VASSALLI, Giuliano
Giovanni Chiodi
– Nacque a Perugia il 25 aprile 1915 da Filippo (v. la voce in questo Dizionario) e da Maria Angeloni.
Trascorse i primi anni nella città umbra, dove viveva il nonno [...] , quando fu liberato grazie all’intercessione di GiovanniBattista Montini, allora sostituto della Segreteria di Stato di , in Scritti in onore di Alfonso M. Stile, a cura di A. Castaldo et al., Napoli 2013, pp. 219-237; G. Chiodi, Legalità penale ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] sulle illustrazioni incise nella Vita beati Caietani Thienaei di G.B. Castaldo, pubblicata a Verona nel 1619 - e databili poco prima del , Luca Ferrari e GiovanniBattista Pellizzari) e dell'Immacolata (due tele con S. Giovanni a Patmos e il ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giulio Cesare
Giovanni Parenti
Di lui si ignora la data di nascita e di morte.
Inaccettabile appare l'identificazione proposta da Scipione Volpicella (p. 210) del C. con quel Giulio Cesare [...] fatto che quel giorno la moglie, Ippolita di GiovanniBattista Caracciolo e di Beatrice Gambacorta, vestì l'abito se di lì a non molto tutti i prigiomen vennero via via liberati (Castaldo, pp. 104-107).
Nel periodo che all'incirca va dal 1546 ...
Leggi Tutto
PARASCANDOLO, Marco
Massimo Carlo Giannini
PARASCANDOLO (Palascandolo, Palescandalo), Marco. – Nacque probabilmente a Vico Equense nel 1542 da Leonardo Andrea e Francesca Vespoli. Fu battezzato con [...] frattempo, nel corso del 1583, Parascandolo e il confratello GiovanniBattista Del Tufo, nel corso del viaggio per recarsi al capitolo con i confratelli Benedetto Mandina e Andrea Pescara Castaldo, si fece sostenitore della denuncia per comportamenti ...
Leggi Tutto
VAIRO, Leonardo
Vincenzo Lavenia
– Nacque tra il 1543 e il 1544 a Magliano Vetere, nel Cilento; non si conoscono i nomi dei genitori.
In tenera età fu istruito da Antonio Sanfelice, erudito francescano. [...] anno dopo nei testi di Andrea Cesalpino e GiovanniBattista Codronchi), Vairo sembra attirato dall’indagine sulla natura , chiesa di patronato regio, succedendo al defunto Giovanni Matteo Castaldo che per oltre vent’anni aveva trascurato il suo ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giovanni Francesco
**
Figlio di GiovanniBattista, duca di Martina e gran cancelliere del viceregno, e di Giacomina Orsini, nacque nella prima metà del sec. XVI.
Era abate di S. Maria delle [...] a fuggire e nel 1533 ottennero di poter rimpatriare. Solo Giovanni di Sessa e il C. non furono mai graziati.
1550, quando fu sostituito nel priorato barese.
Fonti e Bibl.: A. Castaldo, Dell'istoria..., in G. Gravier, Raccolta…, VI, Napoli 1769, pp ...
Leggi Tutto
EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] partecipavano il gran maestro dell'Ordine di S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Savoia e primo governatore, Giovan Battista Provana, poi vescovo di lo furono Antonio Doria e G. B. Castaldo mentre il principe d'Orange, il conte d ...
Leggi Tutto
TOLEDO, Pedro Álvarez
Carlos José Hernando Sanchez
de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga.
Nel luogo natale ricevette [...] suo matrimonio con Giovan Battista Spinelli, duca di Spagnoli di Napoli dallo scultore napoletano Giovanni da Nola, con le statue di Napoli..., I, Napoli 1692, pp. 149-198; A. Castaldo, Dell’Istoria del regno di Napoli sotto il governo del viceré ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] Giovambattista Suardi). Un certo "frate Battista", forse fratello del L., lavorò fuse i mercanti Martin, Daniele, Giovanni e Paolo de Hanna; qui realizzò (1999), pp. 645-652; A. Zezza, G.B. Castaldo e la chiesa di S. Maria del Monte Albino…, in ...
Leggi Tutto
RICASOLI RUCELLAI, Orazio
Federica Favino
– Nacque a Firenze il 23 aprile 1604 da Giovan Battista di Giuliano (morto nel 1620) e da Virginia di Orazio Rucellai e di Dianora della Casa (sorella di [...] da Ladislao IV, per condolersi della morte del cardinale Giovanni Alberto di lui fratello e per trattare del matrimonio al 1651, consigliere nel 1652-53 e nel 1660-61, castaldo nel 1659-60. Facente funzione di secondo reggente della «generale ...
Leggi Tutto