BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
GiovanniBattista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] il diritto di cittadinanza nella Malá Strana; i suoi fideiussori furono Domenico de Bossi e Pietro Piscina, costruttori. Livio lavorava presso lo zio GiovanniBattista che stabilì nel suo testamento del 1622 che egli dovesse portare a termine ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] appare anche tra i padrini dei figli dei muratori Giacomo Bossi, Antonio Maino e Pietro Piscina. Nel 1595 compilò nella Campione. La vedova Benedetta incaricò l'amico del defunto, GiovanniBattista Bussi, di curare l'eredità; i pieni poteri furono ...
Leggi Tutto
LAZZARI, Sebastiano (Bastian)
Francesca Rapposelli
Nacque a Verona presumibilmente intorno al 1730. Firmando alcuni dipinti, fu lo stesso artista a qualificarsi come veronese, pittore, scultore e architetto [...] Antonibon contro Geminiano Cozzi di Venezia e GiovanniBattista Brunello di Este, in cui emerse anche Le porcellane italiane, Milano 1960, pp. 41-47; G. De Logu, F. Bossi, tutto inedito, in Emporium, CXXXIX (1964), pp. 205-210; R. Pallucchini, S ...
Leggi Tutto
DARIF, Giovanni Andrea
Alessandra Quattordio
Figlio di Bartolomeo, nacque a Venezia il 7 sett. 1801 da famiglia di origine friulana; compì i suoi studi in quella città dedicandosi alla pittura nella [...] gli aveva dato la possibilità di stringere amicizia con G. Bossi e A. Appiani. Ben presto, peraltro, la pittura romantica 'anno partecipò, infatti, con l'opera ad olio S. GiovanniBattista nel deserto. Forse introdotto da Hayez, che considerava i suoi ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giuseppe Maria
Filippo Lovison
PAGGI, Giuseppe Maria (in religione GiovanniBattista). – Nacque a Genova il 10 giugno 1615 da GiovanniBattista e da Maddalena Artusi, entrambi di famiglia della [...] del mandato si scontrò con il superiore generale, Giovanni Angelo Bossi, da lui accusato di violazione delle Costituzioni per Levante, Genova 1876, p. 29; L. Alfonso, Liguri illustri: GiovanniBattista Paggi, in La Berio, XII (1972), 3, pp. 38-42 ...
Leggi Tutto
CALVO, Edoardo Ignazio
Alberto Postigliola
Nato a Torino il 13 ott. 1773, da Carlo e da Giulia Antonia Bottacchio, trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Cinzano, dove il padre esercitava la professione [...] avuto l'incarico di medico assistente all'ospedale di S. GiovanniBattista. Dopo la sconfitta delle truppe francesi ad opera delle forze presieduta da C. Botta, C. Giulio e C. Bossi, cosicché il C., per evitare severi provvedimenti nel suoi ...
Leggi Tutto
CELLA, GiovanniBattista
Sergio Cella
Nacque, figlio di Giorgio e di Anna Fucci, da famiglia d'origine carnica, a Udine il 5 sett. 1837. Qui seguì regolarmente gli studi secondari, per iscriversi poi [...] Udine come presidente della commissione per le accoglienze. Nei mesi seguenti egli si adoprò col Cucchi, il Guerzoni, l'Adamoli e il Bossi per preparare un moto insurrezionale a Roma, e a tal fine introdurvi armi.
Il 22 ott. 1867 poté entrare in Roma ...
Leggi Tutto
FERRARI, Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque nel 1740 a Torrechiara (Parma). Studiò architettura con E.-A. Petitot all'Accademia di belle arti di Parma e pittura di paesaggio presso B. Bossi. [...] dei suoi maestri, Petitot e Bossi, come pure della linea parmigianinesca.
Nel 1775, con il Bossi, fornì gli ornati per l la decorazione della E acciata dell'oratorio di S. GiovanniBattista, condotta nell'ambito dei lavori di ristrutturazione dell' ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Filippo
Enza Venturini
Nacque a Roma l'11 maggio 1840 da Gaetano e da Clelia Santarelli; iniziò lo studio dei classici nelle scuole del Pontificio seminario romano di S. Apollinare ed ebbe [...] alle prescrizioni: per la festa di S. GiovanniBattista furono eseguite una nuova messa e i salmi P. Scarpa, Sessant'anni di vita romana, II, Roma 1957, p. 424; E. Bossi-G. Tebaldini, Metodo teorico-pratico per organo, Milano 1962, p. 52; C. Schmidl ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Filippo
Agostino Borromeo
Figlio di Branda, senatore sforzesco, e di Domenica Cusani, nacque nel 1476. Dopo la laurea in utroque iure, nel 1498 entrava a far parte del Collegio dei giureconsulti. [...] già nel 1527 aveva ottenuto per lui il canonicato di S. GiovanniBattista di Monza, il 18 aprile dell'anno successivo lo nominava del presidente del Senato G. F. Sacchi e dei senatori E. Bossi, F. Lampugnani e F. Grassi.
Morì a Milano il 7 sett ...
Leggi Tutto