CAPIALBI, Vito
Salvatore Settis
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 30 ott. 1790 da Vincenzo e da Anna Marzano; la famiglia, ascritta al patriziato di Benevento e poi di Stilo, era [...] nel 1514, un museo lapidario; Giovanni Antonio (1540-1593), giureconsulto e provincie" (Epistole, p. 329). All'amico F. S. Petroni aveva dichiarato nel 1833 un Conestabile stilese, discendente di Giov. Battista Conestabile, a cui il Campanella lo aveva ...
Leggi Tutto
SGARALLINO, Andrea
e Jacopo
Alessio Petrizzo
– Nacquero a Livorno rispettivamente il 28 ottobre 1819 e il 9 giugno 1823, figli maggiori, tra i quattro che raggiunsero l’età adulta sui nove nati, di [...] figlio sopravvissuto del marinaio Giovan Battista Ferdinando, morto non ancora ventiquattrenne Andrea; Jacopo Pietro Antonio Ferdinando Giovanni; Desiderata Maria (9 ottobre 1825 Attivo tra i sedicenti Amici del popolo nella propaganda clandestina ...
Leggi Tutto
CRISTOFANO di Papi dell'Altissimo
Silvia Meloni Trkulja
Nacque probabilmente a Firenze intorno al 1530, se nel primo documento che lo riguarda, del 1552, è già pittore maturo che viene inviato a Como [...] aprile), Monsignor Della Casa e Leon Battista Alberti (25 giugno), Don Giovanni d'Austria, Cristoforo Landino e Matteo . Pinto, Petrarca nel tempo, in Per Maria Cionini Visani, Scritti di amici, Torino 1977, pp. 143, 145 nota 13; W. Prinz, Filippo ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI, Giuseppe (Gioseffo) Natale
Massimo Cattaneo
Ottavo di dodici figli, nacque a Bologna il 25 dic. 1768, da Carlo Bernardo e dalla contessa Anna Fantuzzi. La famiglia paterna, in cui spiccava [...] giudice del tribunale del Reno. Giovanni Andrea, Petronio e Alfonso, Un cugino, Giovan Battista, pronunciò nel Circolo costituzionale e P. De Lucca. Ma il 25 giugno il G. e i suoi amici (tra cui il fratello Rodolfo, i fratelli L. e G. Ceschi, l' ...
Leggi Tutto
RANZONI, Daniele
Filippo Maria Ferro
– Nacque a Intra, sul lago Maggiore, il 3 dicembre 1843 da Francesco e da Elisabetta Franzosini, quartogenito di sei figli, in un’umile famiglia alla quale rimase [...] nelle chiese del Verbano (Predica del Battista, 1867-68, Intra, S. Vittore con il cane (I tre amici, collezione Marzotto).
Le atmosfere fredde in Daniele Ranzoni, 1911, p. 41). Nel 1890 Giovanni Segantini scrisse a Grubicy: «Moriva vivendo» (cit. in ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] Visconti, Pietro Martire Stampa, Battista Landriano, Ambrogio del Maino il suo passaggio a Cassano fu festeggiato da amici milanesi; poi egli passò due giorni "per soldi ai figli dei suoi fratelli Tommaso e Giovanni, e metà della sua casa a S. ...
Leggi Tutto
AULISIO (d'Aulisio), Domenico
Filippo Liotta
Nacque a Napoli il 4 genn. 1649 da Antonio e da Maddalena Magretta di Bagnoli Irpino dove la famiglia Aulisio aveva il domicilio abituale. Assai presto, [...] e da allievi e amici (Ottavio Ignazio Vitaliano 37, 111; R. Cotugno, La sorte di Giovan Battista Vico e le polemiche scientifiche e letterarie dalla fine del 24, 25, 69, 94, 106; B. De Giovanni, Filosofia e diritto in Francesco d'Andrea, Milano 1958 ...
Leggi Tutto
PUCCI, Francesco
Franco Pignatti
PUCCI, Francesco. – Nacque a Firenze il 3 settembre 1463 da Cosimo di Silvestro e da Camilla di Antonio Cambini; dal matrimonio nacque anche una figlia, Dianora.
La [...] .
In quel giorno scrisse due lettere all’amico Michelozzi: la prima (Martelli, 1963, pp (giustiziato poco dopo il padre) e Giovan Battista (chierico) – si ricavano dai Carmina pucciani , Giovanni Tommaso Filocalo, Pomponio Gaurico. Con Giovanni Pontano ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Lelio
Michele Di Monte
Nacque a Lucca, da Ippolito di Nicolao e Camilla Moriconi, e fu battezzato nella chiesa di S. Giovanni il 17 ott. 1582. Il padre, che discendeva dal ramo principale [...] la Theatri Romani orchestra di Giovan Battista Lauro, o le già citate Apes virtù il G. chiese la collaborazione di Giovanni Lanfranco. Per l'estate il lavoro era dedica di essere a Roma "a pena noto agli amici in latino" (c. 3v).
Nel volume era pure ...
Leggi Tutto
CLAUSETTI
Michelangelo Pascale
Famiglia di compositori, organizzatori, registi, critici ed editori musicali.
Carlo nacque a Varallo Sesia (Vercelli) il 16 ag. 1762 da Giovan Battista e Maria Capra. [...] mantenne fino al 1940. I due, già da tempo amici e collaboratori, si trovarono a capo dell'azienda in un (1936), e la cantata per coro e orchestra in dialetto romanesco San Giovanni Latterano (libretto di G. Zanazzo, eseguita ad Assisi nel 1949, poi ...
Leggi Tutto