PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] 1676 dipinse la Madonna assunta della chiesa di S. GiovanniBattista a Chiavari e, il 16 ottobre, sottoscrisse il contratto Balsamo 2006; M. Bartoletti - F. Boggero, Cambiasismi, in Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] Cesare, mentre l'altro figlio, GiovanniBattista, sembrava indirizzato alla carriera ecclesiastica di Napoli (1540-1565), Città del Vaticano 1961, p. 64; C. L. Ragghianti, Cambiaso 1545, in Critica d'arte, IX (1962), 49, pp. 41-47; La Toison d ...
Leggi Tutto
PAGGI, GiovanniBattista
Gianluca Zanelli
PAGGI, GiovanniBattista. – Nacque a Genova nel 1554 da Pellegro, esponente dal 1567 della nuova nobiltà.
Sin dai primi anni della formazione, «applicato dal [...] celebri» (ibid., p. 114), tra i quali Luca Cambiaso (Galassi, 1999, p. 402).
La prima attività da pittore Repubblica la pala con la Madonna con il Bambino e i ss. GiovanniBattista e Giorgio, destinata a decorare la cappella Ducale (Di Fabio, 1994; ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] del palazzo di Agostino Pallavicino (ora Cambiaso) sulla base del prezzo stabilito dal "capo d'opera" Bernardo Cantone. Nel 1564 si impegnava a consegnare sedici colonne per la residenza di GiovanniBattista Spinola (ora Doria) secondo il disegno ...
Leggi Tutto
GUIDOTTI (Borghese), Paolo, detto il Cavalier Borghese
Olga Melasecchi
Figlio di Giacomo, nacque a Lucca intorno al 1560, in una famiglia di nobili origini. Dopo una formazione iniziale nella sua città [...] di origine genovese e collezionista di opere di L. Cambiaso.
Concluso il prestigioso incarico a Bassano Romano, nel suo accostata ai suoi modi una tela con la Decollazione di s. GiovanniBattista nella chiesa di S. Maria delle Grazie a Capena (Zuccari ...
Leggi Tutto
PARODI
Maria Stella Rollandi
– Originaria di Albisola (Savona), la famiglia cominciò ad affermarsi in ambito economico fin dal XVIII secolo. Alcuni suoi componenti, allo scopo di ampliare e consolidare [...] (1850-1887), sposata con il marchese Michelangelo Cambiaso e Carlotta (1853-1930). Poco si sa di un figlio Francesco, nato nel 1843, probabilmente di breve vita.
Bartolomeo (1838-1912), figlio di GiovanniBattista e di Anna Pavese, sposò nel 1864 la ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1471 da Giovan Battista di Luca di Ansaldo. Incerta è l'identità della madre, che elogi secenteschi indicano in Lucrezia Interiano (o [...] palazzo di via S. Luca affrescato da Luca Cambiaso con La continenza di Scipione e le ville fuori le mura) andò ai figli del nipote cardinale Girolamo, usufruttuario a vita: Luca e GiovanniBattista, raffinato bibliofilo e collezionista.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
BRENTANI (Brentano) CIMAROLI
Giuseppe Felloni
Derivano dalla famiglia Brentani, presumibilmente di Castel Brenta, da cui un Giovanni si staccò alla fine del sec. XIII trasferendosi nel Comasco. La sua [...] o di parentela, Antonio Greppi di Milano, la "Marco Greppi e Bressanelli" di Amsterdam, GiovanniCambiaso e Giuliano Ricci di Livorno, GiovanniBattista Passiflora di Valenza e la compagnia "Costante Albertini e compagni" di Cadice.
La trama di ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] p. 244), eseguita per l'ex chiesa di S. GiovanniBattista e ora nel palazzo vescovile di Savona. Allo stesso G., in Emporium, LXII (1956), 738, pp. 243-258; M. Bonzi, Dal Cambiaso al G., Genova 1965, p. 145; C. Marcenaro, Dipinti genovesi del XVII e ...
Leggi Tutto
LUXORO, Tammar
Francesca Franco
Nacque a Genova l'11 febbr. 1825, figlio secondogenito di GiovanniBattista e Caterina Semeria. Nel 1842 si iscrisse all'Accademia ligustica di belle arti, frequentando [...] d'arte contemporanea nella villa Durazzo a Cornigliano. Nominato nel 1865 presidente onorario della Promotrice, il giovane principe, allievo di Cambiaso, fu in stretti rapporti con il L. "che nella sua stessa camera, ancor due giorni prima che il ...
Leggi Tutto