PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane
Odette D'Albo
PROCACCINI, Ercole, detto Ercole il Giovane. – Figlio di Carlo Antonio e di sua moglie Ippolita, fu battezzato a Milano il 6 agosto 1605 nella [...] Accademia Ambrosiana, dove l’insegnamento di pittura era affidato a GiovanniBattista Crespi, detto il Cerano. Una delle sue opere più quali Busca e Federico Bianchi, il quale ultimo nel 1660 aveva sposato sua figlia Bianca Margherita (Caprara, 1977 ...
Leggi Tutto
COSTANZI, Placido
Michele Cordaro
Figlio di Giovanni "sigillaro", e di Costanza A[n]guilla, e fratello di Tommaso e di Carlo, noti come incisori di gemme e pietre dure, nacque con ogni probabilità a [...] periodo è una Immacolata Concezione con Dio Padre, s. GiovanniBattista e s. Angelo, nella chiesa della Maddalena di pittori allora attivi a Roma: tra gli altri, S. Conca, P. Bianchi, G. Odazzi. Le opere della serie attribuite dal Clark al C.(1964 ...
Leggi Tutto
CERVETTO
Graziella Colmuto Zanella
Famiglia di architetti operosa a Genova nei secc. XVIII e XIX.
Capostipite fu Benedetto, figlio di Giacomo, nato a Genova intorno al 1726. Residente a Genova nel quartiere [...] , prova della stretta collaborazione tra i due fratelli.
Domenico Antonio, nato a Genova l'8 ott. 1802 da GiovanniBattista e da Angela Bianchi, continuò la professione del padre con studio in Portoria. Alle scarse e vaghe notizie date dall'Alizeri ...
Leggi Tutto
TURAZZA, Domenico
Michela Minesso
– Nacque a Malcesine (Verona) il 30 luglio 1813 da Giacinto e da Maria Busti.
Il padre si era laureato in studi legali a Bologna. La madre proveniva da una famiglia [...] liceo. Qui ebbe come insegnanti, tra gli altri, Angelo Bianchi e Monterossi (latino e italiano), Rivato (filosofia), Giacinto Toblini Andrea Cittadella Vigodarzere, Ferdinando Cavalli, GiovanniBattista Mugna, Francesco Marzolo, Andrea Meneghini, ...
Leggi Tutto
SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] Caterina; vi andarono, invece, i suoi fratelli GiovanniBattista e Filiberto. Mentre si apprestavano a rientrare in Medioevo e prima età moderna, a cura di L.C. Gentile - P. Bianchi, Torino 2006, pp. 243-250, 269-272; S. Gal, Charles-Emmanuele ...
Leggi Tutto
GALLO, Francesco
Enrico Mattiello
Nacque a Mondovì il 6 nov. 1672 da Francesco, morto nell'agosto dello stesso anno, e da Bona Maria Ferrero. Dopo aver partecipato, nel 1693, come "seconda insegna", [...] primi contatti del G. con la Confraternita dei Disciplinati bianchi per la costruzione della chiesa dedicata ai Ss. Fabiano, Comunità di Barge quello per la chiesa di S. GiovanniBattista i cui lavori furono eseguiti mentre l'architetto era ...
Leggi Tutto
ZOCCHI, Arnaldo.
Anna Lisa Genovese
– Nacque a Firenze il 21 settembre 1862, dallo scultore Emilio e da Enrichetta Ciani. Primogenito di sei fratelli – Alessandro, Gino, Giulia, Ettore ed Emma – fu [...] Baldassarre Arnaldo Giovacchino nell’oratorio di S. GiovanniBattista, anche se la sua parrocchia di appartenenza 307), e nel 1930 l’allegoria della Scultura per il collega Carlo Bianchi (p. 310).
Il monumento più doloroso fu per la moglie Isolina ...
Leggi Tutto
ZANNONI, Ugo
Marco Cavenago
– Nacque a Verona il 21 luglio 1836, terzo degli otto figli di Antonio Giuseppe, titolare di un opificio cittadino che produceva manufatti in ferro e ghisa, e della modista [...] e dell’Addolorata per la facciata, di S. Giuseppe, di S. GiovanniBattista, di S. Toscana, di un Ecce Homo, di due Angeli adoranti per dipinti contemporanei (opere di Mosè Bianchi e dell’amico Angelo Dall’Oca Bianca).
La figura di Zannoni è ...
Leggi Tutto
PILACORTE, Giovanni Antonio
Paolo Goi
– Nato intorno al 1455 a Carona, presso Lugano (luogo di origine di una schiera di muratori e scalpellini), figlio di Tommaso e marito della conterranea Perina, [...] la denominazione Pilacorte (o Piracurte), attestata già nel 1414 (F. Bianchi - E. Agustoni, I Casella di Carona, Lugano 2002, p dai soliti decori vegetali e con la statuina di S. GiovanniBattista (1506) al vertice, presto imitata in ambito friulano ...
Leggi Tutto
PIETRO di Domenico da Montepulciano
Mauro Minardi
PIETRO di Domenico da Montepulciano. – La provenienza di questo artista, documentato tra Ancona e Recanati tra il 1418 e il 1427, è materia di discussione: [...] Il ciclo dovette essere realizzato negli anni in cui fu abate Niccolò Bianchi, che nel 1422 divenne vescovo di Osimo (Mazzalupi, Pietro di Domenico in cui si dipanano storie dei santi GiovanniBattista ed evangelista, evangelisti, dottori della Chiesa ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...