MONTALTO, Ludovico
Marco Nicola Miletti
– Nacque a Siracusa da Antonio, barone di Prato e Milocca, e da Maria de Acuña, imparentata col viceré di Sicilia Ferdinando, nella seconda metà del Quattrocento.
Il [...] nel seggio di Nido e, alla morte del barone Luigi Casalnuovo, il casale di Striano in Terra di Lavoro (Di Gennaro, II, pp. 94-98 delineava una riforma istituzionale nel Regno, nominò commissari GiovanniBattista Spinelli conte di Cariati, il M. e il ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] il primo Rococò romano».
Su commissione del canonico GiovanniBattista Sabatini disegnò il coro d’inverno per i canonici 1989, pp. 222, 237; R.S. Giordano, Antichità Casali. La collezione di villa Casali a Roma, in Studi miscellanei, XXVII (1989), pp ...
Leggi Tutto
RESANI, Arcangelo
Giulia Palloni
RESANI (Reggiani, Rezani), Arcangelo. – Nacque a Roma nel 1670, quartogenito di Carlo, garzone d’oste, e di Chiara, figlia di Belardino. Secondo le puntuali indicazioni [...] natale presso la bottega del pittore di origini abruzzesi GiovanniBattista Boncori (o Boncore), allievo di Pier Francesco una dama in veste da cacciatrice, verosimilmente Faustina Casali Spreti.
Descritti nell’inventario redatto alla morte del ...
Leggi Tutto
RUFFINELLI, Venturino
Franco Pignatti
– Originario di Brescia, cominciò a esercitare l’arte tipografica a Venezia nel 1534. La nascita bresciana si ricava da un avviso da lui stampato a Mantova nel [...] Di Leno, Paolo Gherardo; e per committenti occasionali: per Mattiolo Padovano (forse un parente di Giovanni) eseguì la commedia Amaranta di Giovan BattistaCasali (1538), per «Andrea Pegolotto libraro» La vita di Merlino con le sue profetie (1539 ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Antonello
Alessio Russo
PETRUCCI (de Petruciis), Antonello (Antonello d’Aversa). – Nacque presso Teano, nel secondo decennio del Quattrocento. Figlio (secondo Tristano Caracciolo) di contadini [...] composta da cinque figli maschi (Francesco, Giovanni Antonio, GiovanniBattista, Tommaso Anello e Severo) e almeno due regnicolo.
Esordì dunque comprando, tra il 1464 e il 1465, il casale di Cannole in Terra d’Otranto e la contea di Policastro, alla ...
Leggi Tutto
CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Dopo aver offerto a Ferdinando di far desistere dalla rivolta i Casali vicino Cosenza, fece prospettare al re la possibilità e l' il possesso di Catanzaro, il C. si unì a GiovanniBattista Grimaldi, viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , Iacopo Gherardi, Paolo Cortesi e BattistaCasali, che avrebbe pronunziato la sua orazione 177, 210, 241-244, 296, 301 s.; S. Bertelli, Leone X e Clemente VII, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di M. Scalini, Milano 2001, pp. 53-60, 65 s., 73 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] (Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, GiovanniBattista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre nel 1718 e il a Roma…). Fuga disponeva già di un aiutante, Salvatore Casali (S. Pasquali, in In Urbe architectus…, pp. ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] letterarie del suo secolo (Lorenzo Lippi, GiovanniBattista Fagiuoli), anche per l’attività svolta dai suoi discendenti, figli e nipoti (Casali, 2003, pp. 215-217). Nel 1627 il figlio GiovanniBattista seguì le orme del padre iscrivendosi alle ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di GiovanniBattista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] 1745 il C. nomina suo coadiutore nell'ufficio di maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano Francesco Casali (presumibilmente si tratta di GiovanniBattista), che poi gli succedette nel 1759, "giovine d'ottimo studio e convenienza dichiarato mio ...
Leggi Tutto