VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] a testimoniare in un famoso processo contro Andrea Casali e aveva deposto a favore dell’imputato; ebbe un figlio naturale, Francesco, da Lucrezia Tabarelli, vedova di GiovanniBattista Valisani; il 25 settembre di quell’anno dispose un vitalizio di ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Diede il disegno della chiesa parrocchiale della villa dei Tre Casali, alla cui esecuzione sovrintese GiovanniBattista: i lavori furono iniziati nel 1740 e compiuti nel 1766-67. GiovanniBattista, figlio di Angelo Francesco, si era sposato nel 1739 ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] e diplomatiche attestano il possesso di diverse terre e casali nella Campagna romana, che gli consentirono di svolgere una Stefano Nardini, Giovanni Arcimboldi, GiovanniBattista Cibo, Francesco Todeschini Piccolomini, Giovanni Colonna e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] 1636"), firmò la dedicatoria alla nobildonna bolognese Ginevra Casali Pierizzi. Il M. dichiara la stretta familiarità , sia Clemente (V. Sartonio, Essercitio politico, 1636) sia GiovanniBattista (G. Gualdo Priorato, Il guerriero prudente, 1641), e di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da GiovanniBattista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] ruoli operistici assegnatigli in drammi di Vinci, Pier Leone Cardena, Rinaldo di Capua, Giovanni Antonio Giay, Gennaro D’Alessandro, Giovan BattistaCasali nei teatri di Bologna, Roma e Venezia. Santarelli evidenziò una certa predisposizione per le ...
Leggi Tutto
CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Libro Ricordanze D, c. 229v). Infine, sul S. GiovanniBattista già presso la Confraternita di S. Marta (Oretti, artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 152; [G. Casali], Guida per la città di Forlì, Forlì 1863, pp. 11, 32, 37, ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, 1986, p. 491; R. Santolini Giordani, Antichità Casali. La collezione di villa Casali a Roma, Roma 1989, pp. 84, 89; ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), GiovanniBattista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] stipendio, nel 1546. Da una testimonianza del discepolo Vincenzo Casali da Brescia (Explicatio eorum quae pertinent tum ad qualitatem simplicium , con la raccolta completa dei consulti, a cura di Giovanni Cratone di Kraftheim, s. l. 1583); In tertium ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] verso Spina di Vincenzo Guarino abate di Centola e di GiovanniBattista di Costanzo. Superate le difficoltà, Gregorio XIV nominò Spina la giurisdizione feudale goduta dal vescovo su alcuni casali della diocesi, vuoi a violare le immunità ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] al C., anche un altro dignitario ecclesiastico, GiovanniBattista, che fu segretario alle dipendenze di Tolomeo Galli , 25 marzo 1575-14 dic. 1576, insieme con quello del Morone da Casale); Ibid., Nunz. di Spagna, 12, 23 (originali del C., 8 marzo ...
Leggi Tutto