TURINI
Marco Bizzarini
– Famiglia di musicisti bresciani attivi in patria e Oltralpe tra Cinque e Seicento, documentata sull’arco di tre generazioni.
Gregorio nacque a Brescia intorno al 1553. Il padre, [...] solo (Venezia 1645), Stefano Pasini, GiovanniBattista Pederzoli e GiovanniBattista Quaglia.
Pur legato per quasi tutta Cecilia, XVIII (1917), pp. 85-87, 109-112; I diari dei Bianchi, in Le cronache bresciane inedite dei secoli XV-XIX, a cura di P. ...
Leggi Tutto
LUSERNA BIGLIORE, GiovanniBattista
Nicoletta Calapà
Figlio del conte Gianfrancesco Luserna, del ramo Bigliore, e di una non meglio identificata Caterina, nacque intorno al 1625 e compì studi di diritto [...] per la precedenza e rivalità di rango in età moderna, in La corte sabauda fra Tre e Seicento, a cura di P. Bianchi - L.C. Gentile, in corso di stampa; Roma, Biblioteca dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, A. Manno, Il patriziato subalpino, vol ...
Leggi Tutto
BERTINI, Giovanni Maria
Virginia Cappelletti
Nacque a Pancalieri (Torino) il 3 ag. 1818, da GiovanniBattista, agiato proprietario, e da Rosa Ruscazio. Intorno al 1827 si trasferì con la famiglia a [...] . 325-352; Id., Il pensiero pedagogico-politico di G. M. B., in Arch. della cultura ital., I, 3 (1939), pp. 291-312; G. Bianchi, Contrib. allo studio di G. M. B., in Riv. di filos. neo-scolastica, XXX, 2 (1938), pp. 163-185; Id., La critica di fronte ...
Leggi Tutto
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di
Paola Bianchi
ROBILANT, Spirito Benedetto Nicolis conte di. – Nacque a Torino il 4 giugno 1724, figlio secondogenito di Giuseppe e di Irene Maria Operti.
Antonio [...] generale delle miniere ricevette dal ministro GiovanniBattista Lorenzo Bogino il compito di controllare , Dall’Europa all’Italia. Studi sul Piemonte in età moderna, a cura di P. Bianchi, Torino 2015, pp. 146, 172; C. Rosso, I Miloda, i Carelli e ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] del 1664, è il pagamento per dieci statue in marmo bianco di Frabosa (la vena era stata da poco scoperta), abbozzate p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di GiovanniBattista, sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
Pietro, pittore, ...
Leggi Tutto
GABALEONE, GiovanniBattista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] di Piemonte Vittorio Amedeo, del figlio del G., Giovanni Michele. Va poi ricordato che il G. era Storia della reggenza di Cristina di Francia, Torino 1868, I, p. 7; A. Bianchi, Maria Caterina di Savoia, Torino 1926, pp. 39-44; S. Foa, Vittorio ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] maggio del 1768 Vasco fu arrestato dietro richiesta avanzata alla corte romana dal ministro sardo a Roma, il conte GiovanniBattista Balbi Simeone di Rivera. Dopo una breve permanenza a Castel Sant’Angelo, portato a Villafranca via mare, fu chiuso ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] da invenzione di Giuseppe Nogari, e il raro GiovanniBattista Tiepolo, dal dipinto di Bartolomeo Nazzari in possesso per il Ragguaglio della vita del B. G. Marinoni di J. L. Bianchi, 1763, e testate e finalini da invenzione di G. Ghedini, per i ...
Leggi Tutto
GRIFO di Tancredi
Angelo Tartuferi
Non si conoscono le date di nascita e morte di questo pittore documentato in Toscana dal 1271 al 1303.
In un documento portato di recente all'attenzione degli studi [...] a dire la mancata conquista da parte dei guelfi bianchi del castello di Pulicciano nella primavera dello stesso anno. col Bambino in trono fra i ss. Pietro e GiovanniBattista, un Santo vescovo con il donatore genuflesso nello sportello sinistro ...
Leggi Tutto
SECCO SUARDO, Giovanni
Silvia Cecchini
– Nacque a Lurano, nei pressi di Bergamo, il 23 agosto 1798, da Girolamo e da Anna Maria Caterina Guzzan (Lurano, Archivio Secco Suardo [ASSL], Inventario, Serie [...] e del restauro, quali Ulisse Forni e Gaetano Bianchi. Intrattenne rapporti epistolari con Paul Kiewert, Maximilian Pettenkofer , il trasporto del S. Pietro in trono con i ss. Giovanni, Battista e Paolo, dipinto su tavola di Cima da Conegliano – già ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...
palla1
palla1 s. f. [dal longob. palla, forma corrispondente al franco balla (v. balla1)]. – 1. a. Sfera usata in varî tipi di giochi e di sport (in alcuni dei quali, come per es. il rugby, può avere forma ovale), di gomma piena o vuota, di...