CESALPINO (Caesalpinus), Andrea
Augusto De Ferrari
Nacque nel 1524 o'25 (non nel 1519) ad Arezzo, o più probabilmente in qualchelocalità del contado aretino da Giovanni e Giovanna de Bianchi.
Secondo [...] la cittadinanza aretina; dal suo matrimonio con Giovanna de Bianchi nacquero tre figli: oltre al primogenito, Andrea San Gimignano, e nel 1575 ne ebbe l'unico figlio, Giovan Battista, che poi volle fare entrare nell'Ordine di S. Stefano perché ...
Leggi Tutto
SALVINI, Anton Maria. –
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 12 gennaio 1653 da Andrea e da Eleonora Del Dua, primogenito di sette figli maschi (oltre lui, Attilio, Vincenzo, Ippolito, Giovan Francesco, [...] del suo insegnamento vanno annoverati Giovanni Lami e Anton Francesco Gori. Addison e Voltaire: John Shebbeare, alias Battista Angeloni s.j. Contributo allo studio dei Rome 2005, pp. 501-544; N. Bianchi, Il codice del romanzo: tradizione manoscritta e ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] clinico chirurgo, e Gian Battista Ercolani, titolare della cattedra dei suoi allievi Luigi Silvagni e Giovanni Vitali che premevano per un suo ritorno è vastissima; si vedano almeno: A.G. Bianchi, Autopsia di un delitto. Processo Murri-Bonmartini, ...
Leggi Tutto
SACCHI, Bartolomeo detto il Platina
Stefan Bauer
– Nacque a Piadena, presso Cremona, intorno al 1421, come si deduce dall’affermazione, non necessariamente precisa, che alla sua morte nel 1481 era sexagenarius [...] direzione del filosofo bizantino Giovanni Argiropulo. In quell’occasione , Bologna 1944; uno scritto polemico contro Battista de’ Giudici (1477), perduto ma citato ”..., ibid., pp. 247-252; R. Bianchi, Bartolomeo Platina, Pomponio Leto e il vitulus ...
Leggi Tutto
DANDINI, Cesare
Evelina Borea
Fratello maggiore del pittore Vincenzo e zio di Pietro anch'egli pittore, nacque a Firenze nel 1596. Allievo successivamente, al dire del primo biografo Filippo Baldinucci [...] prima e poi a fianco di Gian Battista Lupicini, e antiche guide indicano come del bianca o azzurra della camicia scivolata dall'eburnea spalla, o dei pizzi neri o bianchi redatte dal celebre erudito e amatore Giovanni Targioni Tozzetti (p. 115) ...
Leggi Tutto
MARABITTI, Francesco Ignazio
Paolo Russo
Nacque a Palermo il 6 genn. 1719 da Pietro e Caterina (Palermo, p. 356); i fratelli Giuseppe e Lorenzo furono entrambi scultori, intagliatore in legno il primo, [...] Giuseppe e Giovan Battista Paternò Asmundo dei marchesi a scolpire le statue della Madonna, di S. Giovanni e della Maddalena, nonché il rilievo con il Padre .; Id., Tre sculture restaurate per l'oratorio dei Bianchi, in V. Abbate - M. Guttilla - V ...
Leggi Tutto
TROPPA, Girolamo
Giulia Daniele
Figlio di Pietro e di Persiana Palelli, nacque a Rocchette in Sabina il 2 ottobre 1636 (M. Ritarossi, in Il Cristo svelato, 2018, p. 60. Per questa e altre informazioni [...] lezione di Giovan Battista Gaulli e dalle c. 199v), dalla quale ebbe altri quattro figli: Giovanna, Olimpia, Paolo e Pietro (M. Ritarossi, in e scene mitologiche, entro sontuosi partimenti di stucchi bianchi e dorati, in palazzo Montani a Terni ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Leon Battista Alberti è, insieme a Filippo Brunelleschi, protagonista di primo piano [...] e i problemi di salute, Leon Battista Alberti risente, maturando un’attitudine pessimistica. ambizioni urbanistiche dal mercante Giovanni Rucellai nel quartiere preesistente paramento marmoreo a intarsi geometrici bianchi e verdi tipici del romanico ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Filippo
Paola Bianchi
di, duca di Nemours. – Nacque nel castello di Bourg-en-Bresse nel 1490, secondogenito di Filippo II conte di Bresse (1443-1497), detto Senza Terra (così soprannominato [...] femminile (le ultime due sarebbero state Maria Francesca Elisabetta regina di Portogallo, scomparsa nel 1683, e Maria GiovannaBattista, moglie del duca Carlo Emanuele II), ebbe conseguenze importanti per la sua discendenza, trasformandola in uno dei ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Pierluigi Licciardello
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per letterature slave si intendono, in questa sede, le civiltà letterarie colte [...] gruppo (Slavi orientali, attualmente divisi in Russi Bianchi, Grandi Russi e Ucraini) aveva avuto, fin e, soprattutto, di Giovan Battista Marino; nei suoi componimenti migliori di sé nella vasta produzione teatrale; Giovanni S. Bona, non solo poeta ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...