BARZIZZA, Gasperino (Gasparinus Barzizius; G. Bergomensis o Pergamensis)
Guido Martellotti
Era figlio di un Pietrobono, notaio, oriundo di Barzizza, paesello della Val Seriana presso Bergamo, dove la [...] scolastici tenuti dai suoi due amici, Guarino e Vittorino da Giuliano e, pare, anche Leon Battista Alberti. Nella prima metà del pp. 15-26 (ivi elencate 3 edizioni antiche).
Per il figlio Giovanni Agostino, v. P. Sambin, Cristoforo B. e i suoi libri ...
Leggi Tutto
CORTESI URCEO, Antonio, detto Codro
Lucia Gualdo Rosa
Nacque a Rubiera (Reggio Emilia) il 14 0 il 17 agosto del 1446 da Cortese.
La prima data la fornisce egli stesso nel quarto Sermone (Opera, Basileae [...] a Ferrara, dove incontrò i suoi veri maestri: Battista Guarini e Luca Ripa.
Dal Guarini il C. 'umanista fiammingo Martin van Doorp, amico di Erasmo, i versi plautini dovettero andare dispersi quando, fuggito Giovanni (II) Bentivoglio di fronte all ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] omaggio al poeta e ne divenne intimo amico: sorti dei dissapori con Di Capua uscì a Napoli, a firma di Giovanni Pietro D'Alessandro, una biografia di disputa testimoniano le lettere che gli inviò Giuseppe Battista (G. Battista, Le lettere a G.B. M., ...
Leggi Tutto
MOGGI, Moggio
Paolo Garbini
(Moggio de' Moggi; Modius de Modiis, Modius Parmensis). – Originario di Parma, come afferma più volte nelle sue opere (e Parmensis si definisce anche nelle sottoscrizioni [...] al cui servizio lavorò come segretario il menzionato Giovanni Manzini: entrambi furono amici del M. e a loro si collega il esigue e frammentate notizie accumulatesi a partire dal sec. XV (Battista Pagliarini, Cronicae, a cura di J.S. Grubb, Padova ...
Leggi Tutto
CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] la celebre biblioteca di Giovan Battista Corner, e qui fece casualmente . Maria Peyre, che raccontò la visita all'amico G. M. Foresti, il prelato "conobbe che filosofica in greco e in latino con Giovanni Gradenigo, il figlio del suo maestro Alvise ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] parte G. B. Graser e Gregorio Fontana, tra gli amici più cari del B., che del primo scrisse anche l' , 22 s., 28, 30 s., 34-38, 42-44, 47, 49, 52; Id., Giovanni Lami e i letterati trentini nel sec.XVIII, in Atti d. L R. Accad. roveretana degli Agiati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 9 giugno 1578, con Andriana di Giovanni Bragadin, da cui ebbe dieci figli o a lunghe lettere ad amici. Mentre le ragioni del D Battista Donà; reg. 2 (1578-1584) di Leonardo e Nicolò di Giov. Battista; reg. 7 (1607-1612) di Leonardo di Giov. Battista ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val di sicuramente aiutato dall'allievo Giovan Battista Cipriani, licenziò quattordici tele della sua collezione e di quelle dei suoi amici (Serie…, XII, p. 66). Profondamente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] italiani e stranieri: tre sono dirette a Battista Guarini, considerato dal D. un maestro di narrato dal D. nelle lettere agli amici, non mancò di porre a dura del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] doviziosa fortuna se l'avo di Giovan Battista, Giuseppe, agli inizi del Seicento Parigi, effettuato in compagnia di due nobili amici siciliani fra il 1700 ed il 1701. Giudice, di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di Girolamo Giustiniani, oltre ...
Leggi Tutto