GUARDI, Giovanni Antonio (Antonio)
Michele Di Monte
Figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler, nacque il 27 maggio 1699 a Vienna, dove, nella Schottenkirche, venne battezzato. Il padre, originario della [...] anche sulla scorta della testimonianza indiretta fornita da Giacomo Casanova, il quale, nei Mémoires, racconta come il tra 1738 e 1739, desunte rispettivamente dal S. GiovanniBattista di Tiziano alle veneziane Gallerie dell'Accademia (Dublino, ...
Leggi Tutto
ROMA - Musei e collezioni
P. Rossi
G. Cornini
Il panorama delle collezioni medievali romane è estremamente variegato e frammentato, per la presenza puntiforme di materiale in quasi tutte le raccolte [...] di Palazzo Venezia 3, 1985, pp. 13-14; M.L. Casanova, Le collezioni del Museo di Palazzo Venezia, ivi, 1985a, pp. di S. Pietro, realizzato sotto Pio XI dall'architetto GiovanniBattista Giovenale (1894-1934) e ideato da monsignor Giuseppe Cascioli ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Lodrisio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo della famiglia milanese, che nel XVII sec. divenne dei marchesi di Agliate, nacque da Francesco, cavaliere, probabilmente nel 1412.
Il C., di [...] risulta commissario della Ferma del sale. Qualificato da E. Casanova (Nobiltà lombarde, Milano 1930, s. v.) come segretario nel 1512Ippolita di Gregorio Prato, da cui ebbe Giovanni Andrea. GiovanniBattista, Lodrisio, Giovan Pietro, Giovan Paolo e ...
Leggi Tutto
VIDA, Marco Girolamo (Marcantonio). – Nacque a Cremona intorno al 1485 da Gelelmo (Guglielmo)
Agnieszka Paulina Lew
e da Leona Oscasala.
Sulla sua vita sappiamo praticamente quanto egli avrebbe voluto: [...] mostrò antipatia per Vida nelle proprie poesie fu Marco Antonio Casanova (Città del Vaticano, Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. e capitano generale di Giustizia nel ducato di Milano, GiovanniBattista Speciano, a combattere l’eresia (A. Ronchini, ...
Leggi Tutto
ROMEI, Giuseppe
Maria Cecilia Fabbri
(Giovanni Giuseppe). – Nacque il 23 giugno 1710 a Firenze, nel popolo di S. Maria Novella, da Marco di Giuseppe e da Agata di Jacopo Bolognesi. La fede di battesimo [...] Pesa e, nelle vicinanze, la Gloria di s. GiovanniBattista al cospetto della Trinità – con i Quattro Evangelisti nei , a cura di L. Zangheri, Firenze 2000, p. 277; M.L. Casanova, Ginori, in Dizionario biografico degli Italiani, LV, Roma 2001, p. 25; ...
Leggi Tutto
MASSUCCI, Agostino
Valerio Da Gai
MASSUCCI (Masucci), Agostino. – Figlio di Francesco e di Margherita Simonetti, nacque a Roma il 29 ag. 1690 (Pampalone, p. 74; Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parrocchia [...] Santo e S. GiovanniBattista per la chiesa di S. Rocco a Lisbona su committenza di Giovanni V di Portogallo Italian paintings and sculpture in Denmark, Copenhagen 1961, pp. 75 s.; M.L. Casanova - A. Martini, Ss. Nome di Maria, Roma 1962, p. 75; La ...
Leggi Tutto
HENDRICKSZ, Dirck (Teodoro d'Errico)
Susanna Falabella
Nacque ad Amsterdam tra il 1542 e il 1544 da Henrick Centen (P. Leone De Castris, 1991, p. 330).
La ricostruzione del percorso pittorico dell'H., [...] altare verso l'ingresso, ai ss. GiovanniBattista, Gregorio, Benedetto, Stefano, Lorenzo, Biagio a Gaeta. Dipinti dal XII al XVIII secolo (catal.), a cura di M.L. Casanova Vecella, Firenze 1976, pp. 88 s.; G. Engels, Attribuzione di un'opera pittorica ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] in cattivo stato di conservazione; la Predica di s. GiovanniBattista, databile al 1666 sulla scorta di una lapide in , Le glorie dell'arte lombarda, Milano 1882 pp. 249 s.; E. Casanova, Il testamento di un letterato del sec. XVIII, in Arch. stor. ...
Leggi Tutto
PIERMATTEO (Pier Matteo) d'Amelia
Matteo Mazzalupi
PIERMATTEO (Pier Matteo) d’Amelia (de Manfredis). – Nacque da Manfredo d’Antonio di Giovanni e da Graziosa d’Angelo di Niccolò tra il 1442, data delle [...] un altare dedicato al santo nella chiesa di S. GiovanniBattista dei francescani osservanti, si può agganciare al periodo attestati da una lettera inviata il 4 dicembre 1493 da Jaume Casanova, camerlengo di S. Pietro, al papa, allontanatosi da Roma ...
Leggi Tutto
GRISONIO (Grisoni), Annibale
Silvano Cavazza
Nacque a Capodistria, nell'Istria veneziana, intorno al 1490.
Mancano notizie sui genitori. Il cognome era molto diffuso a Capodistria, ma non sembrano imparentati [...] appena nominato vescovo di Pola come successore di GiovanniBattista Vergerio (fratello di Pietro Paolo), morto da appunti di P. Nassino e nella relazione di A. G., a cura di T. Casanova, Bordolano 1993, pp. 29-34, 61, 79-103; S. Peyronel Rambaldi, ...
Leggi Tutto