COSTANZI (Costanzo), Antonio
Gianfranco Formichetti
Nacque a Fano nel 1436 da maestro Giacomo e da Lucia Ciccolini, entrambi di nobile famiglia. Il padre lo indirizzò dapprima alla scuola di Ciriaco [...] dell'ambito municipale: furono Giovanni Antonio Torello, suo genero, Giovan Battista Martinozzi, Zagarello Cambitelli e Matteo produzione del Costanzi. Tra i destinatari, oltre agli amici e concittadini, si incontrano personaggi illustri come Borso ...
Leggi Tutto
NAPPI, Cesare
Leonardo Quaquarelli
Nacque intorno al 1440 a Bologna da Matteo di Matteo di Paolo e da Diamante di Leonardo Dalla Tuata.
Dalla famiglia, forse originaria di Faenza, di condizione assai [...] figli illegittimi, uno nato da Cangenna di Giovanni Fantuzzi il 17 novembre 1470 e morto dopo console (in tale occasione Giovan Battista Refrigerio gli indirizzò il sonetto della città, insieme con altri ex amici dei Bentivoglio.
Solo dopo la morte ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Bernardo
Rita Maria Comanducci
RUCELLAI, Bernardo. – Figlio secondogenito del mercante-banchiere Giovanni di Paolo, celebre committente di Leon Battista Alberti, e di Iacopa di Palla Strozzi, [...] la guida di Leon Battista Alberti.
Intanto, dal marzo sue opere maggiori lette e discusse dagli amici degli Orti: il De Urbe Roma ( The making of a Renaissance patron of the arts, in Giovanni Rucellai ed il suo Zibaldone, II, A Florentine patrician ...
Leggi Tutto
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro
Antonietta Iacono
SUMMONTE (Sommonte, de Summonte, Summonzio, Summontius), Pietro. – Nacque a Napoli il 10 aprile 1463 da Rainaldo: non [...] 421; Mancinelli, 1923, pp. 11 s.).
Discepolo di Giovanni Pontano, amico di Iacopo Sannazaro, di Girolamo Carbone e di Benedetto Cariteo, nel giugno 1547, per le cure del notaio Giovan Battista Damiani. Si affianca ai componimenti di altri personaggi ...
Leggi Tutto
UZIELLI, Gustavo
Anna Guarducci
– Nacque a Livorno il 29 maggio 1839 da Sansone (v. la voce in questo Dizionario) e da Marianna Foà.
Apparteneva a una facoltosa famiglia israelitica, colta e di tradizione [...] Sella (che aveva conosciuto tramite l’amico astronomo pisano Giovan Battista Donati), dal 1867 lavorò per un con lettere di Giosue Carducci, Ferdinando Martini e altri), Giovanni Fattori (insegnante di disegno della figlia Lina all’Accademia ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] se non che ebbe una condanna penale. Un suo parente, Giovanni, tentò di far violenza a una ragazza, mentre il B intimo amico - invita il Varchi ad andare a trovarlo a Fermo o a Roma. In maggio, attraverso il vescovo di Marsiglia Giovan Battista Cybo, ...
Leggi Tutto
DAL POZZO TOSCANELLI, Paolo
Marianne Mahn-Lot
Nacque a Firenze nel 1397 da una famiglia di mercanti, il cui interesse precipuo era il commercio delle spezie, allora minacciato dall'avanzata dei Turchi.
Frequentò [...] per la ricostruzione della chiesa di S. Spirito. Fu amico anche di Leon Battista Alberti, che gli dedicò le Intercoenales. In generale, celebre Giovanni Mueller, chiamato anche Regiomontano (dal nome della sua città natale Königsberg), e amico di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giovanni
Giorgio Tamba
Secondo figlio di Fantuzzo e di Antonia Compagnoni, nacque in Bologna nel 1391 o poco dopo. Il padre morì prima dell'aprile del 1393. Il F. crebbe quindi affidato alle [...] molto tardi, il nome dello zio Giovanni abbia sostituito quello del padre Fantuzzo. erano uniti i familiari e non pochi amici, poterono impadronirsi di Castel San Pietro e e Minocia, e di un certo Battista Scandellari che lo aveva seguito e curato ...
Leggi Tutto
MONTANI, Francesco
Maria Pia Paoli
– Nacque a Pesaro il 12 ag. 1673 dal conte Alfonso e da Porzia Gottifredi, di famiglia romana. Primogenito, ebbe tre fratelli: Cesare (1675-1729), Giulia (1676-1754, [...] indivisa la proprietà della casa situata in via S. Giovanni a Pesaro, della villa di Ginestreto e di altri note a un pubblico di amici e gentiluomini che si antiquario esperto di etruscologia Giovan Battista Passeri, autore delle Lucernae fictiles ...
Leggi Tutto
PIROLI, Tommaso
Rosalba Dinoia
PIROLI, Tommaso. – Nacque a Roma il 16 ottobre 1750, da Giovanna Neri e dal maestro argentiere Matteo di Giacomo. Ultimo di tre fratelli, dopo Maria e Francesco, Piroli [...] il ritratto del frate minore Giovanni Francesco Gengemme derivato dal dipinto metri da palazzo Tomati dove risiedeva Giovan Battista Piranesi. È presumibile che i Labruzzi viaggio a Londra su invito degli amici (probabilmente Flaxman e Ottley) ...
Leggi Tutto