CRESPI, GiovanniBattista, detto il Cerano (anche Cerrano e Serrano)
Marco Rosci
Figlio di Raffaele, la mancanza del documento di nascita ne rende incerta, oltre che la data (di cui si tratta in seguito), [...] la prima commissione, mai evasa, per una pala di S. Giovanni evangelista in duomo: cfr. Valsecchi, 1961). Subito susseguenti al supposto appare sulle superfici plasticamente espanse - con echi del Cambiaso (Gregori, 1964) - quella sorta di perlacea ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Lorenzo
Federica Lamera
Figlio del pittore Gregorio e di Margherita di Domenico Piola, fu battezzato a Genova il 14 nov. 1680 (De Masi, 1945, p. 7).
La vita dedicata al pittore dal biografo [...] ) e Zaccaria scrive il nome di suo figlio GiovanniBattista, apparso alcuni anni fa a Londra sul mercato di palazzo Spinola a Genova, Genova 1959, p. 11; Genoese masters from Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), a cura di R. Manning-B. Suida ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] con S. Chiara che mette in fuga i saraceni, in S. GiovanniBattista di Oneglia, e l'anno seguente, 1682, ricevette la commissione Genova, n. 3, Genova 1962, pp. 44 ss.; Genoese Masters Cambiaso to Magnasco 1550-1750 (catal.), a cura di R. Manning-B. ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] 1639, Maria Caterina: 1640, Bartolomeo: 1642, GiovanniBattista: 1647, Gregorio Bonaventura: 1650., Carlo Gregorio: Genova 1961, n. 34; R. Manning-B. Suida Manning, Genoese masters Cambiaso to Magnasco (catal.), Dayton, Ohio, 1962, n. 30; P. Torriti, ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] quali apparatori di ville e palazzi; ma in Luca Cambiaso, certo il maggiore e più originale esponente della pittura a 617); e quivi progettò la pala per l'altare dei SS. GiovanniBattista e Giorgio (disegno nella Kunsthaus di Zurigo, n. 152) - che ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Bernardo
Giuliana Biavati
Figlio di Antonio e di Geronima Macchiavello e fratello minore del miniatore GiovanniBattista, detto il Genovese, nacque a Genova nel 1557 nel sestiere della Maddalena [...] a quattordici anni, si rivolse agli insegnamenti di L. Cambiaso, a cui rimase sostanzialmente fedele, non solo nelle opere giovanili 679); la Madonna e due santi nella chiesa di S. Giovanni di Pré a Genova (siglata e datata 1599); una Crocifissione ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Valerio (Valeriano)
Giuliana Biavati
Figlio del pittore Bernardo e della sua seconda moglie Cristofina (o Cristoforina) Campanella, nacque a Genova il 15 dic. 1624 (Labò, 1926; Alfonso, 1968, [...] un quadro con Madonna con Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giorgio, nei depositi di Palazzo Bianco. Nondimeno, (1962), pp. 99-113; R. Manning-B. Suida Manning, Genoese Masters: Cambiaso to Magnasco (catal.), Dayton, Ohio, 1962, nn. 17, 18, 20; ...
Leggi Tutto
CASTELLO, GiovanniBattista, detto il Bergamasco
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Gandino (Bergamo) verso la fine del sec. XV come indicano le fonti più antiche (Soprani-Ratti, [...] e gli stucchi della volta lasciando (o costretto a lasciare) il resto a Luca Cambiaso, e la tela di S. Benigno per la chiesa omonima, terminata da Battista Perolli (dispersa). Mentre non vennero probabilmente neppure iniziate – a causa della sua ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] Soprani-Ratti (il S. Rocco e il S. GiovanniBattista della parrocchiale di San Martino di Albaro), l'unico London 1959, pp. 321 s.; R. e B. Suida Manning, Genoese Masters. Cambiaso to Magnascco, 1550-1750 (catal.), Dayton 1962, n. 14; P. Torriti, Il ...
Leggi Tutto
VASSALLO, Antonio Maria
Gianluca Zanelli
– Nacque a Genova tra il 1617 e il 1618 all’interno di una famiglia locale dedita alla professione di «seateri» – ovvero commercianti di seta – e «di fortuna [...] Magnani, 1987; Orlando, 1999, p. 149) e di GiovanniBattista Raggi (4 novembre 1658: il Giudizio di Paride, la . Modelli internazionali e declinazioni locali del naturalismo, in Da Cambiaso a Bagnasco. Sguardi genovesi (catal.), Genova 2020, pp. ...
Leggi Tutto