ROSSI, Domenico
Fulvio Lenzo
ROSSI, Domenico. – Nacque il 28 dicembre 1657 a Morcote, sul lago di Lugano (Canton Ticino), da Francesco, muratore, e da Caterina Sardi.
All’età di otto anni si trasferì [...] della realizzazione del progetto di Rossi il capomastro GiovanniBattista Fattoretto, che la concluse nel 1728. I Vecchio, nel Lazzaretto Nuovo e nel cimitero di S. Pietro di Castello.
Resta incerto il suo impiego da parte dei provveditori sopra i ...
Leggi Tutto
CASELLA
Luciano Tamburini-Laura Gigli
Famiglia di artisti originari di Carona (presso Lugano) registrati dal XVI secolo per la loro attività in tutta l'Italia: da Palermo a Pordenone, da Todi a Brescia, [...] in concomitanza con l'inizio della decorazione a stucco del castello del Valentino, nel 1633.
È stata fatta la data p. 450). Se - cosa non certa - si trattasse di GiovanniBattista, sarebbe questa l'ultima notizia che lo riguarda.
Pietro, pittore, ...
Leggi Tutto
CAVALIERI (Cavalleri, Cavallieri, De' Cavalieri, De Cavalleri, De Cavalleriis), GiovanniBattista
Bruno Passamani
Figlio di Giovanni Domenico di Villa Lagarina e di una Giovanna di Salò (Ghetta), fu [...] il C.ricorda (p. 7) Giovanni e Antonio Cavalieri suoi parenti, cupola, e la Decapitazione del Battista (1578).
Le ricerche del dedicò al padre Ferdinando II, vennero collocati nel castello di Ambras presso Innsbruck. Consulente in quest'opera ...
Leggi Tutto
GRAZIOLI, Pietro (Pietro da Salò)
Lorenzo Finocchi Ghersi
Non si conosce la data di nascita di questo scultore, figlio di Lorenzo, attivo a Venezia a partire dal quarto decennio del XVI secolo. Originario [...] opera firmata da Domenico è la bella pala marmorea con la Natività e s. GiovanniBattista, posta sul secondo altare a sinistra nella chiesa di S. Giuseppe di Castello, sotto la quale si trova una predella lapidea con alcune navi a rilievo in ricordo ...
Leggi Tutto
BOSSI, Antonio Giuseppe
Ludwig Döry
Nacque a Porto Ceresio presso Lugano. La sua prima attività documentata è nell'abbazia di Ottobeuren presso Memmingen dove, nel 1727-28, creò le figure in stucco [...] in quanto tale nella Sala grande dello Juliusspital. Allorché GiovanniBattista Tiepolo soggiornò nel 1752 a Würzburg, il B. fece della chiesa parrocchiale, 30 sett. 1746, stucchi nel castello 1748-49) e nel 1752-53 nella delizia di Veitshöchheim ...
Leggi Tutto
VERARDI, Carlo
Martina Colazzo
– Nacque a Cesena nel 1440 dalla nobile famiglia Verardi. Non sono noti i nomi dei genitori.
Originari di Lodi, dove possedevano diversi castelli, i Verardi sono attestati [...] marmoreo raffigura Cristo con ai lati s. GiovanniBattista e s. Giovanni Evangelista. In basso, in atto di preghiera ad annum MDVI, a cura di E. Celani, in RIS, XXXII, 1, Città di Castello 1906a, pp. 216 s., 249, 337-339, 430, 434, 606, 611, XXXII, ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Carlo
di G
Agnese Vastano
iuliano, detto Trombetta. – Quando e dove nacque, figlio di un Giuliano, non è stato ancora rivelato dalle fonti: discorde la critica sul luogo di nascita, essendo [...] quelle visioni scaturite dalla maestria e dall’ingegno di GiovanniBattista Gaulli, di Andrea Pozzo e di Pietro da Cortona i disegni preparatori si conservano oggi nelle collezioni del castello di Windsor). La componente disegnativa e coloristica ci ...
Leggi Tutto
MICHELINI, GiovanniBattista
Daniela Baldascini
– Nacque a Foligno, da cui il soprannome «il Folignate», nel 1606.
La data si desume da un documento del 1664, riguardante un progetto di affresco della [...] alto l’Incoronazione della Vergine fra i ss. Giuseppe, GiovanniBattista, Gioacchino e Anna e in basso lo Sposalizio della 66; O. Lucarelli, Memorie e guida storica di Gubbio, Città di Castello 1888, pp. 563, 606; M. Faloci Pulignani, La chiesa e ...
Leggi Tutto
PRATA , Francesco
Filippo Piazza
PRATA (de Prato), Francesco. – Figlio di Giovan Antonio e originario di Caravaggio, fu attivo per lo più nei territori di Cremona, Bergamo e, soprattutto, Brescia, città [...] oggi assai complessa da ricostruire, contempla forse il GiovanniBattista Santini dell’Accademia Carrara di belle arti di Id., in Un museo da scoprire. Dipinti antichi della Pinacoteca del Castello Sforzesco (catal.), a cura di M.T. Fiorio - M. Bona ...
Leggi Tutto
GAGLIOFFI (de Gallioffis, de Gaglioffis, Gaglioffus), Vespasiano
Paolo Cherubini
Nacque con ogni probabilità a L'Aquila nella prima metà del sec. XV da Antonio Battista e da Pasqua di Pietruccio di [...] , in seguito a un intervento del fratello del G., GiovanniBattista, allora vescovo dell'Aquila, e non dal re). Nel milizie e quando un altro Gaglioffi, Iacopo, era stato fatto capitano del castello di Stiffe.
Tra la fine del 1485 e la prima metà dell ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...