GIBERTI, Gian Matteo
Angelo Turchini
Nato a Palermo il 20 sett. 1495, era figlio naturale del mercante genovese Franco Giberti e di una certa Maddalena. Il padre tornò a Genova e quindi si trasferì [...] di Bologna, alla scuola del latinista Gian Battista Pio. Favorito dalla figura paterna, nel Giunsero a Verona amici e collaboratori, 159-252; M. Firpo, Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, I, Roma 1981, ad indicem; F. Petrucci ...
Leggi Tutto
D'AFFLITTO, Matteo
Giancarlo Vallone
Nacque a Napoli da Marino verso la metà del sec. XV.
I D'Afflitto, che per uno di quei casi di "memoria lunga" sappiamo attestati fin dal sec. X in Scala sulla costiera [...] , assai vicino, per quel che se ne disse, a Giovanna I (De Lellis). Tra i suoi figlii Antoriio, che destino opposto toccò a Marcello Gazzella, grande amico del D., che pose Consalvo sotto processo e nel '700 G. Battista Severino.
3) Decisiones Sacri ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] pertanto logico che parenti, "amici", compagni di dissipazioni e la signoria a Francesco Senese e ad Aloigi Battista, facesse voto di recarsi a Firenze per 'anno 1385 al 1409 già attribuita a Piero di Giovanni Minerbetti, ibid., XXVII, 2, a cura di E ...
Leggi Tutto
ROSSI (de' Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo
Alessandra Giannotti
ROSSI (de’ Rossi), Vincenzo di Raffaello di Bartolomeo. – Nacque a Fiesole nel 1525 (Schallert, 1998, p. 14).
Fu allievo di [...] qui un suo intervento è stato visto nel S. Giovanni Evangelista del sepolcro di Clemente VII (Schallert, 1998, Borghini spetta l’aver riferito a Battista Lorenzi l’autografia di uno 755), e l’ausilio di amici fidati quali Giuliano Cesarini e Girolamo ...
Leggi Tutto
CHIEPPIO, Annibale
Gino Benzoni
Nacque nel 1563 a Mantova da Giovanni e Anna di Paolo Arrigoni, entrambi d'origine milanese. Quasi povero, il padre - un po' si risolleva, comunque, acquistando, con [...] consigliarvi "con gli amici", raccomanda ai figli 47; Carteggio... di Brahe... Keplero e... altri... con Giovanni Antonio Magini..., Bologna 1886, pp. 19, 54 n. alle pp. 517-525, 541-571; V. Rossi, Battista Guarini..., Torino 1886, pp. 224 s.; A. ...
Leggi Tutto
FROMOND, Giovanni Claudio (al secolo Guglielmo Giuseppe)
Renato Pasta
Di famiglia originaria di Dôle, nella Franca Contea, nacque a Cremona il 4 febbr. 1703, terzogenito di Gian Simone e di Lucia Binda.
La [...] del porto di Livorno, il fiorentino Giovanni Gentili. Quando ancora non era spento il futuro doge di Genova Giovan Battista Negroni; tra i secondi, oltre scozzese di Livorno, Robert Rutherfurd, molto amico del residente inglese a Firenze, Horace Mann ...
Leggi Tutto
CAMPANO, Giovanni Antonio (Giannantonio)
Frank Rutger Hausmann
Nacque nel 1429, probabilmente il 27 febbraio, a Cavelli presso Galluccio (in provincia di Caserta) da una famiglia di modestissime condizioni [...] tedesco Ulrich Han e del medico messinese, amico di Paolo II, Giovanni Filippo de Legnamine. Questa attività ci il 17 ag. 1472, il discorso funebre per la contessa Battista Sforza, sposa del comandante dell'esercito pontificio Federico da Montefeltro ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Costantino
Franco Aurelio Meschini
Nacque a Napoli il 30 genn. 1667 da Francesco Antonio e Antonia Cacace. Ebbe come maestro per le belle lettere e l'oratoria Matteo Taurini. Spinto dallo [...] in contrapposizione al gesuita Giovan Battista De Benedictis. Questi nel 1694 tutte le forze, ricorrendo agli amici, facendo appello a tutta la a Vico, Napoli 1968, pp. 141-191; B. De Giovanni, Il ceto intellettuale a Napoli fra la metà del '600 ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Pietro
Roberto Zago
, Secondogenito di Renier di Michiel, del ramo di S. Agnese, e della sua seconda moglie Elisabetta Morosini, nacque a Venezia il 17 genn. 1578.
Dal matrimonio, celebrato [...] mostrò il più deciso e si scontrò con Giovanni Da Mula, accusandolo di favorire gli interessi in questa occasione, con il collega Battista Nani, si pronunciò contro la per l'elezione al soglio di Pietro di un amico di Venezia, del quale il F. loda le ...
Leggi Tutto
GIAMBULLARI, Pierfrancesco
Franco Pignatti
Nacque a Firenze nel 1495 da Bernardo e da Lucrezia degli Stefani.
Il padre, rimatore dell'ambiente laurenziano, avviò precocemente il figlio agli studi letterari [...] quella singolare figura di letterato popolare che fu Giovanni Mazzuoli da Strada, e che con l' imprese e alle iscrizioni, Giovan Battista Gelli e che miravano a al Giambullari. Questi, dopo la morte dell'amico, ne allestì un'edizione che vide la ...
Leggi Tutto