GHISLIERI, Michele
Filippo Crucitti
Abramo di Mosè di Elia, ebreo, nacque a Roma nel 1563. Quando, il 4 giugno 1566, nel corso di una solenne cerimonia in S. Pietro, fu battezzato da papa Pio V Ghislieri, [...] esenzione e gli affidò la revisione del cerimoniale dell'ordine, opera di Andrea Castaldo, che fu preposito generale dal 1612 al 1618.
Confessore del prelato spagnolo GiovanniBattista Vives, il G. lo incoraggiò nel proposito di fondare un collegio ...
Leggi Tutto
Dal manoscritto al libro
Marino Zorzi
Produzione e commercio del libro prima della stampa
Nel primo Quattrocento Venezia è una metropoli cosmopolita, ricca, in piena espansione. Le merci vi abbondano, [...] Nicholas Jenson, pp. 56-57.
213. Emilio Motta, Pamfilo Castaldi, Antonio Planella, Pietro Ugleimer ed il vescovo d'Aleria, "Rivista al cardinale Zeno e ai suoi famigliari, v. Giovanni Soranzo, GiovanniBattista Zeno, nipote di Paolo II, cardinale di S ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] , un Portator de vino, un Mendicante, un Macellaio, un Castaldo, una Cingara, un Servitore, et un Gondoliere.
Nessuno d' profilo monografico complessivo risale ad oltre un secolo fa: GiovanniBattista Cecchini, Della vita e delle lodi di Antonio da ...
Leggi Tutto
DORIA, Antonio
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova da Battista e Isottina Doria intorno al 1495. Scarse sono le notizie sul padre (risulta tra gli Anziani nel 1491e membro dell'ufficio di Vettovaglie nel [...] i Francesi, nominato consigliere, insieme a G. B. Castaldo, di Emanuele Filiberto di Savoia. Entrò così in stretta relazione Lelio e Cesare, mentre l'altro figlio, GiovanniBattista, sembrava indirizzato alla carriera ecclesiastica (successivamente ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] a Ferdinando d'Asburgo offrendosi di servire anche sotto Giovan BattistaCastaldo, "cosa che forsi non fariano molti miei pari" ( mo A. Della Cornia dati da lui al Ser.mo Don Giovanni d'Austria circa il combattere con l'armata turchesca..., in ...
Leggi Tutto
CIFUENTES de HEREDIA, Luca
Pietro Burgarella
Nacque a Medinaceli (prov. di Soria) nella Vecchia Castiglia intorno al 1530, da famiglia della piccola nobiltà terriera.
Da un processo di nobiltà svoltosi [...] nomina a reggente del Supremo Consiglio d'Italia di GiovanniBattista Seminara, il Medinaceli gli attribuisce l'ufficio di del tribunale della Real Monarchia, già posseduto da Pietro Castaldo.
Per questo suo ruolo di collaboratore, oltre a divenire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Ferdinando Ughelli
Adelisa Malena
Nell’Europa confessionale dei secc. 16°-18°, lo studio e l’insegnamento della storia delle Chiese assunsero un’importanza decisiva, in primo luogo come efficaci strumenti [...] gesuato Paolo Morigia (1525-1604), del teatino Giovan BattistaCastaldo Pescara (1566-1653), del cappuccino Mattia Bellintani da vita et moribus Ignatii Loyolae (1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di Niccolò ...
Leggi Tutto
VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , quando fu liberato grazie all’intercessione di GiovanniBattista Montini, allora sostituto della Segreteria di Stato di , in Scritti in onore di Alfonso M. Stile, a cura di A. Castaldo et al., Napoli 2013, pp. 219-237; G. Chiodi, Legalità penale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] sulle illustrazioni incise nella Vita beati Caietani Thienaei di G.B. Castaldo, pubblicata a Verona nel 1619 - e databili poco prima del , Luca Ferrari e GiovanniBattista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni a Patmos e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] fatto che quel giorno la moglie, Ippolita di GiovanniBattista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l'abito se di lì a non molto tutti i prigiomen vennero via via liberati (Castaldo, pp. 104-107).
Nel periodo che all'incirca va dal 1546 ...
Leggi Tutto