ZAMPONI, Giuseppe
Aldo Roma
ZAMPONI (Zamboni, Samponi), Giuseppe (Gioseffo). – Nacque probabilmente a Roma nel primo decennio del Seicento; non si conoscono i nomi dei genitori.
Fu forse allievo di [...] Roma nel 1640 nella Raccolta d’arie spirituali curata da Vincenzo Bianchi (Quel guardo ch’ardea e O lumi, che fate). Wilhelm und das Theater in Brüssel. Wandertruppen am Hof und GiovanniBattista Angelini, in Maske und Kothurn, XLVIII (2002), pp. ...
Leggi Tutto
MANNI
Micaela Mander
Famiglia di marmisti e scultori originari di Rovio, sopra Capolago in Canton Ticino, specializzati nell'intarsio e intaglio marmoreo, attivi tra il XVII e il XIX secolo nei territori [...] 1996, p. 64; M. Bartoletti - G. Damiani Cabrini, I Carlone di Rovio, Lugano 1997, pp. 17, 30-33, 72; E. Bianchi, S. GiovanniBattista in Dossena, Bergamo 1997, p. 58; R. Labaa, G.B. Caniana architetto e intarsiatore, Romano di Lombardia 2001, pp. 75 ...
Leggi Tutto
VAILATI, GiovanniBattista
Gaspare Polizzi
– Nacque a Crema il 24 aprile 1863 da Vincenzo, di nobile famiglia cremasca risalente al Seicento, e da Teresa Albergoni, anch’ella aristocratica.
Dopo aver [...] 1897) e il 27 marzo dell’anno successivo trattò le Speculazioni di Giovanni Benedetti sul moto dei gravi (Torino 1898).
Per Vailati gli anni a . Nel 1906 venne nominato dal ministro Leonardo Bianchi, su suggerimento di Gaetano Salvemini, membro della ...
Leggi Tutto
ROLLA, Alessandro
Mariateresa Dellaborra
– Nacque a Pavia il 23 aprile 1757, da Siro e da Giuseppa Omati.
I genitori gli assegnarono, oltre al primo nome, quelli di Antonio Francesco Maria. Secondo [...] e 232; i gran duetti concertanti per violino e viola dedicati al conte Angelo Bianchi (BI 58, 69, 75); i duetti per violino e viola BI 62 sinfonisti milanesi nel 1760 e nel 1765, in GiovanniBattista Sammartini and his musical environment, a cura di ...
Leggi Tutto
TARDITI, Paolo
Orietta Sartori
– Nacque a Roma il 19 settembre 1574 da Giovanni Domenico, ‘vermicellaro’ (pastaio), e da donna Giacoma.
Per l’educazione musicale fu affidato all’organista e maestro [...] in S. Giacomo degli Spagnoli, affidò ai tipi di GiovanniBattista Robletti la sua prima opera a stampa, i Motecta singulis Sacrarum modulationum [...] selectio prima, a cura di Domenico Bianchi (Roma 1642; all’epoca Tarditi era maestro di cappella ...
Leggi Tutto
PIESTRINI, Giovanni Domenico
Rita Randolfi
PIESTRINI (Piastrini, Pistrini, Pestrini), Giovanni Domenico. – Nacque a Pistoia il 4 settembre 1680 da Francesco Maria di origine aretina, pittore e suo primo [...] altri artisti presenti in città, come Pietro Bianchi, Giacomo Triga, Giovanni Paolo Pannini e Placido Costanzi. Il rapporto il terzo premio della seconda classe ex aequo con GiovanniBattista Calandrucci al concorso clementino dell’Accademia di S. ...
Leggi Tutto
GRANELLO, Nicolosio, detto il Figonetto
Gianluca Zanelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore attivo a Genova tra la fine del quinto decennio e l'alba degli anni Cinquanta del XVI secolo.
Secondo [...] attribuiti rispettivamente alla produzione della bottega di GiovanniBattista Castello il Bergamasco e al giovane Luca di Andrea Doria nel palazzo Bianco di Genova, in Emporium, CVI (1949), 7, p. 247; L. Grossi Bianchi, Villa Doria, in Catalogo ...
Leggi Tutto
HAUTEVILLE, Joseph-François-Jerôme Perret conte di
Andrea Merlotti
Nacque a Rumilly, nel Genevese (Alta Savoia), il 17 ott. 1731, da Joseph-Michel (morto il 29 giugno 1763) e Marie Ignace Bouvier d'Yvoire [...] e conobbe anche Francesco Maria Bogino, figlio di GiovanniBattista, potente ministro di Carlo Emanuele III. Conseguito il rappresentato come un "devoto, ma inetto consigliere" (N. Bianchi, Storia della monarchia piemontese dal 1773 sino al 1861, I ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] serie di ventuno acqueforti eseguite in collaborazione con G.P. Bianchi, su disegni di C. Storer, per il volume Racconto delle ma che una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da citare ...
Leggi Tutto
SCULTORI, Diana
Barbara Furlotti
– Figlia dello scultore, incisore e stuccatore Giovan Battista da Verona e di Osanna da Acquanegra, nacque a Mantova intorno al 1547, come si evince dal contenuto [...] 1607 e 1609, la indicano come Diana de’ Bianchi, nome acquisito in realtà dalla moglie del fratello Adamo 2 settembre 1578, come in Tafuri, 1976, p. 190), GiovanniBattista, l’unico figlio documentato della coppia, fu battezzato nella chiesa ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...