MICHELUCCI, Giovanni
Mauro Petrecca
– Nacque il 2 genn. 1891 da Bartolomeo e da Ida Borri a Pistoia, dove il nonno paterno Giuseppe aveva aperto nel 1871 le Officine Michelucci, rinomate per la produzione [...] con la Firenze-mare, la chiesa di S. GiovanniBattista, su disegno di altro progettista.
Il banale schema per la città (catal.), a cura di V. Fontana, Ravenna 1986; A. Belluzzi - C. Conforti, Lo spazio sacro nell’architettura di M., Torino 1987; ...
Leggi Tutto
NICOLINI, GiovanniBattista
Gian Luca Fruci
– Nacque a Collamato di Fabriano (Ancona) il 23 ottobre 1805 da Antonio e da Maria Brambilla, figlia di un funzionario cisalpino giunto nell’Anconitano al [...] delle cose pubbliche» (Villani, 2012, p. 26), GiovanniBattista aderì alla carboneria e partecipò alla rivoluzione del febbraio 1831 papale, e a Firenze su incarico di Domenico Belluzzi, comandante delle truppe pontificie di Bologna. Non essendogli ...
Leggi Tutto
GENGA, Gerolamo
Monica Grasso
Figlio di Bartolomeo, nacque a Urbino nel 1476 (Vasari; Pungileoni).
Il suo percorso artistico rimane ancora oggi in parte oscuro, poiché la fonte principale per ricostruirne [...] La figlia Giulia aveva sposato l'architetto militare G.B. Belluzzi ed era forse già morta a questa data. Il G. Bologna 1985 (con ampia bibliografia); G. Dassori, La chiesa di S. GiovanniBattista, in L'isauro e la foglia, Pesaro-Urbino 1986, pp. 272- ...
Leggi Tutto
PELORI, GiovanniBattista
Mauro Mussolin
‒ Architetto civile e militare, nacque da Mariano di Pasquino del Peloro e Agnese Petrucci e fu battezzato a Siena il 7 luglio 1483.
Nell’edizione giuntina, [...] eseguito nel 1552 per il duca Cosimo, ricordato da Giovan BattistaBelluzzi e dallo stesso Vasari (Lamberini, 2007, p. 160 , Siena 1995, pp. 88-97; N. Adams, Peloro [Pelori] GiovanniBattista, in The Oxford dictionary of art, XXIV, New York 1996, p. ...
Leggi Tutto
PAGNI, Benedetto
Stefano L'Occaso
PAGNI, Benedetto. – Nacque a Pescia, in Valdinievole, da Giovanni e da Elisabetta Del Grande e fu battezzato il 3 settembre 1503 (Nesi, 2002A, p. 2).
Il suo esordio [...] approfondire, come la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Felicita (?) della chiesa di S. Benedetto a Gonzaga in The Metropolitan Museum of art, New York 1995, p. 37; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, I-II, Modena 1998, ad ind.; L. ...
Leggi Tutto
VITONI, Ventura
Costantino Ceccanti
– Figlio di Andrea di Vita Vitoni (sconosciuta risulta, invece, l’identità della madre), nacque nel 1442 a Pistoia, da una famiglia originaria di Lamporecchio, una [...] , quello di S. Lucia, attiguo a S. GiovanniBattista e oggi profondamente alterato, quello di S. Mercuriale, Pistoia (catal.), a cura di M.C. Buscioni, Pistoia 1977; A. Belluzzi, Giuliano da Sangallo e la chiesa della Madonna a Pistoia, Firenze 1993, ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] quindi rientrarono a Urbino (Belluzzi).
Dopo il soggiorno fiorentino, che dobbiamo quindi ritenere successivo al 1539, il G. rientrò nel Ducato, trovando il padre impegnato nella costruzione della chiesa di S. GiovanniBattista a Pesaro (iniziata nel ...
Leggi Tutto
SCALETTI, Luca
Stefano L'Occaso
– Nacque a Faenza, da Sebastiano (non si conosce, invece, il nome della madre), anch’egli pittore (su cui v. A. Tambini, Pittori faentini della prima metà del Cinquecento, [...] 1536 s’impegnò a dipingere per i camaldolesi di S. GiovanniBattista la pala dell’altar maggiore, il Battesimo di Cristo ora , a cura di D. Ferrari, Roma 1992, ad ind.; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, Modena 1998, ad ind.; A. Tambini, Modelli ...
Leggi Tutto
ZAMBONI, Luigi.
Antonino De Francesco
– Nacque il 12 ottobre 1772 a Bologna, da Giuseppe, presto deceduto, e da Brigida Borghi, titolari di un negozio di tessuti nella via Galliera.
La madre riuscì [...] primavera del 1794 nell’ambiente universitario Zamboni incontrò GiovanniBattista De Rolandis, un giovane aristocratico astigiano, con delle Romagne nel Tempio del Risorgimento italiano, a cura di R. Belluzzi - V. Fiorini, II, 1, Bologna 1897, pp. 231 ...
Leggi Tutto
MALATESTA, GiovanniBattista
Raffaele Tamalio
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Federico e Lucia Ferrari.
Suo padre fu tesoriere marchionale e, dal 1494 al 1504, massaro del Comune di Mantova, cariche [...] Gonzaga, Varese 1967, pp. 272, 281; Giulio Romano. Repertorio di fonti documentarie, a cura di D. Ferrari, introd. di A. Belluzzi, Roma 1992, ad ind.; L. Ventura, Lorenzo Leonbruno. Un pittore a corte nella Mantova di primo Cinquecento, Roma 1995, ad ...
Leggi Tutto