• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Biografie [59]
Storia [16]
Arti visive [16]
Letteratura [9]
Religioni [6]
Economia [5]
Diritto [4]
Musica [4]
Lingua [2]
Diritto civile [2]

CAVI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVI, Giovanni Battista Lorenzo Tozzi Organista e compositore romano della seconda metà del sec. XVIII, ben poco conosciamo della sua vita. Nato a Roma attorno al 1750 (forse nel 1747), si dedicò abbasta= [...] privato del suo incarico di esecutore il C. non lasciò comunque la chiesa dell'Aracoeli, dove, succedendo a G. B. Casali, continuò a svolgere mansioni di maestro di cappella, attività alla quale forse dovette una maggiore notorietà se alla sua morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SIGNORETTI, Aurelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIGNORETTI, Aurelio Sauro Rodolfi SIGNORETTI, Aurelio. ‒ Figlio di Paolo e di Anna (se ne ignora il cognome), nacque venerdì 25 aprile 1567 a Reggio Emilia e fu battezzato la domenica seguente (Casali, [...] choro» il 26 maggio 1593 (non il 27, come si legge in Casali, 1973, p. 209), fu cioè autorizzato a cantare le ufficiature quotidiane pagine anche di altri reggiani, quali Giovanni Battista Crivelli e Giovanni Bernardo Colombi (di origini veneziane ma ... Leggi Tutto
TAGS: REGGIO NELL’EMILIA – CANTO GREGORIANO – GIACINTO CAMPANA – SERVI DI MARIA – CESARE D’ESTE

MELLINI, Mario

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MELLINI, Mario Anna Modigliani MELLINI (Millini, de Millinis), Mario.– Nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1440 da Pietro e da Agnese di Cola Margani. In data imprecisata sposò in prime nozze una [...] sancito dalla promozione al cardinalato dello zio paterno Giovanni Battista nel 1476 (insieme con i Cesarini, i 3000 ducati. In tale circostanza il M. pose in pegno dotale alcuni casali e la casa che confinava sul retro con piazza Navona. Con Ginevra ... Leggi Tutto
TAGS: BERNARDINO LOPEZ DE CARVAJAL – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – BENEDETTO PAMPHILI – PROVINCIA ROMANA – SANCTA SANCTORUM

MONTI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTI, Filippo Filippo Crucitti MONTI, Filippo. – Nacque a Fermo tra il 1625 e il 1626 da Antonio, esponente di una famiglia dell’aristocrazia cittadina, e da Angela Savino. Si dedicò agli studi giuridici [...] degli Ancaranesi furono sostenute dal futuro cardinale Giovanni Battista De Luca. Per le sue cattive Brizzi, L’antica università di Fermo, Fermo 2001, p. 135; E. Casali, Le spie del cielo. Oroscopi, lunari e almanacchi nell’Italia moderna, Torino ... Leggi Tutto

PETRINI, Pietro Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PETRINI, Pietro Antonio Alessia Ceccarelli PETRINI, Pietro Antonio. – Nacque a Palestrina, presso Roma, il 9 febbraio 1722, primogenito di Francesco Maria di Pietro Antonio di Francesco, uomo d’arme [...] di spicco del panorama capitolino. Tra i primi, Giovanni Battista Piranesi, Antonio Canova, Angelika Kauffmann; tra i secondi 1793), Petrini annoverò i reperti confluiti nelle collezioni Casali e Braschi Onesti (1786), rinvenuti dal fratello Cesare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

VACCHELLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VACCHELLI, Giovanni Battista Sauro Rodolfi VACCHELLI (Vachelli, Vacheli), Giovanni Battista (in religione Giovanni Battista da Rubiera). ‒ Primogenito di Giovanni Battista e di Lucia Negri, nacque a [...] onorata sepoltura, come attesta l’atto di morte: «Messer Giovanni Battista Vacchelli da Carpi, organista in questo loco, morse et fu altri noti colleghi, tra i quali il modenese don Lodovico Casali, titolare nel 1620, e il bolognese Ercole Porta, in ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE FRANCESCANO – CESARE D’ESTE – ILLUMINISMO – SENIGALLIA – ORGANISTI

MATTEI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MATTEI, Giuseppe Simona Feci MATTEI (Mattei Orsini), Giuseppe. – Nacque a Roma nel 1604 da Mario, signore di Paganica, e da Prudenza di Ludovico Cenci, entrambi esponenti del più antico patriziato romano. Alla [...] non modificò la posizione del Mattei. Da cardinale, Giovanni Battista Pamphili aveva pure assistito alle nozze del M., comando con figure piccole che rappresentano la battaglia di S. Pietro in Casale» (Arch. di Stato di Roma, Arch. Santacroce, b. 704 ... Leggi Tutto

CARAFA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARAFA, Fabrizio Carla Russo Appartenente al ramo dei Carafa della Spina, nacque in data imprecisata da Girolamo, conte di Grotteria e marchese di Castelvetere, e da Livia Spinelli. Nell'anno 1570 successe [...] di poter riedificare i casali di Santa Maria della Grazia e di Campoli e nel 1591 fondò il casale di Fabrizia nel territorio figli: Girolamo, Carlo, Simone, Vincenzo, Iacopo, Giovanni Battista, Francesco, Pietro, Emilia. A Napoli costruì un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FABRI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

FABRI, Pietro Donatella Biagi Maino Nacque a San Giovanni in Persiceto, presso Bologna, nel 1739, da un agente di villa (fattore) del senatore Carlo Grassi, personaggio di rilievo della cerchia di Benedetto [...] dagli Atti manoscritti dell'Accademia (ms. I, stilato da G. Casali; II, D. Piò) che il pittore ricevette il premio Fiori tre dipinti, figuranti Dio Padre, S. Girolamo e S. Giovanni Battista in S. Caterina di Saragozza: opere, queste ultime due, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MARINI, Alvise

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARINI, Alvise (Luigi) Vittorio Mandelli – Nacque a Venezia nel 1475, figlio di Giovanni di Ambrogio e di Gibelea, di cui non si conosce il casato. La famiglia paterna, trasferitasi da Genova in Laguna [...] avrà discendenza, Antonio, scrivano in Zecca, Giovanni Battista, Federico, notaio straordinario della Cancelleria, con gli oratori di Milano, Francesco Taverna, e Inghilterra Giambattista Casali, ai quali rese noti i termini della Lega di Cognac ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali