Vita di Castruccio Castracani
Alessandro Montevecchi
L’opera ci è stata tramandata da numerosi manoscritti, ma unicamente affidabili sono considerati il codice della Biblioteca nazionale centrale di [...] provisione per scrivere o altro», indicato da Battista Della Palla in una lettera del 26 racconto egli inganna i due capi dei bianchi e dei neri, Bastiano di Possente quelli di Benedetto Alberti (III xxiii) o Giovanni de’ Medici (IV xvi); l’incipit (« ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Dalla prospettiva dei pittori alla prospettiva dei matematici
Pietro Roccasecca
Il progressivo abbandono nei dipinti su tavola dei fondi oro in favore di paesaggi e vedute urbane, l’attenzione al naturale [...] dipinto del Battistero di San Giovanni era «fatto con tanta diligenza e gentilezza, e tanto co’ i colori de marmi bianchi e neri, che non la corte del cardinal Ranuccio a Roma, e Giovan Battista Benedetti (1530-1590), matematico presso la corte del ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] . Nel 1689 egli iniziò la celebre relazione con la contessa Giovanna-Battista Scaglia di Verrua, destinata a essere per un decennio la alla corte dei Savoia in età moderna, a cura di P. Bianchi - A. Merlotti, Torino 2010; A. Merlotti, La corte di ...
Leggi Tutto
GARIN, Eugenio Antonio
Michele Ciliberto
Nacque a Rieti il 9 maggio 1909, figlio di Francesco e di Teresa Barbagli.
La formazione
Il nonno, intendente di Finanza, si era trasferito dalla Savoia in Toscana [...] ricerche che condusse, preparando l'importante volume Giovanni Pico della Mirandola. Vita e dottrina, erano stati Roberto Longhi e Ranuccio Bianchi Bandinelli).
Al fondo, però, Pomponazzi e, soprattutto, Leon Battista Alberti, sostenitori, l'uno ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] in vita attorno al 1488. Un fratello, Pietro Giovanni, legum doctor e notaio, morì sul finire del , Marcantonio Zimara, Battista Fiera) Pomponazzi non e teologica nel Cinquecento, Firenze 2007; L. Bianchi, Pour une histoire de la «double vérité ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] pubblicataa Modena nel 1496), e altri componimenti furono fatti da Battista Mantovano (Oratio…, Mantova 1493) e Carlo da San Giorgio e possedette quadri di Giovanni Bellini. Si servi dell'opera di Cosmé Tura, Francesco Bianchi Ferrari, Antonio di ...
Leggi Tutto
– Figlio di Clemente di Domenico, nacque a Castelfranco di Sotto (Pisa) il 1° ottobre 1599 (Franceschini, 1980, p. 106). Stando invece al suo primo biografo, Filippo Baldinucci (1728 [cui si fa riferimento [...] di esso parla, dicendolo di marmo bianco, anche Baldinucci (p. 340), secondo della Dovizia da parte del balì Giovan Battista Martelli, il quale il 18 maggio 1627 d’asino».
Del 1641 sarebbe, stando a Giovanni Targioni Tozzetti (Caneva, 1974-75, p. 206 ...
Leggi Tutto
RICCI, Marco
Annalisa Scarpa
– Pittore, scenografo, incisore e disegnatore di finissima qualità, Marco Ricci nacque a Belluno, in località Campitello, il 5 giugno 1676 da Girolamo e da Girolama Trevissoi. [...] Della Gherardesca) che recita: «Paese del Bianchi di Livorno; figure di Alessandro Magnasco di scene per L’amor di figlia di Giovanni Porta, per il Pentimento generoso di Creti, da Giovan Battista Cimaroli a Giovan Battista Pittoni (Knox, 1983 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le arti decorative acquistano nel Cinquecento un inedito risalto. L’oreficeria, [...] , poi eseguite da Giovan Battista Capoferri. Numerosi sono gli ritrae Cosimo I e la sua famiglia, opera di Giovanni Antonio de’ Rossi, datato tra il 1557 e il produzione delle botteghe fan sì che i "bianchi" raggiungano presto i centri anche al di ...
Leggi Tutto
BATTAGLIA Achille (Viterbo, 31 ottobre 1893-Roma, 21 febbraio 1960).
Una famiglia borghese
Secondogenito di Luigi e di Angela Ballarati, proveniva da una famiglia della borghesia viterbese che attraverso [...] dopo Caporetto, sostituendo Giovan Battista Savini, anch’egli in città 85 voti (1,5%) e che elesse nella circoscrizione Giovanni Conti, e il Psd’az che ne contò 5 (0,1%) Battaglia tentò con Umberto Zanotti Bianco di mettersi in contatto con gli ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...