RADESCA, Enrico Antonio
Marco Giuliani
RADESCA, Enrico Antonio. – Compositore e organista. Nato verso il 1574, si firmò sempre «il Radesca di Foggia», senza nome di battesimo, nella dozzina di libri [...] Ottavio Rinuccini, Ansaldo Cebà, Gabriello Chiabrera, GiovanniBattista Marino e, nell’opera IX, Angelo Savoia, in Carlo Emanuele I. Miscellanea, II, Torino 1930, pp. 80-83; L. Bianchi, E. R. di Foggia, in Rassegna di studi dauni, VI (1979), nn. ...
Leggi Tutto
POGGIOLI, Antonio
Federico Vizzaccaro*
. – Cartolaio romano, promotore di edizioni musicali, nacque tra il 1579 e il 1581 da Francesco (ignoto il nome della madre). Nell’atto di battesimo del figlio [...] 1623) sempre dello stesso musicista. Sono tutte stampate dal tipografo GiovanniBattista Robletti, del quale Poggioli si servì ancora nel 1624 per (le cui edizioni musicali erano curate dal citato Bianchi), col quale pubblicò – oltre la già citata ...
Leggi Tutto
LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] il bassorilievo marmoreo con S. Zaccaria che impone il nome a s. GiovanniBattista per il portico (1732-35). Eseguì poi la Fertilità dei campi ( un Busto di Benedetto XIV (Minor), eseguito in marmi bianchi e neri e bronzo dorato (Parigi, J. Kugel ...
Leggi Tutto
OREGGI, Agostino
Silvano Giordano
OREGGI, Agostino. – Nacque nel 1577 a Santa Sofia, «terra illustre del Gran Ducato di Toscana ai confini della Romagna» (Strocchi, 1838, p. 158), oggi in provincia [...] un gruppo di lavoro, composto da Marzio Ginetti, GiovanniBattista Pamphili e Oreggi, a cui si devono le origini - C. Solís, La Orotava 2001, pp. 559-570; L.A. Bianchi, A. O., qualificatore del «Dialogo», e i limiti della conoscenza scientifica, ibid ...
Leggi Tutto
GAGLIARDI, Pietro
Emanuela Bianchi
Nacque il 9 ag. 1809 a Roma da Francesco, di origine campana, e da Angela Zucchi, romana. Secondo il Visconti (1891, p. 3), studiò inizialmente architettura "presso [...] di S. Agostino, nella cappella di S. Giuseppe da lui restaurata e dipinta.
Scarsissime sono le notizie sulla vita di GiovanniBattista, il nipote del G. - figlio di Agostino e nato a Roma nel 1838 - formatosi probabilmente presso l'impresa dello zio ...
Leggi Tutto
MARRACCI, Giovanni
Laura Mocci
– Figlio di Amedeo e di Maria Domenica «di altra famiglia Marracci», nacque a Torcigliano di Camaiore (Lucca) il 1° ott. 1637, e lo stesso giorno fu battezzato nella parrocchia [...] presso l’altare del Rosario, sarebbe stata commissionata al M. da O. Bianchi (P. Betti, in Barocco e devozione…, 2000, p. 125).
La la tela con la Madonna con il Bambino e s. GiovanniBattista il cui recente restauro (2000) ha portato alla luce la ...
Leggi Tutto
FRULLI, GiovanniBattista
Donatella Biagi Maino
Nacque a Bologna nel 1765 da Giuseppe e da Elisabetta Toselli, figlia di GiovanniBattista, noto intagliatore. Fonte principale per la conoscenza della [...] ricorda numerose commesse, dapprima dei fratelli Cesare e Giovanni Lambertini (che pure lo invitarono a seguirli a Roma Catalogo delle collezioni comunali d'arte, Bologna 1938, p. 249; L. Bianchi, I Gandolfi, Roma 1936, p. 95; C. Ricci - G. Zucchini ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] rustique dello studioso di medicina e poligrafo francese Charles Estienne (1505-1564), pubblicata a Torino per iniziativa di GiovanniBattista Ratteri. Il traduttore dell’opera era stato il letterato ferrarese Ercole Cato. E Ratteri, nel fare omaggio ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Bernabò
Franca Ragone
Nacque forse intorno al 1280 da Alberto di Filattiera, del ramo ghibellino del Terziere, e Fiesca Fieschi.
Per lungo tempo fu erroneamente considerato dai genealogisti [...]
Il 6 apr. 1336 il M. consacrò la chiesa di S. GiovanniBattista a Fivizzano, dopo aver dato licenza l'anno prima di costruire l' politica del casato del M. allo schieramento dei bianchi, quando tradizionalmente quel ramo era stato ascritto al ...
Leggi Tutto
MORATELLI, Sebastiano
Davide Verga
MORATELLI, Sebastiano. – Nacque intorno agli anni Quaranta del secolo XVII a Vicenza o, più probabilmente, a Noventa Vicentina.
Lì risiedeva infatti il padre Giovanni [...] sette I Bianchi e Neri. Seguirono, sempre a Düsseldorf, i Fiori da spargersi nel giorno natale di S.A.E. serenissima Giovanni Guglielmo ( Novanta, lo raggiunse a Düsseldorf il nipote GiovanniBattista (figlio del fratello Matteo).
Durante il servizio ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...