tempo della natività del fu signor GiovanniBattista Benedetti, inedita. Parimenti inediti rimasero ...
Leggi Tutto
MURARI DALLA CORTE, Girolamo
Franca Sinopoli
– Nacque a Mantova nel 1747 dal conte Ottavio, di origine veronese, e dalla contessa Alba Rambaldi.
Ricevette un’educazione linguistica tradizionale, in [...] , de I secoli della letteratura italiana GiovanniBattista Corniani menzionò il poemetto di Murari in LX (1833), pp. 365-368; S. Curtoni Verza, Ritratti di alcuni illustri amici, Verona 1807, pp. 39-41; A. Lombardi, Storia della letteratura italiana ...
Leggi Tutto
FALCONE, Domizio
Maria Giuseppina Marotta
Nato a Mantova nella seconda metà del sec. XV, fu uno degli esponenti dell'ancor oggi poco noto umanesimo mantovano. Il suo nome, infatti, ricorre in un gruppo [...] l'altro, epigrammi indirizzati al F. da GiovanniBattista Spagnoli, con lo pseudonimo di "Baptista Mantuanus".
Colto da febbre improvvisa, il F. morì a Mantova nel 1505, arrecando profondo dolore all'amico Castiglione, che ne parla in una lettera da ...
Leggi Tutto