Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cose belle e utili: la nascita del prodotto industriale
Anty Pansera
In Italia, di ‘disegno’ – e di ‘prodotto’ industriale – non si può parlare finché il Paese non vive una realtà industrializzata: [...] mediocri architetti e caratterizzati dall’omogenea tinteggiatura color bianco sporco, illuminati di notte grazie ai miracoli sfoggio di carenature.
Sempre nel capoluogo piemontese operava GiovanniBattista, detto Pinin, Farina, dal 1962 Pininfarina di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Le imprese del Risorgimento
Giovanni Paoloni
Contesti economici e percorsi interpretativi
Tra i primi lavori sulla storia dell’industria italiana vanno senz’altro segnalati, oltre alle opere celebrative [...] Inghilterra; il suo esempio venne seguito dal fratello GiovanniBattista (1788-1878), e quindi nel 1835 da Maurizio scorbuto e la pellagra, connesse a carenze alimentari, erano endemiche (Bianchi, in L’industria nei 150 anni dell’Unità d’Italia, 2012 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] esse legate agli ambienti politici, tra cui i senatori GiovanniBattista Pirelli e Alfonso Sanseverino Vimercati, il finanziere Marco Besso grazie alle attività dei Ranieri a Roma, di Umberto Bianchi tra Roma e Firenze con la sua rivista «Audion», ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I percorsi della moda made in Italy
Andrea Merlotti
Siamo così abituati a pensare alla moda italiana come a un elemento costitutivo dell’identità del nostro Paese, da dimenticarci spesso che essa è, [...] (dove fu l’anima della realizzazione del traforo del Monte Bianco e promosse la costruzione delle funivie del Cervino e di Moda. Stile. Costume, a cura dell’industriale torinese GiovanniBattista Pininfarina (1893-1966), per la quale l’EIM fece ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Medicina e sanità pubblica
Gilberto Corbellini
Paolo Mazzarello
Agli albori dell’Unità d’Italia la forza dei processi di trasformazione politica della penisola investì in pieno anche la cultura e la [...] (1900), il clinico Carlo Forlanini (1913), lo zoopatologo GiovanniBattista Grassi (1908). Nel complesso, tuttavia, i medici raramente ai nomi degli ematologi Ezio Silvestroni (1905-1990) e Ida Bianco (1917-2006) a partire dal 1939, quando iniziò il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta
Federico Di Trocchio
Studi sull'ereditarietà
I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] essa era ritenuta dubbia benché, già nel 1822, GiovanniBattista Amici avesse chiaramente individuato il tubo pollinico e che nella seconda generazione dell'incrocio tra una varietà a semi bianchi con una varietà a semi verde-blu, il colore blu, che ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Psicologia, psichiatria e psicoanalisi
Luciano Mecacci
La psicologia
Le opere più accreditate di storia della psicologia individuano una scissura tra le analisi dei processi psicologici svolte nel lungo [...] del funzionamento mentale fu indagata in particolare da Marcello Cesa Bianchi (n. 1926), allievo di Gemelli, e professore nella psichiatra Paolo Pancheri (1938-2007) e lo psichiatra GiovanniBattista Cassano (n. 1936). Il Trattato italiano di ...
Leggi Tutto
Antichi giochi italiani
Gianfranco Colasante
I giochi con la palla
Le fonti classiche che documentano giochi con la palla sono antichissime e ricche. Limitandoci alla civiltà romana, già nel 2° secolo [...] per guarnizione una gala, un ricamo, od una trina, sempre in bianco; ma le più semplici rimangono le più graziose. Non vi sono attaccati al muro). Onori ancora maggiori toccarono a GiovanniBattista Cerrato da Portacomaro, Asti, cui De Amicis consacrò ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] animali; tuttavia il rapporto tra le cellule del pus, globuli bianchi, e le altre componenti del sangue era ancora poco chiaro dell'Ottocento nel corso di alcune ricerche complementari da GiovanniBattista Grassi (1854-1925) e Ronald Ross (1857-1932 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria farmaceutica
Mauro Capocci
L’introduzione della chimica
Solo alla fine dell’Ottocento la preparazione di farmaci è diventata una vera e propria industria, decollata poi nei primi decenni [...] del farmacista piemontese inizia nel 1824, quando GiovanniBattista Schiapparelli (1795-1863) acquista la sua
R. Bud, Penicillin. Triumph and tragedy, Oxford 2007.
A. Bianchi, Il settore farmaceutico pisano: un incontro tra ricerca e impresa in ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...