CIGNANI, Felice
Gabriello Milantoni
Nacque a Bologna il 27 genn. 1618 (Forlì, Archivio Reggiani, Archivio Cignani, busta Carlo Cignani)da Carlo e Isabella Tombi.
Pittore, educatosi nell'orbita patema, [...] Libro Ricordanze D, c. 229v). Infine, sul S. GiovanniBattista già presso la Confraternita di S. Marta (Oretti, artisti ital. e stranieri negli Stati Estensi, Modena 1855, p. 152; [G. Casali], Guida per la città di Forlì, Forlì 1863, pp. 11, 32, 37, ...
Leggi Tutto
GROSSI, GiovanniBattista
Rosella Carloni
, Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo scultore, documentato a Roma nella seconda metà del Settecento, di cui si ignora anche la formazione, [...] 1739 e sepolto in S. Giovanni in Laterano, per la cappella di Carlo Camporese su disegno di Giovan Battista Maini e di Nicola Salvi, 1986, p. 491; R. Santolini Giordani, Antichità Casali. La collezione di villa Casali a Roma, Roma 1989, pp. 84, 89; ...
Leggi Tutto
DA MONTE (De Monte, Dei Monte), GiovanniBattista, dettò Montano
Maria Muccillo
Nacque nel 1489 a Verona, da nobile famiglia, originaria di Monte San Savino (prov. di Arezzo) donde il cognome, primogenito, [...] stipendio, nel 1546. Da una testimonianza del discepolo Vincenzo Casali da Brescia (Explicatio eorum quae pertinent tum ad qualitatem simplicium , con la raccolta completa dei consulti, a cura di Giovanni Cratone di Kraftheim, s. l. 1583); In tertium ...
Leggi Tutto
SPINA, Scipione
Bruno Pellegrino
– Nacque nel 1542 da Marco Antonio e da Feliciana Galeota, entrambi di famiglia nobile: quella paterna originaria di Amalfi e ascritta al seggio di Nido, quella materna [...] verso Spina di Vincenzo Guarino abate di Centola e di GiovanniBattista di Costanzo. Superate le difficoltà, Gregorio XIV nominò Spina la giurisdizione feudale goduta dal vescovo su alcuni casali della diocesi, vuoi a violare le immunità ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] al C., anche un altro dignitario ecclesiastico, GiovanniBattista, che fu segretario alle dipendenze di Tolomeo Galli , 25 marzo 1575-14 dic. 1576, insieme con quello del Morone da Casale); Ibid., Nunz. di Spagna, 12, 23 (originali del C., 8 marzo ...
Leggi Tutto
DEL PACE (Paci), Ranieri (Rinieri)
Silvia Meloni Trkulia
Nato a Pisa il 7 maggio 1681 da Tommaso, ricevette la sua prima educazione artistica in famiglia dal cognato Giacomo Perri, forse francese (Perrey?); [...] mediocre versione dello stesso soggetto, in S. GiovanniBattista a San Detole (Dicomano), su un altare Volterra. La pittura nelle chiese volterrane, Pisa 1980, p. 50; M. C. Casali, in R. Roli-C. Sestieri, I disegni ital. del Settecento, Treviso 1981, ...
Leggi Tutto
MONTICELLI, Angelo Maria
Giovanni Polin
MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710.
La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] con pezzi di Baldassare Galuppi, GiovanniBattista Lampugnani, GiovanniBattista Pescetti, Leonardo Leo e Johann di P. Maione, Napoli 2001, pp. 271- 386; S. Bellesi, Andrea Casali. Ritratto di A.M. M., in Farinelli ricordato & un musico disvelato, ...
Leggi Tutto
CARAFA, Antonio, detto Malizia
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV sec. da Giovannello e da Mariella Mariscalchi. Ebbe tre fratelli: Niccolò, Tommaso [...] della regina, ottenne da Alfonso la gabella della bagliva dei casali del Manco a Cosenza e la dogana marittima di San Lucido aveva avuto Carlo, Francesco, Tommaso, Antonio, Gurrello, GiovanniBattista, Diomede, Caterina e Diana.
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Giacomo
Maura Picciau
Figlio di Giuseppe, di professione sellaio, e di Anna Casali, nacque a Cremona il 28 sett. 1721.
La sua biografia presenta pochi dati certi; mentre l'unica fonte diretta, [...] lungamente a Roma.
Negli anni giovanili il G. realizzò il primo dipinto autonomo importante, la Decollazione di s. GiovanniBattista per l'oratorio di S. Girolamo a Cremona.
Ispirata alla pittura cinque-secentesca locale, e in maniera manifesta alla ...
Leggi Tutto
MARGANI, Flaminia
Marina D'Amelia
– Nacque a Roma nei primi decenni del XVI secolo da Giacomo e da Gregoria Gabrielli sua terza moglie.
La famiglia, che apparteneva alla nobiltà cittadina, sperimentava [...] del Cinquecento l’abitazione di Giacomo – con la moglie e i figli: la M., Battista, Stefano e Paolo – e del fratello GiovanniBattista), da quattro casali e alcune vigne, oltre che da attività complementari come il commercio del legname.
A tempo ...
Leggi Tutto