PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] approfondire, come la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga in The Metropolitan Museum of art, New York 1995, p. 37; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, I-II, Modena 1998, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] , quello di S. Lucia, attiguo a S. GiovanniBattista e oggi profondamente alterato, quello di S. Mercuriale, Pistoia (catal.), a cura di M.C. Buscioni, Pistoia 1977; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna a Pistoia, Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] quindi rientrarono a Urbino (Belluzzi).
Dopo il soggiorno fiorentino, che dobbiamo quindi ritenere successivo al 1539, il G. rientrò nel Ducato, trovando il padre impegnato nella costruzione della chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro (iniziata nel ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] 1536 s’impegnò a dipingere per i camaldolesi di S. GiovanniBattista la pala dell’altar maggiore, il Battesimo di Cristo ora , a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, Modena 1998, ad ind.; A. Tambini, Modelli ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] primavera del 1794 nell’ambiente universitario Zamboni incontrò GiovanniBattista De Rolandis, un giovane aristocratico astigiano, con delle Romagne nel Tempio del Risorgimento italiano, a cura di R. Belluzzi - V. Fiorini, II, 1, Bologna 1897, pp. 231 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Gonzaga, Varese 1967, pp. 272, 281; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, introd. di A. Belluzzi, Roma 1992, ad ind.; L. Ventura, Lorenzo Leonbruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995, ad ...
Leggi Tutto
CAMERINI (Camerino), Giovanni
Giuseppe M. Battaglini
Architetto militare attivo nel Granducato di Toscana nei primi tre quarti del sec. XVI.
Di lui non si conoscono né la data né il luogo di nascita; [...] grande architetto militare il cui nome è spesso legato, e talvolta addirittura confuso (come nel Repetti), con quello del C., Giovan BattistaBelluzzi detto il Sanmarino.
La più antica memoria del C. ci è data da P. F. Giambullari che, in De 'l sito ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Antonio, detto Antonio del Mucione
Daniela Lamberini
Non si conoscono luogo e data di nascita di questo provveditore di fortezze originario della Toscana, attivo sotto Cosimo I de' Medici [...] tendenze, impersonate dall'anziano e tradizionale Nanni Unghero (Giovanni d'Alesso d'Antonio), autore della fortezza di brillante primo ingegnere militare di Cosimo, il sanmarinese Giovan BattistaBelluzzi, che appena chiamato dal duca a rinnovare le ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] Bologna 1883; V. Fiorini e R. Belluzzi, Il tempo del Risorgimento italiano, Bologna e si voltano le cupole (1497-98); S. Giovanni in Monte è ricostruito sul modello di S. Petronio di Bologna scritta al sig. Gio. Battista Viola a Roma, sopra il ratto ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] di Serravalle e di San Giovanni (unito ecclesiasticamente ad Acquaviva). mastro Manetto e fu completato nel 1361 da mastro Battista da Como. Vi sono conservati due quadri di Braschi a tre ordini di archi, casa Belluzzi-Filippi, ecc.). Un dipinto di F. ...
Leggi Tutto