TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di GiovanniBattista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] progetto, poi in gran parte modificato, per il castello Gambara di Pralboino (1711; Boschi, 2004a, pp. , II, Roma 2014, pp. 617 s., 628-631; A. Dari, Da GiovanniBattista Torri a Pietro Tomba: il “nobile disegno” del palazzo Mazzolani di Faenza, in ...
Leggi Tutto
ZORZI, Fantino
Martino Mazzon
– Nacque, forse a Venezia, tra 1339 e 1345 da Marco di Giovanni Marino e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto.
Ebbe sicuramente un fratello, Bernardo, consigliere [...] (cfr. per es. gli Exempla di GiovanniBattista Cipelli, Ioannis Baptistae Egnatii De exemplis..., a cura di L. Frati - A. Sorbelli, in RIS, XVIII, 2, Città di Castello 1902, p. 76; G. Gatari - B. Gatari, Cronaca carrarese confrontata con la redazione ...
Leggi Tutto
DEXART, Giovanni
Antonello Mattone
Nacque a Cagliari da Melchiorre e da Marianna Jorge. Dai registri della parrocchia del quartiere di Castello risulta che venne battezzato il 22 ott. 1590.
In uno squarcio [...] prima formazione scolastica del D. avvenne nel collegio gesuitico del castello di Cagliari, fondato nel 1564, in cui studiavano anche i italiani, come Giovanni Girolamo De Filippo, reggente del Supremo Consiglio d'Italia, GiovanniBattista De Luca, ...
Leggi Tutto
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de
Fiorella Sricchia Santoro
SALIBA (o Risaliba), Antonello e Pietro de. – Antonello e Pietro de Saliba (o Risaliba), entrambi pittori, sono stati due dei tre [...] cui firma era stata rilevata da Joseph Archer Crowe e GiovanniBattista Cavalcaselle (1876) nella Madonna con il Bambino tuttora patria, cioè la Vergine con il Bambino del Museo di Castello Ursino a Catania firmata per la prima volta «Antonellus M… ...
Leggi Tutto
MORANDO, Bernardo
Gerardo Doti
MORANDO, Bernardo. – Non possediamo dati sicuri sulla famiglia di origine, il luogo e la data di nascita di questo architetto civile e ingegnere militare originario del [...] un altro connazionale, l’architetto ticinese GiovanniBattista Quadro da Lugano. Nel 1573 prese in affitto la fornace cittadina e assunse la direzione di importanti lavori non meglio precisati nel castello reale, avvalendosi della collaborazione di ...
Leggi Tutto
CANEVALE (Canavale, Canevalli, Canabal, Caneval, Canobel, Khanabal)
A. Dedekind Lumnitzer J. Krcalová-V. Nañková
Artisti o artigiani di questo nome furono attivi per lo più in Boemia, Moravia, Slovacchia, [...] . Morì suicida l'11 nov. 1706 nel castello di Orlík.
Un Giovanni (Hans, Joan) Canaval era aiuto nel 1622 388; P. Toman, Nový slovník, I, Praha 1947, p. 123. Per GiovanniBattista: Praga, Archivio centrale di Stato, SM K 1/22; Ibid., Archivio della ...
Leggi Tutto
MATTEI, Tommaso (Tomasso)
Dimitri Ticconi
– Figlio di Carlo e di Anna Felice Zanghe, nacque a Roma il 24 dic. 1652 nella casa-bottega del padre situata in via di Tor Millina, alle spalle della chiesa [...] il primo Rococò romano».
Su commissione del canonico GiovanniBattista Sabatini disegnò il coro d’inverno per i canonici su una inedita attività di C. Fontana in un feudo dei Cesarini, in Castelli romani, n.s., IV (2004), pp. 100-103; Id., L’opera ...
Leggi Tutto
FIORAVANTI, Epifanio
Gino Benzoni
Nacque a Cesena il 12 luglio 1601, secondo dei cinque figli maschi di Ruggero e Vittoria Gennari, e fu battezzato come Anselmo.
D'un qualche prestigio locale la famiglia [...] cardinal Ferdinando, ad ogni buon conto fa rinchiudere nel castello l'amico del F., donde viene rilasciato solo dopo che di segretezza, con Maiolino Bisaccioni, col genero di questo GiovanniBattista Montalbano - un po' soldato, un po' viaggiatore ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] cappella Albizzini in S. Francesco a Città di Castello.
A una fase ancora stilisticamente informata da forti e la Madonna con il Bambino tra i ss. Giovanni Evangelista, GiovanniBattista, Pietro Martire e il beato Giacomo Villa. Questo dipinto ...
Leggi Tutto
MINNITI, Mario
Donatella Spagnolo
– Nacque a Siracusa l’8 dic. 1577, da Girolamo e da Diana Minniti (Susinno).
Fondamentali per ricostruire le vicende e il catalogo delle opere del M. sono la biografia [...] Soccorso per la cappella Mazzara della chiesa di S. GiovanniBattista di Vizzini (Catania) e risale al 21 maggio , oggi a Catania (Palazzo del Comune e Museo civico di castello Ursino), ma di provenienza ignota (Spagnolo, Finestre sul naturalismo ...
Leggi Tutto
guelfo
guèlfo agg. e s. m. [dal nome proprio Guelfo, ted. Welf, del capostipite, e poi di alcuni duchi, della casa di Baviera]. – 1. agg. e s. m. (f. -a) Nel medioevo, in Germania, relativo o appartenente al partito che sosteneva la casa di...