FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] , insieme con lo zio GiovanniBattista Fede (organista nel 1664 in S. Spirito in Saxia, tenore e contralto) e con i fratelli Antonio Maria (strumentista e cantante del card. Antonio Barberini) e il citato Giuseppe, nella "Casanova atacata al Oratorio ...
Leggi Tutto
QUADRI, Giulio Carlo
Bruno Signorelli
QUADRI (Quadro), Carlo Giulio. – Figlio di Bernardino, nacque a Roma nel 1649, come si ricava dall’età di cinquantasei anni attribuitagli nel censimento torinese [...] di quell’anno a Torino, in casa del senatore conte GiovanniBattista Borello. Vi si segnalava che «Carlo Giulio Quadri di ulteriori informazioni su di lui.
Fonti e Bibl.: E. Casanova, Censimento di Torino alla vigilia dell'assedio, Torino 1909, pp ...
Leggi Tutto
SCANAROLI, GiovanniBattista
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Modena nel 1579 da Nicolò, di un casato gentilizio veronese radicato in città da oltre tre secoli. Non ha riscontro la notizia riportata da Luigi [...] 1804, pp. 162 s.; O. Raggi, Elogio di GiovanniBattista Scanarolo vescovo di Sidonia, Roma 1842; E. Sala, Della moderna, Bologna 2006, pp. 70, 108; G. Angelozzi - C. Casanova, La giustizia criminale in una città di antico regime. Il tribunale del ...
Leggi Tutto
STORACE, Agostino
Daniele Sanguineti
– Nacque a Genova da una delle numerose figlie dello scultore Anton Maria Maragliano e da GiovanniBattista Storace in un momento collocabile, con ogni probabilità, [...] e il Battesimo di Cristo della chiesa di S. GiovanniBattista a Vado Ligure, vera e propria replica del gruppo Sestri Ponente, documentata nel 1758 a Storace con l’intervento di Giulio Casanova (Zanelli, 2004, p. 85; Sanguineti, 2007, p. 185, e ...
Leggi Tutto
ALFIERI, Catalano
Alberto Merola
Nacque probabilmente nel 1602. Figlio del conte Urbano di Magliano, colonnello della cavalleria del duca di Savoia, governatore di Alba e di Villanova d'Asti e valoroso [...] Genova il giorno della festa del patrono s. GiovanniBattista (24 giugno). Mentre il Della Torre avrebbe fatto d. Scienze di Torino, XXX (1894-95), pp. 568-582; E. Casanova, Tavole genealogiche della famiglia Alfieri, Torino 1903, tav. VII; E. Masi, ...
Leggi Tutto
FARUSI (Farussi), Zanetta (Giovanna Maria)
Roberta Ascarelli
Figlia unica di un calzolaio, Girolamo, e di sua moglie Marzia, nacque a Burano (Venezia) nell'estate del 1708 (secondo il Rasi nel 1709). [...] 1733, la F. entrò a far parte, con il nome di Zanetta Casanova, nella compagnia di Giuseppe Imer per i ruoli di prima amorosa. Carlo Francesco divenne pittore di battaglie, Giovanni Alvise, noto come GiovanniBattista, pittore professore e, quindi ...
Leggi Tutto
PONZONI, Ponzio
Elisabetta Filippini
PONZONI, Ponzio. – Nacque nella prima metà del XIII secolo, ma non sono note né la sua data di nascita né il nome dei genitori. Appartenne a un’importante famiglia [...] S. Agata alla ministra e consorelle della domus di S. GiovanniBattista del Paradiso. Ponzoni è menzionato come vicario anche in una lettera pievi rurali, specie a quella di S. Maurizio di Casanova d’Offredi, sulla quale la sua famiglia esercitò un ...
Leggi Tutto
MACARIO, Emanuele
Gianluca Zanelli
MACARIO, Emanuele. – Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore e sacerdote documentato nella Liguria di Ponente dal 1518 al 1552.
Originario [...] il M. apparirebbe maggiormente influenzato dagli esiti di Agostino da Casanova (Boggero, pp. 56 s.; Castelnovi).
La successiva testimonianza e oggi esposta nella parrocchiale di S. GiovanniBattista di quello stesso centro ponentino. Al medesimo ...
Leggi Tutto
CICINO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Caiazzo (Terra di Lavoro), come si desume dal contratto stipulato il 17 maggio 1491 con Bernardino di Bernardo, cancelliere di Alfonso d'Aragona duca di Calabria, [...] di Napoli, st. 97, prot. 1490-91, Notaio A. Casanova, cart. 296), perché non ci sono pervenuti, ma di una del duomo di Aversa con S. Michele arcangelo tra i ss. GiovanniBattista ed Evangelista e la Madonna col Bambino ed angeli nella lunetta. Ma ...
Leggi Tutto
MOMBELLO, Luca
Anna Chiara Fontana
– Nacque da Antonio a Orzivecchi, forse nel 1518 o, più plausibilmente, nel 1520. La prima ipotesi è stata dedotta da due polizze, una del 1568 l’altra del 1588, appartenenti [...] Rocco (1570 circa; Capovalle, chiesa di S. GiovanniBattista), nell’Immacolata (1580 circa; Brescia, basilica di S , a cura di A. Fappani, IX, Brescia 1992, pp. 208 s.; T. Casanova, L’attività di L. M. in Quinzano, in L’Araldo nuovo di Quinzano, IV ...
Leggi Tutto