FERRADINI
Rossana Torlontano
Famiglia di artisti (stuccatori, scultori, architetti) di origine lombarda attivi in Abruzzo nella prima metà del XVII secolo fino alla metà del secolo successivo.
Dai documenti [...] 1736 una convenzione, con i rappresentanti dell'abbazia lucolana di S. GiovanniBattista per una balaustra di marmo giallo e rosso (Arch. di Stato dell'Aquila, Arch. notarile. Notaio Pasquale Antonio Bianchi, b. 1094, cc. 198r-200v).
Fonti e Bibl.: L ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI (Gioannini), Giacomo Antonio
Alessandra Ancilotto
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore specializzato nella quadratura attivo, tranne rare eccezioni, con il fratello [...] proprio in quel frangente, erano stati attivi GiovanniBattista e Girolamo Grandi, maestri quadraturisti originari di s. Bartolomeo e di s. Lorenzo eseguiti da Francesco Maria Bianchi: Colombo, p. 325). È molto probabile che quest'ultima opera ...
Leggi Tutto
PES, Emanuele, marchese di Villamarina
Piero Del Negro
PES, Emanuele, marchese di Villamarina. – Nacque a Torino il 15 novembre 1777, quarto figlio maschio del marchese Salvatore e di Teresa Vittoria [...] di Villamarina; Archivio di Stato di Torino, Carte Nicomede Bianchi; Museo del Risorgimento di Genova-Istituto Mazziniano, Carte di Villamarina con Domenico Giordano e suo figlio GiovanniBattista, intercorso fra 1829 e 1841). Fondamentali per ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] L'invenzione della Croce per la chiesa di S. GiovanniBattista, già ascritta con riserva agli anni Quaranta del Liguria, Genova 1956, p. 39 n. 26; R. Bossaglia - V. Bianchi - L. Bertocchi, Due secoli di pittura barocca a Pontremoli, Genova 1974, pp ...
Leggi Tutto
NUCCI, Benedetto
Stefano De Mieri
– Nacque a Gubbio intorno al 1516 da Baldantonio di Nuccio dei Nucci. La data si ricava da un documento del 1550 in cui si legge che il fratello del pittore, Nicola, [...] ebbe inizio un intenso rapporto con la confraternita dei Bianchi di Gubbio, che gli commissionò palii, tabernacoli e Pietro (1569) e la Madonna col Bambino e i ss. GiovanniBattista e Ubaldo affrescata sul portale del palazzo dei Consoli (1569 circa ...
Leggi Tutto
CAFAGGI, Domenico, detto Capo
Alberto Cornice
Figlio di Filippo (come risulta dai documenti, e non di Pietro come si trova nel Pecci), nacque a Settignano nel 1530, data che è possibile desumere da [...] C. e lo scalpellino Antonmaria di Pier Giovanni detto il Mugnaino ricevettero dal rettore GiovanniBattista Piccolomini l'incarico di eseguire l'ornamento ornato di colonne e di fregi "di marmi bianchi e misti", non resta più traccia: esso dovette ...
Leggi Tutto
PAITONI, GiovanniBattista
Nelli Elena
Vanzan Marchini
PAITONI, GiovanniBattista. – Nacque a Venezia il 6 febbraio 1703 da Bortolomio e da Francesca Santinelli.
Della numerosa prole della coppia va [...] , p. 67).
Così come il fratello Iacopo Maria, anche GiovanniBattista studiò dai gesuiti; poi fu allievo del medico Francesco Lodovici. ; nel 1724 si difese dalle accuse di Pietro Bianchi di Ragusa nelle Vindiciae contra epistolas Petri Blanchi ( ...
Leggi Tutto
PALMA, GiovanniBattista
Pasquale Palmieri
– Nacque a Roma il 26 marzo 1791 dal romano Lorenzo e da Costanza Parmegiani, originaria di Palestrina.
Acquisì i primi rudimenti negli studi letterari grazie [...] .
Già nei primi lavori (degna di nota la confutazione della biografia di fra Paolo Sarpi di Aurelio Angelo Bianchi-Giovini, apparsa nel vol. IX degli Annali delle scienze religiose) emerge chiaramente la concezione della sua storia ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GINANNI (Zinanni), Giuseppe
Giuseppe Ongaro
Nacque a Ravenna il 7 nov. 1692 dal conte Prospero e dalla contessa Isabella Fantuzzi.
In tenera età rimase orfano di entrambi i genitori e fu affidato ai [...] del 10 giugno 1744, gli conferì il canonicato di S. GiovanniBattista a Ravenna (Forlì, Bibl. comunale A. Saffi, Collezione , Bibl. civica Gambalunga, Fondo Gambetti (78 lettere del G. al Bianchi, datate tra il 1730 e il 1752); Arch. di Stato di ...
Leggi Tutto
NATTA, Raffaele Francesco
Paolo Cozzo
NATTA, Raffaele Francesco (in religione Enrichetto Virginio). – Nacque a Casale Monferrato il 10 gennaio 1701, dodicesimo figlio di Girolamo III, marchese di Cerro [...] delle Lanze (1747) e all’arcivescovo di Torino GiovanniBattista Roero di Pralormo (1756). Ma l’obiettivo e Conte, ... dalla predetta illustrissima città umiliati, Torino 1762; R. Bianchi, La provincia di S. Pietro Martire e i suoi conventi, Torino ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...