PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] frattempo, nel corso del 1583, Parascandolo e il confratello GiovanniBattista Del Tufo, nel corso del viaggio per recarsi al capitolo con i confratelli Benedetto Mandina e Andrea Pescara Castaldo, si fece sostenitore della denuncia per comportamenti ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] anno dopo nei testi di Andrea Cesalpino e GiovanniBattista Codronchi), Vairo sembra attirato dall’indagine sulla natura , chiesa di patronato regio, succedendo al defunto Giovanni Matteo Castaldo che per oltre vent’anni aveva trascurato il suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di GiovanniBattista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] a fuggire e nel 1533 ottennero di poter rimpatriare. Solo Giovanni di Sessa e il C. non furono mai graziati.
1550, quando fu sostituito nel priorato barese.
Fonti e Bibl.: A. Castaldo, Dell'istoria..., in G. Gravier, Raccolta…, VI, Napoli 1769, pp ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Esponenti della storiografia ‘sacra’ e gesuita
Adelisa Malena
In risposta alla sfida protestante, nel cattolicesimo tridentino e postridentino emerse la necessità di una storiografia ecclesiastica fondata [...] gesuato Paolo Morigia (1525-1604), del teatino Giovan BattistaCastaldo Pescara (1566-1653), del cappuccino Mattia Bellintani da vita et moribus Ignatii Loyolae (1585) del bergamasco Giovanni Pietro Maffei e dalla storia della Compagnia di Niccolò ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Savoia e primo governatore, Giovan Battista Provana, poi vescovo di lo furono Antonio Doria e G. B. Castaldo mentre il principe d'Orange, il conte d ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] suo matrimonio con Giovan Battista Spinelli, duca di Spagnoli di Napoli dallo scultore napoletano Giovanni da Nola, con le statue di Napoli..., I, Napoli 1692, pp. 149-198; A. Castaldo, Dell’Istoria del regno di Napoli sotto il governo del viceré ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Giovambattista Suardi). Un certo "frate Battista", forse fratello del L., lavorò fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò (1999), pp. 645-652; A. Zezza, G.B. Castaldo e la chiesa di S. Maria del Monte Albino…, in ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] da Ladislao IV, per condolersi della morte del cardinale Giovanni Alberto di lui fratello e per trattare del matrimonio al 1651, consigliere nel 1652-53 e nel 1660-61, castaldo nel 1659-60. Facente funzione di secondo reggente della «generale ...
Leggi Tutto
CASELLA (Caselle), Ludovico
Tiziano Ascari
Nacque alle Caselle presso Gaiba (nel Polesine di Rovigo) nel 1406 o nel 1407 da Antonio, uno dei più stimati notai di Ferrara.
Forse era suo antenato un Pellegrino [...] casa d'Este, redatta nel 1258, appare come castaldo. Il nonno del C., Pietro, fu dottore 1469 accusato da un nipote di Borso, Giovanni Lodovico Pio (che pochi mesi dopo fu . Un'altra orazione funebre fu composta da Battista Guarino, ma non si sa se e ...
Leggi Tutto