BIANCO, Bartolomeo
Giovanna Terminiello Rotondi
Nacque a Como (il Merzario è l'unico studioso a sostenere che egli abbia avuto i natali a Genova) assai probabilmente poco prima del 1590; priva di fondamento [...] Carlo, in Atti della Soc. ligure di Storia Patria, LIII (1926), pp. 652-665; D. Castagna-M. U. Masini,Guida di Genova, Genova 1929, pp. 221, 298, 423 (per GiovanniBattista); M. Labò, SS. Vittore e Carlo, Genova 1931, s.p.; O. Grosso,All'ombra della ...
Leggi Tutto
SISTO V, papa
Silvano Giordano
SISTO V, papa. – Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto [...] fu battezzato il 26 dicembre nella chiesa parrocchiale di S. GiovanniBattista. Dei suoi fratelli sono noti Camilla, maggiore di due anni assegnati Giambattista Castagna, il futuro Urbano VII, designato nunzio ordinario, e Giovanni Aldobrandini, ...
Leggi Tutto
Venezia dal Rinascimento all'Età barocca
Gaetano Cozzi
La pace d'Italia (1530)
La bella commissione in pergamena che la Serenissima Signoria di Venezia consegnava a Gasparo Contarini quando, verso [...] Galli perché, egli scriveva al nunzio Giovan BattistaCastagna il 10 marzo, "potrebbe fare grandissimi danni quello di Paolo Preto in questo volume.
92. Cf. il contributo di Giovanni Scarabello in questo volume.
93. E. Concina, Venezia, p. 226; ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] del presidente del Comitato diocesano Domenico Castagna, per evitare di accentuare il il rettore can. Lorenzo Canal, il canonico teologo Giovanni Berengo, i docenti GiovanniBattista Piamonte e Giuseppe Apollonio, il vicerettore del ginnasio ...
Leggi Tutto
Il tessuto cattolico
Loredana Nardo
A vent'anni dalle visioni apocalittiche con cui il conflitto civile spagnolo campeggiava nei suoi interventi pubblici(1), i tempi di guerra fredda non sembrano offrire [...] Come per l'arcivescovo di Milano mons. GiovanniBattista Montini, conosciuto negli anni Venti all'epoca speciale, pp. 10-34.
141. Nel 50° di Sacerdozio del M.R.P. Tito Castagna O.F.M., Venezia 1955; S. Lanaro, Società civile, pp. 48-49; M. Isnenghi ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] papale del 7 aprile 1552. Nel 1554, il cardinale GiovanniBattista Cigala, legato di Campagna e Marittima, lo nominò suo questo compito e a limitarsi a inviare il nunzio G.B. Castagna alla Dieta imperiale, convocata apposta a Colonia per il 29 marzo ...
Leggi Tutto
La pietà laicale
Giuseppina De Sandre Gasparini
Premessa
Don Giuseppe De Luca, nell'ormai lontano 1956, in un primo approccio con la storia di Venezia come città "spirituale", diversa eppure strettamente [...] Badoer è una suor Aylise eremita del confinio di S. GiovanniBattista; per il già ricordato Francesco Minio è ancora una eremita di l'edizione di zoo documenti, 1200-1259, e Giuliana Castagna, Testamenti veronesi del Duecento, con un'appendice di ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] quel periodo era stata, secondo il Micanzio, Giovan BattistaCastagna, allora cardinale, ed eletto poi al papato col richiesto il Bellarmino nel 1573 e nel 1575.
[13] F. CHABOD, Giovanni Botero, in Scritti sul Rinascimento, Torino 1967, pp. 281 sgg.
...
Leggi Tutto
GREGORIO XIII, papa
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° genn. 1501, da Cristoforo e da Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza a Bologna, dove conseguì il dottorato in utroque [...] aggregare ai prelati venuti da Roma (con il Boncompagni erano l'arcivescovo di Rossano Giovan BattistaCastagna e l'uditore di Rota Giovanni Aldobrandini) tutti i membri del Consiglio generale dell'Inquisizione spagnola, oltre a un numero imprecisato ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] il caso fosse giudicato dal legato di Bologna, il card. Giovanni Morone, esponente di spicco degli "spirituali". Il G. a una polemica sulla residenza tra gli arcivescovi Giovan BattistaCastagna e P. Guerrero. Assicurando l'assemblea che si sarebbe ...
Leggi Tutto