PAGANETTI, Pietro
Luca Beltrami
PAGANETTI, Pietro. – Nacque il 21 febbraio 1729 a Bonassola da Ignazio e Maria Antonia.
In giovane età si trasferì a Genova ed entrò nell’ordine dei chierici regolari [...] primo tomo, dedicato al patrizio genovese GiovanniBattista Negrone. L’impostazione critico-razionalista dell’ dedica del terzo tomo al legato apostolico in Romagna Michelangelo Cambiaso, Paganetti si era impegnato ancora in una strenua difesa dell ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Reggio
Alberto M. Boldorini
Chiamato nelle fonti anche B. "de Maranonibus" o "de Maronibus" o "de Maranonis", se ne ignorano l'anno di nascita, le relazioni familiari e le circostanze [...] col quale venne eretta la confraternita di S. GiovanniBattista che, aggregata alla chiesa metropolitana di S. Lorenzo Eubel, Hierarchia catholica..., I, Monasterii 1913, p. 281; D. Cambiaso, L'anno ecclesiastico e le feste dei santi in Genova nel ...
Leggi Tutto
CASTELLO, Battista (GiovanniBattista), detto il Genovese
Giuliana Biavati
Nacque a Genova nel 1547 da Antonio e da Geronima Macchiavello. Fratello di Bernardo, il celebre pittore del tardo manierismo [...] figura infatti console dei pittori insieme con GiovanniBattista Brignole e, come tale, sottoscrive le s.; M. Bonzi, B. C. miniatore, in Genova, XIX (1939), p. 10; L. Cambiaso... (catal.), Genova 1956, n. 70; M. Bonzi, Una miniat. di B. C., in Liguria ...
Leggi Tutto
CAPPELLINO (Capellino), Giovanni Domenico
Franco Sborgi
Nacque a Genova nel 1580, come riferisce il Soprani (che resta tuttora la principale - seppure assai scarna - fonte di notizie biografiche sul [...] : un dipinto (Madonna col Bambino?)a Loano, nella chiesa di S. GiovanniBattista, un Martirio di s. Agata (già a Genova, chiesa di S. 1953, pp. 11, 12, 32, 38, 39; C. Marcenaro, Luca Cambiaso e la sua fortuna (catal.), Genova 1956, n. 69; T. Pastorino ...
Leggi Tutto
DERCHI, GiovanniBattista
Alessandra Quattordio
Nacque a Genova Sampierdarena il 4 giugno 1879 da Antonio Martino e da Elena Palazzo. Dopo aver frequentato l'istituto tecnico professionale dal 1892 [...] La bellezza" a Sampierdarena, colta nei suoi vari aspetti. L'incarico di procedere allo stacco dell'affresco Ilratto di Elena di Luca Cambiaso, per trasferirlo da palazzo Boccardo a villa Scassi, fornì al D. l'occasione di conoscere il suo parco e di ...
Leggi Tutto
CALVI
Paola Costa Calcagno
Famiglia di pittori genovesi di origine lombarda. Agostino, figlio di un Marciano che si era trasferito a Genova "dentro del secolo 1400" dal luogo di Sant'Agata (Ratti), [...] che rappresentava S.Giacobbe, S. Sebastiano e S. GiovanniBattista. Insieme con i figli Lazzaro e Pantaleone era impegnato nel 32, 185 (per Pantaleone); B. Suida Manning-W. Suida, L. Cambiaso, la vita e le opere, Milano1958, p. 55 (per Pantaleone); F ...
Leggi Tutto
BAUDO, Luca (Luca da Novara)
Gian Vittorio Castelnovi
Figlio di Ambrogio; non è precisabile se questo pittore fosse nativo oriundo di Novara; comunque se ne ha notizia soltanto a Genova a partire dal [...] Giovanni Barbagelata. Considerando anche i caratteri delle prime opere note si può situare l'epoca della sua nascita intorno al 1460-1465. Firmato e datato 1493 è il Presepio già nell'oratorio dei Cambiaso Bartolomeo tra s. GiovanniBattista e S. ...
Leggi Tutto
BREA
Piero Torriti
Pittori di origine nizzarda. Possediamo ben poche notizie biografiche. Antonio, quasi certamente fratello minore di Ludovico, nato a Nizza qualche decennio dopo il 1450 e qui sposato [...] Imperia); di un anno più tardi sono quelli con S. GiovanniBattista per l'omonima chiesa di Bonson (Alpi Marittime) e s.). Secondo le fonti, la cooperazione tra Francesco e il Cambiaso sembra sia continuata nella pala con la Resurrezione di Cristo ( ...
Leggi Tutto
CURLO, Paolo GiovanniBattista
Antonio Fiori
Nato a Taggia (Imperia) il 3 nov. 1712 da nobile famiglia genovese, vestì l'abito degli Scolopi il 27 ott. 1728 nella provincia di Liguria. Distintosi negli [...] che seguì i corsi dal 1752 al 1754, e Giovan Battista Molinelli, che in una lettera al de Bellegarde del settembre romano.
Nel 1760, in seguito alla rinunzia del padre Giuseppe Cambiaso, il C. venne nominato assistente generale per la provincia ...
Leggi Tutto
BANCHERO, Angelo Giacinto
Gian Vittorio Castelnovi
Nacque a Sestri Ponente il 30 luglio 1744 da modesta famiglia di lanaioli, ultimo di quattro figli. Rimasto orfano di padre a due anni, il fratello [...] invitato a Genova per dipingere il ritratto del doge Giambattista Cambiaso, e qui rimase, impegnato per altri ritratti, poco più stato dipinto dal B. per l'oratorio di S. GiovanniBattista di Sestri Ponente e che per otto anni lo aveva principalmente ...
Leggi Tutto