FERRUCCI, Andrea
Sandro Bellesi
Figlio primogenito dello scalpellino Michelangelo di Bastiano, nacque a Fiesole (Firenze) il 1ºsett. 1559 e dopo due giorni fu battezzato nella cattedrale di S. Romolo [...] Nel 1594 divenne confratello della Compagnia di S. GiovanniBattista dello Scalzo a Firenze, per la quale rivestì nel 'incarico di ultimare l'esecuzione di una statua in marmo bianco e in legno raffigurante Cupido, lasciata interrotta dal maestro al ...
Leggi Tutto
ZANDOMENEGHI, Luigi.
Elena Catra
– Nacque a Colognola ai Colli (Verona) il 20 febbraio 1779, da Pietro e da Caterina Gonzato o Conzato (Rizzioli, 2016, p. 512). Fonti dell’epoca narrano che la famiglia [...] de Chasteller (1825, Venezia, basilica dei Ss. Giovanni e Paolo), Antonio Bianchi e Giacomo Spiera, cui affidò tutti gli ornati di Castelfranco Veneto (1826-30), il Monumento di GiovanniBattista Grigno (Cittadella, duomo), il Monumento a Cicognara ( ...
Leggi Tutto
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo
Vincenzo Lavenia
ROCCA DI PRALORMO, Bartolomeo. – Nacque a Pralormo, in Piemonte, intorno al 1535.
Il suo nome compare per la prima volta quando il capitolo generale dell’Ordine [...] Rocca, in quel contesto, fu preferito al suddito milanese frate GiovanniBattista Porcelli, nominato dal S. Uffizio il 6 febbraio 1588, Giovanni Perellio: divise in quattro parti tradotte di spagnolo in italiano (Torino, appresso Antonio de’ Bianchi, ...
Leggi Tutto
CIPRI, Giovanni
Oscar Mischiati
Nacque a Finale Emilia (Modena) nei primi anni del secolo XVI da Giuliano (nel 1536 già morto). Nei documenti il cognome è variamente indicato: accanto alle forme latine [...] che nel 1576 costruì un organo nella chiesa di S. GiovanniBattista dei celestini a Bologna; nel 1583 costruì quello della ferrarese, Ferrara 1868, pp. 289-290; Tommasino de' Bianchi detto de' Lancellotti, Cronaca modenese, IX, Parma 1873, p ...
Leggi Tutto
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de'
Cristina Guarnieri
SERAFINI (o degli Ariberti), Serafino di Giovanni de’. – Nacque a Modena, intorno al 1324, da Giovanni Serafini de Aribertis [...] Madonna col Bambino, s. Giuliano, s. GiovanniBattista e s. Nicola assegnatogli da Andrea De Marchi firmò l’assai rovinata Assunzione della Vergine proveniente dall’oratorio dei Battuti Bianchi (Ferrara, Museo di Casa Romei), la cui data venne letta ...
Leggi Tutto
CARTA, GiovanniBattista
Carla Filosa
Nacque a Modena il 17 genn. 1783 da Antonio e da Angiola Brancolini. Unico figlio superstite di una famiglia modesta (suo padre era barbiere), dopo aver frequentato [...] il Mazzini, ritenendo ormai del tutto dannose alla causa le iniziative del Comitato dell'Olona, dette incarico a G. Piolti de Bianchi e ad E. Brizi di operare per sottrarre all'influenza del C. le fratellanze artigiane e operaie, per poter quindi ...
Leggi Tutto
CRESPI CASTOLDI
Marco Bona Castellotti
Famiglia di pittori, operosi nel sec. XVII.
Anton Maria, detto il Bustino dal luogo di nascita Busto Arsizio, nacque secondo il Bondioli (1940) nel 1598, ma la [...] figlio adottivo Pietro Bianchi "al quale lasciò lo studio de' disegni" (Orlandi). Del Bianchi esistono alcune opere sparse opere sparse per lo più nelle chiese di Busto: in S. GiovanniBattista gli è attribuita dal Bondioli (1940, p. 39) una Natività ...
Leggi Tutto
RONCHELLI, GiovanniBattista
Paolo Vanoli
– Nacque a Castello Cabiaglio, nei pressi di Varese, il 1° febbraio 1715, da Giacomo Antonio, facoltoso mercante, e da Maria Grazia Porrani, figlia del pittore [...] Neuroni, vescovo di Como, noto tramite un’incisione di Gaetano Bianchi tratta dal dipinto perduto (Parravicini, 2016a, ibid., p. 62 vescovi in S. Lorenzo a Lugano (Capelli, in GiovanniBattista Ronchelli, 2016). Per la chiesa di Castello Cabiaglio il ...
Leggi Tutto
NIGETTI, Francesco
Gregorio Moppi
NIGETTI, Francesco. – Nacque a Firenze il 26 aprile 1603 da Ippolito di Cristofano e da Margherita di Niccolò Bocciolini.
Cugino del pittore Matteo e dell’architetto [...] Nigetti ne approntò una seconda versione a cinque ordini di tasti bianchi fra loro perfettamente simili, che solo lui e un suo allievo versione dell’omnicordo, l’erudito fiorentino GiovanniBattista Doni (Dichiaratione del Cembalo Pentarmonico di ...
Leggi Tutto
SIMONETTA, Carlo
Alessandra Casati
– Figlio di GiovanniBattista e di Maddalena Frigerio, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita.
Sebbene le notizie sui suoi esordi come scultore [...] Antonio Albertini e Giovan Battista Maestri, detto il il bassorilievo con la Nascita di s. Giovanni Bono da collocare nella cappella omonima del . Pecchenini, schede nn. 248, 251, 253, pp. 309-312; F. Bianchi Jannette, scheda n. 265, pp. 321 s.). ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...