CENTELLES (Centeglia, da Ventimiglia), Antonio
Franca Petrucci
Primogenito di Gilberto, uomo d'armi di origine catalana, trapiantato in Sicilia, e di Costanza Ventimiglia, figlia del conte di Collesano, [...] Dopo aver offerto a Ferdinando di far desistere dalla rivolta i Casali vicino Cosenza, fece prospettare al re la possibilità e l' il possesso di Catanzaro, il C. si unì a GiovanniBattista Grimaldi, viceré dell'Angiò. Si trovava a Nicastro, ...
Leggi Tutto
SODERINI, Francesco
Francesco Salvestrini
– Nacque a Firenze il 10 giugno 1453, terzo figlio (dopo Paolantonio e Piero, prima di Giovan Vettorio) di Tommaso di Lorenzo e di Dianora di Francesco Tornabuoni, [...] , Iacopo Gherardi, Paolo Cortesi e BattistaCasali, che avrebbe pronunziato la sua orazione 177, 210, 241-244, 296, 301 s.; S. Bertelli, Leone X e Clemente VII, in Giovanni delle Bande Nere, a cura di M. Scalini, Milano 2001, pp. 53-60, 65 s., 73 ...
Leggi Tutto
GOLIA, Francesco
Tommaso Manfredi
Figlio di Paolo e della seconda moglie di questo, Maria Teresa Biglioni, nacque a Roma il 12 ott. 1712 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Lorenzo in Damaso, Libri [...] (Angela e Luigi, nati dal primo matrimonio del padre; Nicola, Olimpia, GiovanniBattista, Anna e Giuseppe), il G. perse la madre nel 1718 e il a Roma…). Fuga disponeva già di un aiutante, Salvatore Casali (S. Pasquali, in In Urbe architectus…, pp. ...
Leggi Tutto
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe
Elide Casali
ROSACCIO (Rosazio, Rosazzio), Giuseppe (Gioseppe, Gioseffo). – Nacque a Pordenone in un anno imprecisato tra il 1530 circa, sulla scorta di uno dei [...] letterarie del suo secolo (Lorenzo Lippi, GiovanniBattista Fagiuoli), anche per l’attività svolta dai suoi discendenti, figli e nipoti (Casali, 2003, pp. 215-217). Nel 1627 il figlio GiovanniBattista seguì le orme del padre iscrivendosi alle ...
Leggi Tutto
CHITI, Girolamo Michelangiolo
Alberto Iesuè
Figlio di GiovanniBattista e di Virginia Moroni, nacque a Siena il 19 genn. 1679, Frequentò le scuole nella città natale, dove compì anche gli studi di teologia [...] 1745 il C. nomina suo coadiutore nell'ufficio di maestro di cappella di S. Giovanni in Laterano Francesco Casali (presumibilmente si tratta di GiovanniBattista), che poi gli succedette nel 1759, "giovine d'ottimo studio e convenienza dichiarato mio ...
Leggi Tutto
VERNIZZI, Ottavio
Michele Vannelli
VERNIZZI (Vernici, Vernitio, Invernizzi), Ottavio. – Nacque a Bologna il 27 novembre 1569. Figlio di Pier Jacopo, bidello nel Collegio degli artisti (Mischiati, 1966, [...] a testimoniare in un famoso processo contro Andrea Casali e aveva deposto a favore dell’imputato; ebbe un figlio naturale, Francesco, da Lucrezia Tabarelli, vedova di GiovanniBattista Valisani; il 25 settembre di quell’anno dispose un vitalizio di ...
Leggi Tutto
BETTOLI (Betolli, Bettolli)
*
Famiglia di maestri muratori e architetti originari della Lombardia e operosi a Parma dall'inizio del sec. XVII. Nella famiglia si ripetono gli stessi nomi attraverso le [...] Diede il disegno della chiesa parrocchiale della villa dei Tre Casali, alla cui esecuzione sovrintese GiovanniBattista: i lavori furono iniziati nel 1740 e compiuti nel 1766-67. GiovanniBattista, figlio di Angelo Francesco, si era sposato nel 1739 ...
Leggi Tutto
MARGANI, Pietro
Anna Modigliani
– Nacque a Roma intorno al 1410 da Paolo, appartenente a una famiglia della minore aristocrazia romana, impegnata nello sfruttamento dei casali nella Campagna romana, [...] e diplomatiche attestano il possesso di diverse terre e casali nella Campagna romana, che gli consentirono di svolgere una Stefano Nardini, Giovanni Arcimboldi, GiovanniBattista Cibo, Francesco Todeschini Piccolomini, Giovanni Colonna e Bartolomeo ...
Leggi Tutto
MANOLESSI, (Manolesi, Manolesso), Carlo
Davide Ruggerini
Nacque da Francesco Manolesso e da Diana Salvioni tra la fine del XVI e l'inizio del XVII secolo, presumibilmente ad Ancona. Dal matrimonio nacque [...] 1636"), firmò la dedicatoria alla nobildonna bolognese Ginevra Casali Pierizzi. Il M. dichiara la stretta familiarità , sia Clemente (V. Sartonio, Essercitio politico, 1636) sia GiovanniBattista (G. Gualdo Priorato, Il guerriero prudente, 1641), e di ...
Leggi Tutto
SANTARELLI, Santi Giuseppe
Paolo Da Col
SANTARELLI, Santi Giuseppe. – Nacque a Forlì il 21 maggio 1716 da GiovanniBattista e da Cinzia Dandi, sotto la parrocchia di S. Mercuriale.
Contralto evirato, [...] ruoli operistici assegnatigli in drammi di Vinci, Pier Leone Cardena, Rinaldo di Capua, Giovanni Antonio Giay, Gennaro D’Alessandro, Giovan BattistaCasali nei teatri di Bologna, Roma e Venezia. Santarelli evidenziò una certa predisposizione per le ...
Leggi Tutto