DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] paziente: suor Febronia (al secolo Cecilia di GiovanniBattista Morosini), monaca nel convento veneziano di S. Lucia del cardinale Scipione Rebiba al nunzio papale a Venezia, G. B. Castagna, del periodo 21 ag. 1574-26 marzo 1575 provano l'interesse ...
Leggi Tutto
JACOVACCI (Jacovazzi, Jacobacci, Giacovazzi, de Jacobatiis), Domenico
Rotraud Becker
Nacque a Roma, probabilmente il 2 luglio 1444, da Cristoforo, di famiglia nobile residente nel rione S. Eustachio, [...] GiovanniBattista Verallo e fu madre del cardinale Girolamo Verallo. Un'altra sorella, Marzia, moglie di Giulio Ricci, attraverso la figlia Costantina, andata in sposa allo scriptor brevium Cosma Castagna, divenne nonna di Giovan BattistaCastagna ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] a G. Soarez, D. Sarmento de Sotomayor, G. B. Castagna e P. Zambeccari, membro della commissione che doveva esaminare le giustificazioni Alfonso Binarini, vescovo di Camerino, per Firenze, GiovanniBattista Castelli, vescovo di Rimini, per Pisa e ...
Leggi Tutto
GUALDO, Girolamo
Maria Elena Massimi
Nacque a Vicenza nel 1492, da GiovanniBattista, del ramo dei Gualdo detto "di Pusterla" dal nome della contrada cittadina di residenza, e da Margherita Braschi; [...] Giberti, il vescovo Ridolfi, suo nuovo protettore, G.B. Castagna, poi papa Urbano VII (Gualdo jr., Memorie…, cc. 31 il 13 nov. 1566; a un altro nipote, il canonico GiovanniBattista, venne demandata la cura della sua sepoltura nella cattedrale.
Fonti ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Giovanni (Giovanni da Lucca), beato
Ugolino Nicolini
Nacque a Lucca tra la fine del sec. XIV e l'inizio del XV da Neri e fu fratello di Lorenzo. Gli interessi dell'azienda commerciale della [...] dell'osservanza, fra' Battista da Levanto, dal quale mezzo, cioè amore de altre cose: per mezza castagna lassarimo alcuna volta Dio" (c. 118r). A 1962, pp. 96, 248-49; P. Burchi, Bonvisi Giovanni, in Bibliotheca Sanctorum, III, Roma 1963, coll. 353 ...
Leggi Tutto