VALORI, Bartolomeo detto Baccio
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 5 dicembre 1477 da Filippo e da Alessandra Salviati.
Dei suoi anni di formazione non si hanno notizie, sebbene le vicende della [...] ora «intrinsicati seco e parevano diventati loro amici».
Fu proprio Valori, insieme a Paolo di Clemente, Giovan Battista Sanga, della molti a Valori), 59 (a Luigi Guicciardini), 98 (a Giovanni Vettori), 336 (una minuta autografa del 1536, e varie a ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Maria Teresa principessa di Lamballe
Andrea Merlotti
– Nacque a Torino l’8 settembre 1749, quarta figlia del principe Luigi Vittorio di Savoia Carignano (1721-1778) e di Cristina Enrichetta [...] , durante un viaggio a Torino, Luigi Giovanni di Borbone (1725-1793), duca di Penthièvre sempre più sola dopo la fuga dei suoi amici d’un tempo. Per due anni Lamballe visse un fuoriuscito lombardo, tale Giovan Battista Rotondo, di Monza).
La ...
Leggi Tutto
MALVEZZI, Virgilio
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna nel 1414, secondo figlio di Gaspare di Musotto e di Giovanna Bentivoglio.
Tra tutti i fratelli si distinse per effettiva capacità imprenditoriale e [...] , nel 1458 e il M. passò a seconde nozze con Caterina di Battista Poeti, con la quale ebbe altri figli. Che da questa numerosa prole, liberato dal carcere, ove era a torto detenuto, l'amicoGiovanni Felicini, mostrò di aver compreso la sfida insita in ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Emilio
Silvestra Bietoletti
SANTARELLI, Emilio. – Nacque a Firenze il 1° agosto 1801, figlio di Teresa Benini e di Giovanni Antonio Santarelli, celebre incisore di gemme d’origine abruzzese [...] Giovanni Pichler e trasferitosi nel 1797 nella capitale del Granducato toscano, dove divenne presto uno dei protagonisti del mondo artistico locale grazie anche all’amico Croce per volere dell’erede Leon Battista, ultimo rappresentante della casata; ...
Leggi Tutto
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio
Saverio Ricci
STIGLIOLA (Stelliola), Nicola Antonio (Colantonio). – Nacque a Nola nel Regno di Napoli, nel 1546, da Federico e da Giustina, primogenito di sei figli.
Laureato [...] i gesuiti e i divieti di Giovanni Boccaccio e Niccolò Machiavelli da loro , p. 32).
Su proposta di Giovan Battista Della Porta, il 23 gennaio 1612 Stigliola tra le scienze e la religione, siano poco amici dell’una e dell’altra parte; stando che ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Raffaello
Massimo Ceresa
Nacque ad Urbino intorno al 1620, da Gaspare.
Effettuò i primi studi a Cagli, dove apprese le lettere classiche. Tornò poi ad Urbino, dove si laureò in utroque iure [...] figure come quelle del F. e di Giovanni Giustino Ciampini, cui si rifacevano i giovani del Ciampini e di altri. I suoi amici Francesco Bianchini e Filippo Buonarroti gli furono di , del che si dolse assai Giovan Battista De Rossi. Altri scritti del F.: ...
Leggi Tutto
DORIA, Giannettino
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova nel 1573 da Giovanni Andrea, principe di Melfi, e Zenobia Del Carretto. Giovanissimo, fu inviato a studiare in Spagna, dove avrebbe compiuto anche [...] l'altro era il genovese Giovan Battista Spinola), aveva il compito di non seppe o non volle rendersi amico il D. e non gli Lettere al St. Principe (1623-1629) e Lettere al nipote Giovanni Andrea II; Arch. segr. Vaticano, Lettere di cardinali, 5, ...
Leggi Tutto
SPADINI, Armando
Chiara Ulivi
‒ Armando Ugo Luigi Spadini nacque a Firenze il 29 luglio 1883 da Luigi, ottico, e da Maria Rigacci, sarta originaria di Poggio a Caiano (Firenze), quarto figlio di sei [...] conoscenza di Ardengo Soffici, che divenne l’amico di una vita, e frequentò Giovanni Fattori e Adolfo De Carolis, che coll. priv.) sono chiaramente ispirati alle nature morte di Giovan Battista Ruoppolo e Giuseppe Recco (Mazzanti, 2010, p. 147). Tra ...
Leggi Tutto
COCCHI DONATI (Chocho, Coccus, de' Cocchis), Antonio
Luisa Miglio
Nacque a Firenze il 17 novembre del 1450, da Donato e da Costanza di Piero di Luigi Guicciardini. Nulla sappiamo circa la sua prima [...] furono tra i suoi più affettuosi amici e corrispondenti. Unica ulteriore testimonianza via passato a quella con Battista Nelli, con l'antico discussa non a Pisa ma a Firenze e Giovanni de' Medici, secondogenito di Lorenzo e futuro papa ...
Leggi Tutto
RINALDI, Cesare
Salvatore Ritrovato
RINALDI, Cesare. – Nacque il 12 dicembre 1559 a Bologna da «honorata, et assai facoltosa famiglia», terzo figlio maschio di Sebastiano e di Faustina Cattani.
Non [...] insieme a Torquato Tasso, Battista Guarini e Giambattista Marino. Infine, dietro insistenza di un amico libraio, Rinaldi si decise a dell’Accademia (Rime sotto il principato del sig. Giovanni Lupari l’Offuscato, Bologna 1631).
Rinaldi morì a Bologna ...
Leggi Tutto