CORONATA, Bartolomeo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1520 da Giovanni, ricco mercante ascritto all'"albergo" dei Pallavicino, e da Peretta, figlia di Nicolò Grimaldi Cebà, appartenente ad una [...] di lingua e più sagace nel consigliarsi amici e seguaci". Egli riuscì anche a i capitani Scipione Bacigalupo, Battista Boggiano e Stefano Figarella, aveva accordato ad Agostino Mortara e a Giovanni Agostino Coronata, suoi generi, la facoltà ...
Leggi Tutto
GUARNERIO d'Artegna
Cesare Scalon
Figlio di Pietro di ser Guarnerio, nacque intorno al 1410, probabilmente a Pordenone. Qui infatti la famiglia paterna si era trasferita, fin dalla metà del XIII secolo, [...] trovava tra gli altri, in forma stabile, un altro canonico aquileiese amico di G., Giacomo di Giacomo da Udine. Notizie di un Giovanni Pittiani, Federico Marquardi, Odorico e Lorenzo Pilosio; un professionista della "littera antiqua" come Battista ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Giovan Battista
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 3 apr. 1508, secondo dei dodici figli di Iacopo di Piero e di Camilla di Agnolo Bardi. Sulla sua adolescenza non si hanno notizie, ma [...] , dagli zii Francesco e Girolamo e da Giovanni Vernacci "7500 ducati d'oro con tutti faccende si spengono interamente" (Lettere di Giovan Battista Guicciardini…, p. 140) o, nella missiva et sarà consumato dalli soldati amici et nimici". Alla furia ...
Leggi Tutto
LANDRIANI (da Landriano), Antonio
Maria Nadia Covini
Nacque presumibilmente a Milano prima del 1440 da Accursio (Accorsino) e da Antonia di Achille Stampa (senior).
Il padre, interrotta la carriera [...] Giovanni e Francesco ricoprirono a loro volta la carica di sindaco del Comune, Pietro entrò a corte, Agostino e Battista Moro dipendesse dalla capacità del L. di mobilitare facoltosi amici e clienti e di sovvenire direttamente le casse camerali; ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Mario
Stefano Benedetti
Nacque a Roma da ser Gherardo di Giovanni e da Lucia Seghieri nel 1463, secondo la datazione ricavata dalla lapide sepolcrale nella cattedrale di Volterra, che lo dice [...] Grasolario, segretario del doge Giovanni Mocenigo (Perugia, Biblioteca la facoltà di trasmetterla a Giovan Battista Riccobaldi Del Bava, fratello di Milano 1984, pp. 311-356; J.F. D'Amico, Renaissance Humanism in papal Rome: Humanists and churchmen ...
Leggi Tutto
CENTINI, Felice
Gino Benzoni
Nato a Polesio, presso Ascoli Piceno, nel 1562, di modeste condizioni, entrò nell'Ordine dei minori conventuali e, favorito da Sisto V ("fu allevato dalla santa memoria" [...] del 1640, l'ambasciatore veneto Giovanni Nani), prodigo tuttavia di maggior male un suo inimico che ben dieci amici".
Più che comprensibile quindi la particolare riverenza del C. sui suoi) Giuseppe e Giovan Battista da un lato, e dall'altro al nipote ...
Leggi Tutto
BASA, Domenico
Alfredo Cioni
In tutti i documenti che lo nominano è detto "Venetus", ma ciò non si deve intendere come "veneziano" giacché nacque nei pressi di Cividale del Friuli (Civitas Austriae) [...] al figlio - che il Basa è uno dei maggiori amici ch'io habbi et in Roma e fuor di Roma, rappresentanza del Comune di Roma: Giovanni Gavolio di Genova. Il 16 sett Luc'Antonio Giunti e a Giovan Battista Sessa una partecipazione nella produzione e ...
Leggi Tutto
DE ROSSI, Francesco, detto il Salviati
Iris Cheney
Figlio di Michelangelo, tessitore di velluti, secondo il Vasari nacque a Firenze nel 1510. Un cugino favorì il suo precoce interesse per l'arte prestandogli [...] D. si trovava a bottega presso G. Bugiardini: i giovani diventarono amici e il Vasari dedicò al D. una delle vite più estese.
e la Nascita del Battista nell'Oratorio di S. Giovanni Decollato (la Decollazione del Battista è basata su suoi disegni ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Fantino
Giuseppe Gullino
Nacque da Leonardo a Venezia, a S. Luca, nel 1379.
Il padre - uno dei quattro "amici" ricordati dal Petrarca nel De sui ipsius et multorum ignorantia - era allora cavaliere [...] da Innocenzo VII a mediare la pace tra Giovanni Maria Visconti ed il signore di Mantova, armati la piazza di S. Petronio. Dietro Battista Canetoli, però, stava il popolo e, quel clero, della corrispondenza con gli amici di un tempo. Devotissimo alla ...
Leggi Tutto
PALLANTIERI, Alessandro
Simona Feci
PALLANTIERI, Alessandro. – Figlio di Achille, forse un notaio, nacque a Castel Bolognese nel 1505.
Ebbe almeno un fratello, Giorgio, e una sorella, Caterina, che [...] il successore, Giovan Battista Cicada.
Cade in che alla clementia: compiacente puoco alli amici alli quali haveva obligo fino della vita atti, bb. 24, prima c. n.n.; 59, c. 41; Id., S. Giovanni Decollato, bb. 4, reg. 8, cc. 164-166 bis; 16, reg. 33 ...
Leggi Tutto