PERINI, Ludovico
Elena Granuzzo
(Lodovico). – Nacque il 7 marzo 1685 a Verona nella parrocchia di San Procolo, da Domenico e da Dorotea Simeoni.
Restò presto orfano del padre e «privo degli aiuti necessari [...] con il contemporaneo Giovan Battista Biancolini, che per le Primo contributo all’inventario del carteggio di Giovanni Arduino, in Nuncius, V (1990), Brenzone in una mappa del 1724, in Per Vittorio Castagna. Scritti di geografia e di economia, a cura ...
Leggi Tutto
GHISOLFI (Ghisolfo), Bernardino (Bernardo)
Nicoletta Onida
Figlio di Ghisolfo, cittadino mantovano, nacque, come si desume dal testamento (Arch. di Stato di Mantova, Registri notarili, 1517, cc. 753v-754r), [...] ) e quella di Giovan Battista Bardelloni (1501) - a I (1980), 1, pp. 10-12; G. Rodella, Giovanni da Padova. Un ingegnere gonzaghesco nell'età dell'umanesimo, Milano , 54, 57 nn. 1, 6; M. Castagna - V. Predari, Stemmario mantovano, II, Montichiari 1992 ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] dell'osservanza, fra' Battista da Levanto, dal quale mezzo, cioè amore de altre cose: per mezza castagna lassarimo alcuna volta Dio" (c. 118r). A 1962, pp. 96, 248-49; P. Burchi, Bonvisi Giovanni, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 353 ...
Leggi Tutto
SASSO, Lucio
Giampiero Brunelli
SASSO (Sassi), Lucio. – Nacque secondo alcune fonti a Nola, secondo altre a Napoli, secondo altre ancora a Catanzaro, il 23 ottobre 1522. Secondo l’ottocentesco Dizionario [...] 1572. Preso come suo vicario Giovan Battista Maremonti, vescovo d’Utica, diocesi tunisina suo antico compagno di studi, Giambattista Castagna (Urbano VII, asceso al soglio 1604. Fu sepolto in S. Giovanni in Laterano, nella navata laterale mediana ...
Leggi Tutto