MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca la facoltà di trasmetterla a Giovan Battista Riccobaldi Del Bava, fratello di Milano 1984, pp. 311-356; J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in papal Rome: Humanists and churchmen ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] del 1640, l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia di maggior male un suo inimico che ben dieci amici".
Più che comprensibile quindi la particolare riverenza del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote ...
Leggi Tutto
SORANZO, Vittore
Giuseppe Trebbi
– Figlio primogenito del patrizio Alvise (di Vittore di Giovanni) e di Lucia Cappello, nacque a Venezia, nella contrada di San Moisè (sestiere di San Marco), nei primi [...] incontrare, oltre a Bembo, i vecchi amici Alvise Priuli e Ludovico Beccadelli, e nuove dottrine anche il vescovo di Cava dei Tirreni Giovanni Tommaso Sanfelice, che già aveva conosciuto a Roma dell’Inquisizione, Giovan Battista Brugnatelli. Frattanto, ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] al figlio - che il Basa è uno dei maggiori amici ch'io habbi et in Roma e fuor di Roma, rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 sett Luc'Antonio Giunti e a Giovan Battista Sessa una partecipazione nella produzione e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] D. si trovava a bottega presso G. Bugiardini: i giovani diventarono amici e il Vasari dedicò al D. una delle vite più estese.
e la Nascita del Battista nell'Oratorio di S. Giovanni Decollato (la Decollazione del Battista è basata su suoi disegni ...
Leggi Tutto
MARTINI, Luca
Franco Angiolini
– Nacque a Firenze, nella parrocchia di S. Marco, il 18 febbr. 1507, da Angelo di Guglielmo e da Elena di Filippo Bracciolini, nipote del celebre umanista Poggio Bracciolini. [...] Lasca, Giovan Battista Gelli, Giorgio Vasari, Agnolo Tori detto il Bronzino (l’amico più intimo tra tutti i suoi beni ai fratelli Giovanni e Carlo.
La sua morte fu compianta da Varchi e dai numerosi amici in una raccolta obituaria (Firenze, ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] figure come Battista da Marostica e Battista da Porto solamente al S.or vostro et agli amici, ma a voi stesso di giorno in Roma 1979, pp. 354, 363 s.; Il processo inquisitoriale del cardinal Giovanni Morone, a cura di M. Firpo - D. Marcatto, I, Roma ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, armati la piazza di S. Petronio. Dietro Battista Canetoli, però, stava il popolo e, quel clero, della corrispondenza con gli amici di un tempo. Devotissimo alla ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] il successore, Giovan Battista Cicada.
Cade in che alla clementia: compiacente puoco alli amici alli quali haveva obligo fino della vita atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S. Giovanni Decollato, bb. 4, reg. 8, cc. 164-166 bis; 16, reg. 33 ...
Leggi Tutto
GIRALDI, Lilio Gregorio
Simona Foà
Nacque a Ferrara il 13 giugno 1479 da Giraldo e da una tale Santa. Oltre al G., ebbero come altri figli Giovanni Antonio, che il G. ricorderà nell'Epistola in qua [...] si ricordano Celio Calcagnini, Alessandro Guarini, figlio di Battista, il medico Giovanni Mainardi.
Tra gli ultimi anni del XV e allora finalmente a Ferrara, dove ritrovò i suoi vecchi amici e sodali e dove soggiornò fino alla morte. Durante gli ...
Leggi Tutto