CORNER, Elena Lucrezia
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 5 giugno 1646, da Giovan Battista di Girolamo e da Zanetta di Angelo Boni. Fu la quinta di sette figli, assieme a Francesco, Caterina, una femmina [...] la celebre biblioteca di Giovan Battista Corner, e qui fece casualmente . Maria Peyre, che raccontò la visita all'amico G. M. Foresti, il prelato "conobbe che filosofica in greco e in latino con Giovanni Gradenigo, il figlio del suo maestro Alvise ...
Leggi Tutto
BARONI CAVALCABÒ, Clemente
Claudio Leonardi
Nacque il 23 nov. 1726 a Sacco, nel Trentino, da Giovarni Battista e da Teodora Salvadori. La famiglia del B. faceva parte dell'aristocrazia locale che trovava [...] parte G. B. Graser e Gregorio Fontana, tra gli amici più cari del B., che del primo scrisse anche l' , 22 s., 28, 30 s., 34-38, 42-44, 47, 49, 52; Id., Giovanni Lami e i letterati trentini nel sec.XVIII, in Atti d. L R. Accad. roveretana degli Agiati ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Nicolò
Roberto Zago
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola Corner di Cristoforo, nacque il 5 dic. 1542. Era fratello di Leonardo, che diventò doge nel 1606, e [...] 9 giugno 1578, con Andriana di Giovanni Bragadin, da cui ebbe dieci figli o a lunghe lettere ad amici. Mentre le ragioni del D Battista Donà; reg. 2 (1578-1584) di Leonardo e Nicolò di Giov. Battista; reg. 7 (1607-1612) di Leonardo di Giov. Battista ...
Leggi Tutto
HUGFORD, Ignazio Enrico
Alessandro Serafini
Nacque nel 1703 a Pisa (Fleming, p. 197) o a Firenze (Borroni Salvadori, 1983, p. 1025), dai cattolici inglesi Ignatius, un orologiaio che nel 1683 era emigrato [...] S. Maria a Fagna e il S. Giovanni Gualberto nella badia di Ronta in Val di sicuramente aiutato dall'allievo Giovan Battista Cipriani, licenziò quattordici tele della sua collezione e di quelle dei suoi amici (Serie…, XII, p. 66). Profondamente ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Marco
Giuseppe Gullino
Terzo dei quattro figli maschi di Andrea di Benedetto e di Orsa Giustinian di Bernardo, dottore cavaliere e procuratore, nacque a Venezia il 25 marzo 1458.
Ricche e prestigiose [...] italiani e stranieri: tre sono dirette a Battista Guarini, considerato dal D. un maestro di narrato dal D. nelle lettere agli amici, non mancò di porre a dura del Rinascimento. Ermolao Barbaro, Adriano Castellesi, Giovanni Grimani, Romae 1957, p. 16; ...
Leggi Tutto
CARUSO, Giovan Battista
Mario Condorelli
Nacque a Polizzi Generosa (Palermo) il 27 dic. 1673, da Placido, barone di Xiureni (o Xireni e anche Fioreni), e da Anna Maria Alimena dei marchesi di Alimena.
Dopo [...] doviziosa fortuna se l'avo di Giovan Battista, Giuseppe, agli inizi del Seicento Parigi, effettuato in compagnia di due nobili amici siciliani fra il 1700 ed il 1701. Giudice, di Giacomo Longo, di Giovanni Filingeri e di Girolamo Giustiniani, oltre ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] nel lavoro di corridoio a favore delle leggi proposte dagli amici, come quelle relative alla tassa sul macinato e alla Regia toscani negli anni dell'unificazione (1859-1870): L. G., Giovan Battista Giorgini, in Boll. stor. pisano, XXX (1961), pp. ...
Leggi Tutto
EUFFREDUCCI, Oliverotto
Raffaella Zaccaria
Nacque a Fermo probabilmente nel 1473 da Giovanni e da Caterina di Nicola Fogliani.
La sua famiglia, di nobili origini, si era stabilita nel 1380 a Fermo, [...] complici (fra cui il fratello Battista, Prospero Mantovani e vari altri), ad imporre come podestà propri familiari ed amici, o a stipulare patti di aiuto una lega alla quale aderirono anche Giovanni Bentivoglio, Pandolfò Petrucci e Paolo Orsini ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Pietro
Maria Nadia Covini
Figlio di Accursio (Accorsino) e di Antonia di Achille Stampa (senior), nacque presumibilmente a Milano intorno al 1440; era fratello di Antonio, [...] lui i suoi parenti e alcuni cancellieri e officiali ritenuti suoi amici, e le loro case furono saccheggiate. In quest'occasione il L ; altri nipoti, i conti della Somaglia Giovanni Antonio e Battista, erano influenti nel Lodigiano e ben introdotti ...
Leggi Tutto
DANDINI, Pietro (Pier)
Evelina Borea
Nacque a Firenze il 12 aprile 1646 (F. S. Baldinucci) o nel 1647 (Orlandi, 1704) da Ottaviano (fratello dei pittori Cesare e Vincenzo), e fu educato all'arte dallo [...] fiorentina dedicata ai fatti della vita di S. Giovanni da Capestrano, nella chiesa di Ognissanti: nella Firenze, con la Decollazione del Battista, uno dei capolavori, rispetto a musicale che gli procacciava molti amici di riguardo. Non ebbe allievi ...
Leggi Tutto