CAGNONI, Domenico
Clelia Alberici
Nacque a Verona non si sa in quale data. Mancano notizie sulla sua formazione; esordì nella città natale con incisioni di mediocre fattura: un'Adorazione dei Magi dall'Orbetto, [...] erano stati scelti i migliori incisori, Benigno Bossi, Giovanni Volpato, Simone Ravenet. La collaborazione tra il duomo di Monza, con l'urna contenente le reliquie di s. GiovanniBattista, è in Breve racconto della festa eseguita in Monza ne' giorni ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] dei decreti tridentini nel granducato: Alfonso Binarini, vescovo di Camerino, per Firenze, GiovanniBattista Castelli, vescovo di Rimini, per Pisa e Francesco Bossi, vescovo di Perugia, per Siena. La perfetta intesa che aveva caratterizzato i ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Marcello
Susanne Adina Meyer
Non si hanno notizie certe su luogo e data di nascita del L., databile intorno al 1753, come risulta in particolare dall'indicazione presente negli Stati delle [...] , insieme con "Camuccini, Benvenuti, Sabatelli, Luigi Bossi, Cattaneo, Dellera, Muller detto il pittore, Fabre Novanta risalgono anche l'Assunta con i ss. Cristoforo e GiovanniBattista nella collegiata di Canino (Viterbo), firmata e datata 1791 ( ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo
Dora Sallay
PELLEGRINO di Mariano di Jacopo. – Il luogo e la data di nascita di Pellegrino sono sconosciuti, ma si può documentare che era figlio del lanaiolo Mariano [...] esordi. Uno è la Madonna col Bambino tra i ss. GiovanniBattista e Bernardino del Brooks Museum of art a Memphis, datato 1450 nei pressi di Siena, nella cui chiesa il vescovo Francesco Bossi ricordava, nel 1575, l’esistenza di un altare laterale ...
Leggi Tutto
BONO, GiovanniBattista Agostino
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Verzuolo (Cuneo) il 26 genn. 1731 (0 1738?) dal medico Giovanni Antonio e da Anna Maria. Frequentò l'università di Torino fra il 1750 e [...] di una sua partecipazione alla seduta pomeridiana della Patria società letteraria del 15 maggio 1786 accanto a Bossi, Tenivelli, Somis, Balbo, Vasco.
Con il Baudisson è impegnato anche nel tribunale metropolitano e quindi partecipa attivamente ...
Leggi Tutto
GUIDABOMBARDA, Giovan Battista
Maria Cristina Loi
Figlio del "magistro da muro" (cioè maestro e imprenditore) Marco e di Caterina de Rossi, nacque a Milano il 27 luglio 1590 e fu battezzato il giorno [...] , maestranze, materiali, in La basilica di S. GiovanniBattista nell'opera di F.M. Ricchino, a cura di A. Scotti, Busto Arsizio 2002, pp. 70, 72 n. 54; P. Bossi, F.M. Ricchino e la fabbrica di S. Giovanni di Busto Arsizio, ibid., pp. 79, 85 ...
Leggi Tutto
FERRAIOLI (Ferrajoli), Giuseppe
Emiliano Bartoloni
Nacque a Piperno (oggi Priverno, in prov. di Latina) nel 1798 da Filippo e da Marianna Talacchi, entrambi di modeste condizioni. Nel 1810 si trasferì [...] ultimo, di Natalia De Rossi, figlia dell'insigne archeologo GiovanniBattista.
Nel 1836 il F. risulta - insieme con famiglie dello Stato pontificio dal 1827 al 1867, a cura di B. Bossi Ragazzi, in Archivio economico dell'unificazione italiana, s. 1, I ...
Leggi Tutto
DEL SOLE, GiovanniBattista
Paolo Bellini
Figlio di Pietro, anch'egli pittore (Torre, 1674, p. 320), nacque a Milano o nel Ducato milanese (ibid.), intorno al 16151625. Apprese dal padre i primi insegnamenti [...] ma che una critica più recente tende a restituire a GiovanniBattista.
Oltre alle opere fin qui descritte, sono da citare Varese e de' luoghi adiacenti, Milano 1817, pp. 36, 44; L. Bossi, Guida di Milano, Milano 1818, I, pp. 133, 205; G. Maironi ...
Leggi Tutto
DE CAMPO (De Campis)
Virginia Bertone
Pittori novaresi attivi tra il 1440 e il 1483.
Di Giovanni s'ignorano le date di nascita e di morte; sinora l'unica notizia documentaria a lui relativa è la citazione [...] civico di Novara (1826-1975), in Boll. storico per la prov. di Novara, LXXIV (1983), p. 419; A. Bossi, La chiesa di S. GiovanniBattista, in Monumenti difede e arte in Varallo, Borgosesia 1984, p. 106; L. Berardi, Il c. Museo Borgogna di Vercelli ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provincia di Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] , di severa ascendenza neoclassica, non privo di richiami al Bossi.
Nel 1823 riportò un grosso successo con due opere presentate Chiari e del mercante di nastri e sete GiovanniBattista Marietti nella collezione iconografica dei benefattori della ...
Leggi Tutto