Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] Resori e Carlo Arienti e agli scultori Santo Varni, GiovanniBattista Cevasco e Abondio Sangiorgio, accettò di far parte della che impersona Venezia, di ascendenza hayeziana, che tiene a bada con un energico gesto della mano il leone di San Marco ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
Secondogenito di Ludovico Maria Sforza detto il Moro e di Beatrice d'Este nasce a Milano il 4 febbr. 1495. Orfano ben presto della madre, che muore il [...] decapitare Giovanni Alberto Maraviglia per aver, tramite un proprio servitore, assassinato il nobile milanese GiovanniBattista della sua costituzione fisica. Anzi, se si bada a Giovanni Basadonna per oltre tre anni rappresentante veneto presso di ...
Leggi Tutto
calcio - Italia
Roberto Beccantini
FEDERAZIONE
Denominazione ufficiale: Federazione Italiana Giuoco Calcio (FIGC)
Anno di fondazione: 1898
Anno di affiliazione FIFA: 1905
NAZIONALE
Colori: azzurro
Prima [...] gioco di rimessa, tutto difesa e contropiede. Berlusconi non bada a spese e spettacolarizza il calcio, facendone un grande Tra i suoi allenatori vanno ricordati Carlo Mazzone e GiovanniBattista Fabbri, tra i giocatori Adelio Moro e Renato Campanini ...
Leggi Tutto
Carlo Goldoni: Opere
Filippo Zampieri
Lo storico registra il giorno 25 febbraio 1707 come data di nascita di Carlo Goldoni, e, per scrupolo d'informazione, rammenta il nome del padre, Giulio, di professione [...] prima commedia goldoniana in dialetto e di costumi popolari - se si bada che il rifacimento del Momolo è più tardivo -, ed è già 'uso degli elementi dialettali, sia nel fiorentino GiovanniBattista Fagiuoli sia nel padovano Antonio Simeone Sografi - ...
Leggi Tutto
ILARO, santo
Maria Cristina Pennacchio
Nacque in Sardegna, da Crispino, in data sconosciuta; sono oscure anche le circostanze in cui si trasferì a Roma, ma alla vigilia del secondo concilio di Efeso [...] di bastoni; mentre Flaviano, malmenato e ferito, era tenuto a bada dai soldati e dettava in quel frangente l'appello a Leone, . 242-43), uno dedicato a s. GiovanniBattista, uno a s. Giovanni Evangelista, rispettivamente a destra e a sinistra dell ...
Leggi Tutto
UGONI, Camillo
e Filippo
Arianna Arisi Rota
– Nacquero a Brescia rispettivamente l’8 agosto 1784 e l’11 novembre 1794 da Marcantonio e da Caterina Maggi di Gradella.
Gli Ugoni erano una delle più antiche [...] Hartig, per avere un passaporto e rimpatriare, criticato per questo da Filippo: «bada bene di non andare a sacrificare la vita per salvare un po’ di poi le dimissioni e fu sostituito da GiovanniBattista Giustiniani. Nel corso dell’attività di ...
Leggi Tutto
ESTE, Francesco d'
Luisa Bertoni
Nacque a Ferrara il 10 nov. 1516, da Alfonso I duca di Ferrara e da Lucrezia Borgia. Gli fu imposto il nome di Francesco in onore del re di Francia, vincitore a Marignano. [...] al congresso di Nizza, voluto da Carlo V per tenere a bada la Francia e potersi dedicare alla lotta contro gli eretici in Germania Dossi, del quale rimangono le due tavole laterali con S. GiovanniBattista e S. Giorgio, che è il ritratto dell'E., ora ...
Leggi Tutto
MORONI, Gaetano
Giuseppe Monsagrati
MORONI, Gaetano. – Nacque a Roma il 17 ottobre 1802 da Rocco, barbiere, e da Caterina Bencerini, in una famiglia umile ma non sfornita di mezzi economici e in seguito [...] introdurre i visitatori, scrivere lettere, tenere a bada i parenti del papa, filtrare suppliche, distribuire un’edizione in 21 volumi in folio delle incisioni romane di GiovanniBattista Piranesi, capì subito che il clima era cambiato; si può dire ...
Leggi Tutto
GAUDENZI, Paganino
Giampiero Brunelli
Nacque a Poschiavo, nei Grigioni, il 3 giugno 1595 da Tommaso, in una eminente famiglia di confessione riformata. Frequentò le Università di Basilea, Ratisbona [...] dell'entourage barberiniano, come Cassiano Dal Pozzo e GiovanniBattista Ciampoli. Vistasi chiusa la strada a Roma, il e progettò persino di redigere una biografia di Galileo lasciando "da bada tutto il seguito di Roma" (lettera a C. Dal Pozzo ...
Leggi Tutto
SGRIZZI, Luciano
Carlo Piccardi
SGRIZZI, Luciano (Girolamo Donato). – Nacque a Bologna il 30 ottobre 1910 (battezzato il 13 gennaio 1911), secondogenito di Domenico, impiegato postale, originario di [...] e le inesauste risorse di una fantasia sempre tenuta a bada da un controllato procedere a misura di un pronunciato ); Suite napoletana, trascrizioni da Domenico Cimarosa, GiovanniBattista Pergolesi, Domenico Scarlatti, Pietro Domenico Paradisi (1951 ...
Leggi Tutto